Tempo disponibile 50 minuti. Si lavora in coppie casuali.
Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo brevissimo filmato: https://youtu.be/lgJrGPm9nlg
Immagina che un editore vi abbia incaricato di disegnare uno schema dal titolo "Passaggi di stato" come quello illustrato qui sotto, modificando i disegni della sostanza che cambia stato (aiutati con google/immagini) e traducendo in inglese i nomi dei passaggi di stato.
Si consiglia di scegliere insieme cosa fare, cercando online immagini facilmente copiabili con Google-Immagini. Consegnando il lavoro ogni coppia dovrà pronunciare in modo corretto i sei passaggi di stato.
Imparare la pronuncia esatta con Google Translator.
Appena deciso cosa disegnare, scrivere alla lavagna il materiale scelto, in modo che nessuno possa copiarvelo.
Ogni membro della coppia avrà lo stesso punteggio che dipenderà dalla seguente checklist.
Avete scelto un materiale che fonde al calore senza bruciare?
L'oggetto solido, nel vostro disegno, si capisce chiaramente cosa rappresenta?
L'oggetto liquido, nel vostro disegno, si capisce chiaramente cosa rappresenta?
L'oggetto gassoso, nel vostro disegno, si capisce chiaramente cosa rappresenta?
Avete scritto esattamente la traduzione dei 6 passaggi di stato in inglese?
Avete evitato di usare il termine "fusion" che non indica il passaggio di stato?
Avete scritto sul foglio quali di questi punti vi mancano e qual è, quindi il vostro punteggio?
Avete consegnato il foglio prima dell'orario indicato sulla lavagna?
Nella tua classe solo voi avete scelto questo materiale?
Nella pronuncia di tutti i 6 passaggi di stato, ne avete detti 3 a testa senza leggerli?
Tempo disponibile 50 minuti. Si lavora in coppie casuali.
Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo brevi filmati: https://youtu.be/o5LdA7lGvcM
Le parole o i concetti nei cerchi devono essere collegati con le altre parole vicine mediante delle frasi contenenti verbi.
Per esempio: La Chimica (nel cerchio) inventa (sulla riga) nuovi farmaci (disegno di un farmaco)
(Oppure: La chimica... produce.... i coloranti per i tessuti (disegno di una maglietta colorata).
Per avere nuove idee clicca qui.
Ogni parola cerchiata deve avere incollata vicino un piccola icona a colori sollevabile che la ricordi. Vedi esempio qui sotto.
Calcolo punteggio:
ogni concetto completo di disegno a colori e frase con verbo: + 1 punto
ogni errore: perdi 1 punto
più di 3 concetti uguali alla mappa di un altra coppia: perdi 3 punti
Tempo disponibile 50 minuti. Si lavora in coppie casuali.
Occorre assolutamente prepararsi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo breve filmato:
Un vostro amico fotografo deve scattare delle fotografie per un libro di chimica. Spiegate accuratamente al fotografo cosa deve inquadrare per illustrare i temi riportati qui sotto. Dovrete prima cercare sul web il significato di ogni concetto per inventare esempi originali da chiedere al fotografo.
Una sostanza pura
Un miscuglio omogeneo
Un miscuglio eterogeneo
Una condensazione
Una fusione
Una reazione chimica fra un liquido e un solido
Un miscuglio liquido-gas
Un gas che viene compresso allo stato liquido
Una reazione chimica fra un solido e un gas
Una reazione chimica fra due liquidi
Cosa non posso scrivere:
1) Se scrivi al fotografo: "Per illustrare un esempio di sostanza pura devi scattare una foto a del rame", lui non saprebbe dove procurarsi il rame. Dovrai scrivere invece: "Per illustrare un esempio di sostanza pura devi scattare una foto ad un filo elettrico spellato".
2) Altro esempio: se gli scrivi di fotografare acqua salata lui fotograferà un bicchiere con acqua salata che sembra, però, non salata. Dovrai invece dirgli di fotografare il mare.
Valutazione: ogni risposta esatta vale 1 punto, se imprecisa o errata vale zero punti.
Se sono presenti due o più frasi uguali a quelle di un'altra coppia, tali frasi valgono in negativo (-1 invece di +1)
Tempo disponibile 50 minuti. Si lavora in coppie casuali.
Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo breve filmato sul significato delle formule chimiche. Da vedere solo fino al minuto 7,25.
http://www.youtube.com/watch?v=DYzgQ2NyIKs&feature=share&list=PL9771F5B2ADB21BDD
Alle prime sei domande si risponde scrivendo ed alla settima parlando in coppia almeno 60 secondi all'insegnante.
A che sostanze corrispondono questi 9 composti: H2O2, HCl, Li2CO3, Sr(NO3)2, CO2, H2SO4, C21H30O2, Ca3(PO4)2 , C6H8O6 Scrivere i nomi sia in italiano che in inglese. (2 punti)
Perché alcune lettere sono scritte maiuscole e altre minuscole?(1/2 punto)
Che significato hanno i numeri in queste formule?(1/2 punto)
Che significato hanno le parentesi in queste formule? (1/2 punto)
Metti tutte le molecole in ordine da quella con meno atomi a quella con più atomi. (1/2 punto)
Per quale motivo una persona o un'azienda potrebbe avere bisogno di comprare ciascuna di queste sostanze. Suggerimento: puoi leggere "Usi" o "Applicazioni" sulla pagina di Wikipedia corrispondente alla sostanza. (2 punti)
Scegliere una reazione chimica a piacere presente del filmato per casa raccontando le sostanze che reagiscono e che si formano, le formule ed i colori che si vedono. (fino a 4 punti se vi esprimete almeno 30 secondi a testa).
Tempo disponibile 50-100 minuti. Si lavora in coppie casuali.
Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo tutorial: CLICCA QUI
Se volete, potete usare queste app per facilitare la recitazione: (x Android) (x iPhone)
Scegli un solo elemento chimico fra questi (clicca qui) e scrivilo alla lavagna vicino ai vostri nomi. Non lo puoi scegliere se è già scritto da altri.
Devi scrivere e poi recitare ad alta voce alla classe una descrizione dell’elemento che duri 60 secondi.
Il vostro voto sarà calcolato sommando il numero dei seguenti obiettivi raggiunti. L'ultimo vale due punti, gli altri un punto.
Avete detto il colore dell’elemento e la sua sigla?
Avete detto il suo nome anche in Inglese e Latino?
Avete detto una curiosità su questo elemento?
Avete detto chi lo ha scoperto oppure come è stato scoperto?
Avete detto il nome e le formula di due composti chimici che lo contengono?
Avete fatto vedere la formula di struttura, grande, a colori di queste due sostanze?
Avete usato solo parole facili che tutti possono capire?
Avete recitato alternando una frase per uno, senza leggere?
Avete inviato il video della recitazione al prof (whatsapp privato)? (2 punti)
Esempio non copiabile sull’Idrogeno (questa esposizione ha preso 10):
Luca: L’idrogeno è un gas incolore la cui sigla è H maiuscolo.
Elisa: Il suo nome latino è Hidrogeni, in Inglese è Hydrogen.
Luca: Le stelle sono fatte al 75% da idrogeno
Elisa: Fu scoperto nel 1766 da un chimico scozzese di nome Cavendish.
Luca: L’idrogeno è contenuto, ad esempio, nella molecola di acqua ed in quella del glucosio.
Elisa: La formula dell’acqua è H2O e quella del glucosio C6H12O6
Tempo disponibile 50-100 minuti. Si lavora in coppie casuali.
Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, lo stesso tutorial del 5N: CLICCA QUI
Se volete, potete usare queste app per facilitare la recitazione: (x Android) (x iPhone)
Scegli una sola famiglia di elementi chimici fra quelle del filmato (1,2,13,14,15,16,17,18)e scrivila alla lavagna vicino ai vostri nomi. Non la puoi scegliere se è già scritta da altri.
Devi scrivere e poi recitare ad alta voce alla classe una descrizione della famiglia che duri 60 secondi.
Il vostro voto sarà calcolato sommando il numero dei seguenti obiettivi raggiunti. L'ultimo vale due punti, gli altri un punto.
Avete detto quali sono i nomi degli elementi della famiglia?
Avete detto i loro nomi anche in Inglese?
Avete detto almeno due curiosità su due di questi elementi a piacere?
Avete detto qual è il più famoso di questi elementi e perché?
Avete detto il nome di tre sostanze composte che contengono il primo di questi elementi?
Avete detto anche la formula bruta di queste tre sostanze?
Avete usato solo parole facili che tutti possono capire?
Avete recitato alternando una frase per uno, senza leggere, per non più di 30 secondi a testa?
Avete registrato ed inviato al prof il video della vostra descrizione?
Tempo disponibile 50-100 minuti. Si lavora in coppie casuali.
Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo tutorial: CLICCA QUI
Se volete, potete usare queste app per facilitare la recitazione: (x Android) (x iPhone)
Dopo aver guardato l'esperimento nel video rispondere alle domande nella seguente checklist:
Scrivi un riassunto dell'esperimento usando meno di 50 parole.
Scrivi la reazione completa con formule: acido acetico + bicarbonato di sodio ----> biossido di carbonio + acqua + acetato di sodio
Disegna le molecole 3D a colori dei due reattivi (H=bianco, C=nero, O=rosso, Na=arancio)
Trova sul web e scrivi una curiosità (una cosa che non sa nessuno) sull'anidride carbonica.
Inventa una domanda che cominci con "Perche... " che serva per capire se il video è stato capito.
Inventa una domanda che cominci con "Quali... " che serva per capire se il video è stato capito.
Inventa una domanda che cominci con "Cosa fa... " che serva per capire se il video è stato capito.
Registra un video nel quale spiegate quanto già scritto, dicendo a turno una frase per uno. (vale 2 punti)
Nel video fai vedere il disegno a colori di ogni sostanza che nomini?
Tempo disponibile 50-100 minuti. Si lavora in coppie casuali.
Potete prepararvi il giorno prima all'attività guardando, a casa, questo tutorial: CLICCA QUI
Se volete, potete usare queste app per facilitare la recitazione: (x Android) (x iPhone)
Dopo aver guardato l'esperimento nel video rispondere alle domande nella seguente checklist. Le domande inventate devono essere diverse da quelle degli altri gruppi.
Scrivi il nome e la formula di tutte le molecole citate in questo video.
Fai i disegni 3D a colori di tali molecole (H=bianco, C=nero, O=rosso, Na=arancio)
Scrivete cosa, secondo voi, ha di interessante e cosa ha di noioso questo filmato.
Inventa una domanda che cominci con "Perche... " che serva per capire se il video è stato capito.
Inventa una domanda che cominci con "Quali... " che serva per capire se il video è stato capito.
Inventa una domanda che cominci con "Cosa fa... " che serva per capire se il video è stato capito.
Disegna a colori 3D una molecola di un qualsiasi aminoacido diverso dagli altri gruppi
Costruisci, fotografa e poi smonta il modellino della molecole che hai appena disegnato.
Davanti al prof, senza leggere, recita le 3 domande alle quali il tuo compagno risponderà anche lui senza leggere.
Registra a invia al prof il video della vostra recitazione.
Tempo disponibile 100 minuti. Si lavora in coppie casuali.
Musica e chimica
Una bella canzone di Sia e David Guetta parla di un elemento chimico e si intitola Titanium. Clicca qui . Ascoltatela. Il testo del refrain dice: “You shoot me down but I won’t fall, I am Titanium”.
Cercate sul web il testo tradotto e rispondete:
1) Scrivete perché, secondo voi, la cantante dice di essere di Titanio. Ci sono diversi motivi; decidete una risposta di coppia.
2) Sia avrebbe potuto dire di somigliare ad almeno altri due elementi per esprimere la stessa metafora. Scrivete quali e perché? Clicca qui
3) Scrivete in quali alimenti viene spesso usato un composto del Titanio e perché?
4 ) Se in un gioco vi chiedessero a quale elemento chimico vi sentite di somigliare, scrivete quale elemento scegliereste e perché? (siete in coppia quindi scegliete un elemento per uno)
Un’altra canzone degli anni ’70 di Fabrizio De André è intitolata “Il chimico”. Ascoltala con attenzione leggendo anche il testo. Ecco il video
5) Scrivi a parole (senza formule) quale reazione chimica viene citata in questa canzone (nella metafora i due elementi si “sposano” e diventano acqua di mare)?
6) Costruite il modello molecolare di plastica della reazione che avete appena descritto. Riprendetelo dicendo cosa rappresenta e poi smontatelo.
7) Scrivete una reazione chimica a piacere con nomi e formule. Copiatela dal web ma non dai vostri compagni né dall'esempio seguente Esempio: HCl + NaOH ----> NaCl + H2O.
Acido cloridrico + sodio idrossido ---> Sodio Cloruro + Acqua
8) Nel video rispondete a voce, una frase per uno, alle domande 1, 2 e 3?
9) Nel video rispondete a voce, una frase per uno, alle domande 4, 5 e 6?
10) Avete postato il video prima dell'ora indicata?
Tempo disponibile 100 minuti. Si lavora singolarmente.
Nella prima ora ogni studente sceglie un argomento fra quelli proposti dal docente e inventa un test a risposta multipla di 6 domande ciascuna con 4 risposte.
Nella seconda ora tutti giocano al quiz con i test di tutti i compagni.
Punteggio:
le sei domande, se ben costruite, valgono un punto ciascuna.
i primi tre classificati di ogni gara aggiungono 2 punti al punteggio delle domande fino ad un massimo di 10 punti.
Per creare domande con Kahoot andare sul sito https://create.kahoot.it/login ed entrare con username domizia e password domizia.
Cliccare su Create Quiz, trascrivete il titolo dell'argomento scelto e dentro Description scrivete nome e cognome.
Tempo disponibile 100 minuti. Si lavora singolarmente.
Nei primi 10 minuti si guarda e commenta questo video sulla plastica:
La polimerizzazione di PE, PVC e PS
Nella prima ora ogni studente inventa un test a risposta multipla sulla plastica di 7 domande ciascuna con 4 risposte.
Le domande possono anche riguardare argomenti sulla plastica non presenti sul video ma non troppo complessi.
Negli ultimi 40 minuti tutti giocano al quiz con i test di tutti i compagni.
Punteggio:
le sette domande, se ben costruite, valgono un punto ciascuna.
i primi tre classificati di ogni gara aggiungono 1 punto al punteggio delle domande fino ad un massimo di 10 punti.
Per creare domande con Kahoot andare sul sito https://create.kahoot.it/login ed entrare con username domizia e password domizia.
Cliccare su Create Quiz, trascrivete il titolo seguito dal vostro nome e cognome.
Dentro descrizione scrivete "Test a risposta multipla"
Tempo disponibile 100 minuti. Si scrivono i quiz in coppia e si risponde singolarmente.
Scegliere e studiare insieme uno dei seguenti video:
Usando il video scelto, ogni coppia inventa un test a risposta multipla di 7 domande, ciascuna con 4 risposte. Appena finite le 7 domande si studiamo gli altri tre video per prepararsi ai quiz.
Le domande devono riguardare argomenti presenti sul video.
Negli ultimi 40 minuti tutti giocano al quiz con i test di tutti i compagni.
Punteggio:
le 7 domande, se non banali, valgono un punto ciascuna.
i primi tre classificati di ogni gara aggiungono 1 punto al punteggio delle domande fino ad un massimo di 10 punti.
Per creare domande con Kahoot andare sul sito https://create.kahoot.it/login ed entrare con username domizia e password domizia.
Cliccare su Create Quiz, trascrivete il titolo seguito dal vostro nome e cognome.
Dentro descrizione scrivete "Test a risposta multipla"
Tempo disponibile 100 minuti. Si scrivono i quiz in coppia e si risponde singolarmente.
Scegliere e studiare insieme uno dei seguenti video:
COCA COLA - La verità (bollita e con il latte)
RISPOSTA a "Segreti scioccanti dell'industria del cibo" (solo i primi 13 minuti)
La TRUFFA dei bruciagrassi-DETOX per DIMAGRIRE velocemente
Usando il video scelto, ogni coppia inventa un test a risposta multipla di 6 domande, ciascuna con 4 risposte. Appena finite le 6 domande si studiamo gli altri due video per prepararsi ai quiz.
Le domande devono riguardare argomenti presenti sul video.
Negli ultimi 40 minuti tutti giocano al quiz con i test di tutti i compagni.
Punteggio:
le 6 domande, se non banali, valgono un punto ciascuna.
i primi tre classificati di ogni gara aggiungono 1 punto al punteggio delle domande fino ad un massimo di 10 punti.
Per creare domande con Kahoot andare sul sito https://create.kahoot.it/login ed entrare con username domizia e password domizia.
Cliccare su Create Quiz, trascrivete il titolo seguito dal vostro nome e cognome.
Dentro descrizione scrivete "Test a risposta multipla"