Aula informatica

In questa scuola c'è un'aula di Informatica condivisa fra molti docenti. Potremo quindi usufruirne solo per il 50% delle nostre ore di lezione. Vi andremo ogni mese, da ottobre a maggio, in media per 4 ore al mese.

Attività in classe N° 1 Inf

Tempo disponibile 50 minuti. Si lavora da soli.

Una scheda su un farmaco

Scegliere un farmaco a piacere cercandolo nella pagina di Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Farmaci_secondo_la_funzione.

Esso deve contenere meno di 40 atomi. Appena scelto scrivere il suo nome sul foglio-registro presente sul tavolo. Non si può lavorare su un farmaco già scelto da altri.

Obbligatorio scrivere il nome scientifico della molecola e non il suo nome commerciale.

Stampare la scheda con la formula in bianco e nero e colorare solo gli atomi di ossigeno e azoto.

Atomi uguali devono avere lo stesso colore riportato nel video e devono avere scritto sopra il simbolo dell'atomo (vedi esempio qui sotto)

Suggerimenti: se non trovi il disegno a colori della molecola clicca su "English" nella pagina di Wikipedia oppure scrivi il suo nome seguito da 3D su google-immagini (es: aspirina 3D) ma attenzione perché non tutte le immagini trovate corrispondono al farmaco cercato.

Puoi anche trovare il disegno 3D con precisione cliccando qui. Poi puoi salvare la molecola sul desktop e copiarla su word.

Valutazione:

  • Formula bruta (es. C9H8O4 ): 2 punti a formula
  • Formula 3D a colori: 4 punto a formula
  • Per curare quali disturbi usiamo questa sostanza: 4 punti a sostanza

ESEMPIO non utilizzabile:

Acido Acetil Salicilico (nome commerciale: Aspirina)

1)Formula bruta: C9H8O4

2) Formula 3D: Vedi qui vicino

3) Per cosa utilizziamo questa sostanza: Come farmaco per la prevenzione dell’infarto.

Attività in classe N° 2 Inf

Tempo disponibile 100 minuti. Si lavora in coppie casuali.

Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo breve filmato: CLICCA QUI

Le molecole dei farmaci

Ogni coppia sceglie due farmaci a piacere cercandoli nella pagina di Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Farmaci_secondo_la_funzione.

Essi devono contenere tra 40 e 60 atomi. Appena scelti scrivere i loro nomi sul foglio-registro presente sul tavolo. Non si può lavorare su un farmaco già scelto da altri.

Obbligatorio scrivere il nome scientifico della molecola e non il suo nome commerciale.

Disegnare a mano con i pennarelli la loro formula in modo che si vedano tutti i loro atomi colorati come palline ed i legami come bastoncini. In alternativa si può stampare la formula il bianco e nero e colorare solo gli atomi di ossigeno e azoto.

Atomi uguali devono avere lo stesso colore riportato nel video e devono avere scritto sopra il simbolo dell'atomo (vedi esempio qui sotto)

Suggerimenti: se non trovi il disegno a colori della molecola clicca su "English" nella pagina di Wikipedia oppure scrivi il suo nome seguito da 3D su google-immagini (es: aspirina 3D) ma attenzione perché non tutte le immagini trovate corrispondono al farmaco cercato.

Puoi anche trovare il disegno 3D con precisione cliccando qui. Poi puoi ricalcare il disegno poggiando il foglio sul monitor.

Si possono totalizzare al massimo 6 punti dai due farmaci.

Per gli altri 4 punti occorre esprimersi oralmente sul video per casa (il primo in alto) per almeno 20 secondi a testa.

Valutazione:

  • Formula bruta (es. C9H8O4 ): 1 punto a formula
  • Formula 3D a colori: 1 punto a formula
  • Per curare quali disturbi usiamo questa sostanza: 1 punto a sostanza
  • Prova orale sul compito per casa: da 0 a 4 punti

ESEMPIO non utilizzabile:

Acido Acetil Salicilico (nome commerciale: Aspirina)

1)Formula bruta: C9H8O4

2) Formula 3D: Vedi qui vicino

3) Per cosa utilizziamo questa sostanza: Come farmaco per la prevenzione dell’infarto.

Attività in classe N° 3 Inf.

Tempo disponibile 100 minuti. Si lavora in coppie casuali.

Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo tutorial: CLICCA QUI

Gli antibiotici

Il documento da consegnare è composto da due parti:

1) una tabella creata con Word a due colonne: nella prima inserire le formule a bastoncini di 3 antibiotici e nella seconda disegnare a mano la formula completa di tutti gli atomi come spiegato nel filmato per casa. Vedi esempio qui sotto:

2) Preparate una breve relazione sugli antibiotici in generale (non i tre scelti) che tocchi i seguenti 3 argomenti:

  1. Quali malattie gli antibiotici possono guarire? Fate almeno 5 esempi
  2. Con quale criterio il medico sceglie un antibiotico anziché un altro?
  3. Perché non bisogna mai abusare degli antibiotici?

Questa relazione sarà oggetto di presentazione da parte di tutte le coppie negli ultimi 30 minuti.

Le parole difficile sono vietate oppure devono essere spiegate.

Per rispondere alle precedenti domande potete cercare direttamente su google oppure aiutarvi con i seguenti filmati:

Antibiotici:usali solo se è necessario e con la dose indicata dal medico.

http://www.tvsvizzera.it/qui-svizzera/Troppa-resistenza-agli-antibiotici-3322024.html

http://video.corriere.it/come-vanno-usati-antibiotici/798995b0-97bd-11e2-8dcc-f04bbb2612db

Valutazione:

Nella tabella ogni antibiotico disegnato correttamente con tutti gli atomi visibili vale due punti.

La relazione orale vale fino a 4 punti, 2 se tutto è esatto + 1 se ogni persona parla per almeno 20 secondi, +1 se ogni persona dice una frase di almeno 5 parole in inglese.

Attività in classe N° 4 Inf.

Tempo disponibile 100 minuti. Si lavora in coppie casuali.

Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo tutorial: CLICCA QUI

Il placebo

1) Leggere e comprendere il testo riportato in questo link qui.

2) Individuare nel brano da un minimo di 10 a un massimo di 15 parole chiave (per parola chiave si intende anche un concetto espresso da 3 o 4 parole).

3) Create una mappa concettuale con questa applicazione: http://popplet.com/app/#/demo Loggarsi al sito inventando una password e mettere al centro della mappa la parola PLACEBO. Poi collegate i concetti con delle linee.

5) Dopo aver stampato la mappa prepararsi a sostenere la prova orale sul video per casa.

Valutazione: dopo aver ritirato tutti i lavori, il punteggio corrisponderà al numero di parole chiave essenziali presenti sulla mappa (l'elenco di 6 parole verrà svelato solo a fine prova). Al punteggio ottenuto si sommeranno fino a 3 punti raccontando, 30 secondi a testa, il video per casa.

L'ultimo punto si ottiene se si riesce a trovare quali farmaci fra quelli che vi verranno consegnati sono placebi.

Esempio di mappa concettuale. Placebo è anche il nome di una rock band famosa in Inghilterra :-)

Attività in classe N° 5 Inf.

Tempo disponibile 90 minuti. Si lavora in coppie casuali.

Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo tutorial: CLICCA QUI . Questo video aiuta a rispondere ai punti 6 e 7 della checklist.

La Nicotina

Il documento da consegnare è composto da due parti:

1) Disegnare la molecola della nicotina in tre modi: struttura a bastoncini, struttura con tutti gli atomi visibili 3D a colori, struttura a bastoncini con atomi visibili come in questo tutorial http://youtu.be/y0lBTMNCx80?list=UU6ZGw_K3jZinS_1lxlXr99A

2) Scrivere una breve relazione sul tabagismo da presentare alla classe che contenga almeno le informazioni richieste dalla checklist riportata qui sotto.

Potete aiutarvi leggendo questo testo sul tabagismo http://www.my-personaltrainer.it/salute/nicotina.html oppure trascrivendo appunti presi dal video preparatorio che avete visto a casa (vedi sopra)

Questa relazione sarà oggetto di presentazione alla classe nell'ultima mezzora (3 minuti a coppia). Ricordate di scrivere i siti dai quali vi informate e verificate che siano imparziali.

Autovalutazione attività: potete decidere il voto da soli: ogni frase della checklist, se è vera o è falsa vale un punto o zero punti. Prima di relazionare dire quali di questi 10 punti verranno spiegati.

1) Avete copiato formula bruta e a bastoncini della nicotina?

2) Avete copiato anche la formula della nicotina in 3D con palline a colori

3) Avete scritto con PAINT i simboli C, H e N su ogni atomo della Nicotina?

4) Avete scritto i nomi di almeno 5 siti affidabili dai quali avete preso informazioni?

5) Spiegate a voce perché la nicotina si usa in agricoltura?

6) Spiegate a voce perché il monossido di carbonio è così dannoso?

7) Spiegate a voce perché il catrame si ferma nei polmoni?

8) Spiegate a voce perché il tabagismo accorcia la vita anche fumando poco?

9) Spiegate a voce perché è difficile smettere di fumare?

10) Avete scritto e detto una frase per uno in inglese sul tabagismo di almeno 5 parole con la pronuncia esatta? (imparare la dizione corretta ascoltando google translator)

Attività in classe N° 6 Inf.

Tempo disponibile 80 minuti. Si lavora singolarmente.

Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo tutorial: CLICCA QUI

Leggere anche con attenzione tutti gli ingredienti (scritti molto piccolo) sull'etichetta qui sotto.

Le gomme Daygum Microtech

Progettare e realizzare un volantino formato A4 che pubblicizzi la gomma Daygum Microtech spiegando i motivi per acquistare proprio queste e non le gomme della concorrenza.

Seguire i punti richiesti dalla checklist dopo l'immagine:

Autovalutazione attività: potete decidere il voto da soli: ogni frase della seguente checklist, se è vera o è falsa per il vostro volantino, vale un punto o zero punti.

1) La frase slogan che scrivete a caratteri più grandi è particolarmente adatta alle caratteristiche delle Microtech?

2) Avete scelto due ingredienti descrivendo i motivi della loro presenza in queste gomme?

3) Di questi due ingredienti avete disegnato le due formule chimiche di struttura dove tutti gli atomi sono ben identificabili con i simboli degli elementi (C, H, O, ecc.) ?

4) Sono presenti almeno due immagini con didascalie?

5) Si spiega quali sostanze sostituiscono il glucosio e perché?

6) Tutte le frasi sono diverse rispetto a quelle presenti sulla scatola delle Daygum?

7) Si spiega perché le microparticelle sono di carbonato di calcio?

8) Sono state usate in tutto non meno di 100 parole e non più di 150?

9) Sono stati corretti gli errori di ortografia o di grammatica?

10) Le parole difficili sono state evitate o sostituite da sinonimi?

Attività in classe N° 7 Inf.

Tempo disponibile 80 minuti. Si lavora in coppie casuali.

Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo tutorial: CLICCA QUI Dura quasi 7 minuti, è lungo, ma indispensabile per svolgere bene il lavoro in aula.

Realizzare un volantino informativo

Progettare e realizzare un volantino A4 (con immagini) che verrà lasciato ai supermercati sullo scaffale dei biscotti per tranquillizzare il consumatore e chiarire che gli ingredienti di questi biscotti sono tutti sani, non nocivi e naturali anche se sono presenti delle sigle poco rassicuranti (E450, E500, E503, E415, E471). Puoi usare tra 150 e 200 parole. Comincia così: "Caro consumatore, vogliamo spiegarti meglio l'etichetta dei nostri eccezionali Cantuccini Gadeschi..."

Autovalutazione attività: potete calcolare il voto da soli: ogni frase, se è vera o è falsa per il vostro volantino, vale un punto o zero punti.

1) Ci sono almeno 30 parole per spiegare al consumatore perché questi additivi non sono nocivi?

2) Hai citato i nomi di importanti organizzazioni sanitarie a garanzia della non nocività degli additivi?

3) Si descrivono i benefici di almeno due additivi dei biscotti?

4) Sono presenti almeno due immagini oltre alle formule?

5) Le immagini sono collegate con quanto scritto vicino ad esse?

6) Spieghi perché nei biscotti il lievito chimico è meglio di quello naturale?

7) Le parole difficili sono state evitate o sostituite da sinonimi?

8) Spieghi a che serve aggiungere un addensante ai biscotti?

9) Sono stati corretti gli errori di battitura o di grammatica?

10) Nelle 2 formule chimiche di E471 e E503 ci sono i simboli di tutti gli atomi presenti?

Attività in classe N° 8 Inf.

Tempo disponibile 80 minuti. Si lavora in coppie casuali.

Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo tutorial: CLICCA QUI

Il Colesterolo

Immaginate di dover cucinare per una casa di riposo per anziani ed il proprietario vi raccomanda di preparare cibi a basso contenuto di colesterolo.

Scrivete un volantino per spiegare agli anziani cosa è il colesterolo, perché bisogna controllarne la concentrazione nel sangue e quali accorgimenti adotterai in cucina a tutela della loro salute. Cominciate con "Cari ospiti... " e firmate: "Il vostro Chef". Per trovare idee su cosa scrivere suggerisco, oltre a rivedere il video per casa, di consultare siti web dove si parla delle diete per gli anziani.

Autovalutazione attività: potete decidere il voto da soli: ogni frase, se è vera o è falsa per il vostro lavoro, vale un punto o zero punti.

1) Nella formula di struttura del colesterolo ogni atomo di C, H e O è disegnato come una pallina rispettivamente nera, bianca e rossa?

2) Il volantino ha un numero di parole compreso tra 100 e 150 parole?

3) Si descrive che vantaggi produce alla nostra salute il colesterolo buono?

4) Sono presenti almeno due immagini con didascalie OLTRE alla formula?

5) Parli di almeno 10 ingredienti che EVITERAI DEL TUTTO nella tua cucina?

6) Hai inserito un grafico che illustri il rapporto tra abuso di colesterolo e possibilità di morte per attacco cardiaco?

7) Spieghi le differenze tra i due tipi di colesterolo?

8) Sono stati corretti gli errori di battitura o di grammatica?

9) Una signora anziana ti chiede perché avete tolto il dolce a fine pasto. Dovete rispondere a voce insieme e motivare la risposta facendo finta che l'insegnante sia la signora anziana.

10) Una signora anziana ti chiede se il colesterolo è anche cancerogeno. Dovete rispondere a voce insieme e motivare la risposta facendo finta che l'insegnante sia la signora anziana.

Attività in classe N° 9 Inf.

Tempo disponibile 110 minuti. Si lavora in coppie casuali.

Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo tutorial: CLICCA QUI Il video è molto lungo ma la parte essenziale comincia al minuto 3,40 e termina a 12,10.

Chimica dei fuochi artificiali (con kahoot)

Il lavoro consisterà nella ideazione e scrittura di domande a risposta multipla del tipo "Chi vuol esser milionario". Per costruire il questionario occorre utilizzare il sito https://getkahoot.com/

Prima di cominciare, se la classe non conosce Kahoot, il docente vi farà giocare ad un breve quiz di 5 o 6 domande.

Loggarsi cliccando su LOG IN scrivendo username domizia e password domizia. Poi cliccare su QUIZ, Scrivere come titolo "Fuochi Artificiali di ...(nomi e cognomi)". Nella descrizione scrivere: "Quiz di verifica". Per Audience scegliere SCHOOL.

Cliccare su "OK GO" in alto a destra. Si dovrà prima leggere INSIEME ed utilizzare il brano riportato qui sotto. Ogni domanda chiara e originale avrà un punto (ma ricordiamo che delle 4 risposte una sola DEVE essere del tutto vera e le altre tre false ma non assurde). Altrimenti la domanda vale zero.

Esempio di ERRORE: I fuochi d'artificio sono trasformazioni:

A) fisiche e irreversibili

B) chimiche e irreversibili

C) fisiche e reversibili

D) chimiche e luminose

ZERO PUNTI: le domande B e D sono entrambe vere.

Appena compilata la prima domanda chiamare il docente che verificherà immediatamente se è corretta.

Poi compilatene altre tre e chiamate di nuovo il docente per una verifica.

Infine completate fino alla decima e chiamate il docente per conoscere il punteggio finale.

Attività in classe N° 10 Inf.

Tempo disponibile 100 minuti. Si lavora in coppie casuali.

Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo tutorial: CLICCA QUI Il video dura 13 minuti ma è necessario vederlo attentamente fino alla fine.

Farmaci veri e farmaci finti (kahoot bis)

Il lavoro consiste nell'ideare 9 domande a scelta multipla seguendo le stesse istruzioni dell'attività precedente ma utilizzando non un brano scritto ma il seguente video.

https://youtu.be/UedCPcMhqtw

Il criterio di valutazione è identico al precedente però, in aggiunta, ogni domanda deve essere accompagnata da un'immagine che la descrive.

L'ottava domanda deve riportare l'immagine di un prodotto non presente nel tutorial chiedendo a quale tipologia appartiene o quale disturbo potrebbe curare.

La nona domanda deve mostrare l'immagine di una vera pubblicità ingannevole, non presente nel tutorial, di un cosmetico che sembra un farmaco. La domanda deve essere la seguente: "Da cosa si capisce che è questa pubblicità è ingannevole?"

Per il decimo punto occorre consegnare prima delle 14,30 e vincere il kahoot proposto dall'insegnante.

Attività in classe N° 11 Inf.

Tempo disponibile 100 minuti. Si lavora in coppie casuali.

Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo tutorial: CLICCA QUI

Come si estrae l'olio di semi

Cliccando QUI entri in Padlet, una bacheca virtuale dove è descritto cosa dovete fare ed è riportato un esempio già finito che presenta alcuni errori, per aiutare a comprendere i criteri di autovalutazione.

Occorre tenere presente che tutti gli oli alimentari, escluso l'oliva, si estraggono allo stesso modo. Quindi le informazioni generali non cambiano fra olio ed olio.

Suggeriamo di scrivere il testo su word e poi riportarlo su Padlet con taglia-incolla perché Padlet non è in grado di contare le parole.

Anche il metodo di autovalutazione è spiegato su Padlet.

Attività in classe N° 12 Inf.

Tempo disponibile 50 minuti. Si lavora in coppie casuali.

Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo tutorial: Clicca qui Per capire meglio si possono attivare i sottotitoli in inglese e poi la traduzione automatica in italiano.

Atomi e molecole (con kahoot)

Il lavoro consisterà nella ideazione e scrittura di domande a risposta multipla del tipo "Chi vuol esser milionario".

I temi delle domande devono essere gli atomi, le molecole ed i legami.

Per costruire il questionario occorre utilizzare il sito https://getkahoot.com/

Loggarsi cliccando su LOG IN scrivendo username domizia e password domizia. Poi cliccare su QUIZ, Scrivere come titolo "Fuochi Artificiali di ...(nomi e cognomi)". Nella descrizione scrivere: "Quiz di verifica". Per Audience scegliere SCHOOL.

Cliccare su "OK GO" in alto a destra. Si dovrà prima leggere INSIEME ed utilizzare il brano riportato qui sotto. Ogni domanda chiara e originale sugli atomi, le molecole ed i legami avrà un punto (ma ricordiamo che delle 4 risposte una sola DEVE essere del tutto vera e le altre tre false ma non assurde). Altrimenti la domanda vale zero.

Attività in classe N° 13 Inf.

Tempo disponibile 100 minuti. Si lavora singolarmente.

Crea un sito web personale seguendo le istruzioni di questo tutorial.

Prima di cominciare, verifica se possiedi già una casella di posta gmail.

Se non hai una gmail o non ti ricordi la sua password, devi crearne una cliccando qui.

A questo punto con la tua gmail aperta, clicca qui per entrare nella pagina di creazione del tuo nuovo sito Google.

Aggiungi una bella immagine a piacere di argomento chimico e metti come titolo grande: "La chimica di ....." seguita dal tuo nome e cognome.

Nella parte inferiore riporta con semplici e brevi frasi, formule, immagini o video, una descrizione di quelle attività svolte nei mesi scorsi che ti hanno maggiormente interessato.

Al termine clicca su PUBBLICA e scrivi come indirizzo del sito il tuo nome, cognome e classe senza lasciare spazi. Es.: mariorossi2A .

Infine clicca di nuovo su PUBBLICA e poi su VISUALIZZA che compare in basso. Il tuo indirizzo completo comparirà in alto (https:// ecc.). Copialo identico come messaggio sul gruppo Whatsapp di chimica.

Autovalutazione attività: calcola il voto da solo: ogni frase della tabella qui sotto, se è vera o è falsa, vale un punto o zero punti. Nel pubblicare su Whatsapp il lavoro dovrai commentare indicando quali di questi 10 punti non sono stati svolti.

Checklist

1) Testo ed immagini sono bene impaginate e senza zone vuote?

2) Hai inserito almeno 4 immagini? (formule escluse)

3) Hai evitato o spiegato le parole difficili?

4) Hai inserito almeno due formule di struttura a colori?

5) Hai spiegato a cosa si riferiscono le formule?

6) Nel testo spieghi quello che si vede in tutte le 4 immagini?

7) Hai scritto nella prima riga una presentazione nella quale spieghi che coa contiene questo tuo sito?

8) Hai scritto subito dopo perché è importante conoscere la chimica nella vita di tutti i giorni?

9) Hai scritto come terza cosa perché la chimica è importate nell'alimentazione?

10) Hai scritto come quarta cosa quale attività di chimica del primo quadrimestre hai preferito e perché?