Chi può iscriversi al corso di Tecnico Informatico?
Tutti i ragazzi che hanno conseguito l'Attestato di Qualifica Professionale di Operatore Informatico Triennale, negli ultimi due anni formativi precedenti all'avvio del corso.
Cosa bisogna fare per iscriversi?
L'iscrizione avviene dal mese di giugno, e comunque appena si raggiunge il conseguimento dell'Attestato Triennale.
Anche le aziende devono manifestare il proprio interesse a collaborare con il CFP nell'erogazione del corso. In seguito viene formalizzata la convenzione con l'azienda ed elaborato il piano formativo individualizzato dell'allievo interessato all'azienda.
Come è strutturato il percorso di IV anno di Tecnico Informatico?
Solitamente il corso inizia nel mese di ottobre e termina a maggio.
Si svolge in alternanza scuola-lavoro insieme ad aziende del territorio, con le quali collaboriamo da tanto tempo.
Settimanalmente gli allievi frequentano per due giorni il CFP, dove svolgono lezioni teoriche, e per tre giorni svolgono esternamente in azienda la formazione pratica.
Il corso dura in totale 990 ore.
Chi è e cosa fa il Tecnico Informatico?
Il Tecnico informatico interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo – in rapporto ai diversi indirizzi – al presidio dei processi relativi ai sistemi, reti, data management, sviluppo soluzioni ICT. Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi – al supporto operativo negli ambiti dell’installazione, aggiornamento e dismissione di hardware, software o componenti di sottosistema, della sicurezza e del testing di conformità, della gestione di reti informatiche e del data management.
Cosa è in grado di fare il Tecnico Informatico?
Il Tecnico Informatico è in grado di:
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l'ambiente;
Elaborare prodotti di comunicazione che descrivono prodotti, servizi, componenti o applicazioni conformi con i requisiti relativi alla documentazione, identificando e selezionando lo stile e il media appropriato per il materiale di presentazione;
Curare gli interventi necessari pianificati per implementare la soluzione, tra cui l'installazione, l'aggiornamento e la dismissione, registrando tutte le informazioni rilevanti, compreso gli indirizzi delle apparecchiature, i dati di configurazione e di performance;
Installare hardware, software o componenti di sottosistema in un sistema esistente o proposto, conformandosi ai processi e alle procedure definite, identificando la compatibilità delle specifiche hardware e software e proponendo eventuali azioni di recupero;
Collaborare a implementare la politica della sicurezza dell'informazione, controllando e attuando interventi a fronte di intrusioni, frodi e buchi o falle della sicurezza al fine di assicurare che i rischi legati siano analizzati e gestiti per i dati e le informazioni aziendali