Questo corso di formazione è reso possibile grazie al contributo dei Fondi europei della Regione Lazio
Questo corso di formazione è reso possibile grazie al contributo dei Fondi europei della Regione Lazio
L’Operatore del benessere, interviene, a livello esecutivo, nel processo di trattamento dell’aspetto della persona con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.
La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di trattamento e servizio di acconciatura, relative al benessere psico-fisico che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, ma che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni e dell’acconciatura. Collabora al funzionamento e alla promozione dell’esercizio.
TRATTAMENTO DELL’ASPETTO DELLA PERSONA
Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
Accoglienza e assistenza del cliente
Funzionamento e promozione dell’esercizio
COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI
Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni
Approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria
Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali
Effettuare l’accoglienza e l’assistenza adottando adeguate modalità di approccio e orientamento al cliente
Collaborare alla gestione e promozione dell’esercizio
Trova impiego presso parrucchierie e saloni di acconciatura.
Dopo aver maturato una buona esperienza può avviare un’attività in proprio.
Al termine del corso triennale viene rilasciato l’Attestato di Qualifica Professionale, riconosciuto in Italia e valido in Europa, che consente di inserirsi nel mondo del lavoro oppure di proseguire gli studi attraverso un quarto anno di diploma professionale (Sistema Duale), conseguendo l’attestato di Diploma Professionale di Tecnico dell’acconciatura / attestato di acconciatore con valore di specializzazione abilitante esercizio dell’attività professionali, o attraverso il reinserimento nel percorso scolastico tradizionale.