Il River Trekking, o Acqua Trekking, è un’attività appassionante, nella quale l’acqua del fiume si sostituisce al sentiero delle escursioni classiche. Quest’attività outdoor unisce la passione per la camminata all’emozione dell’acqua.
Il percorso è adatto a tutti purchè si abbia un buon stato di salute (persone con problemi cardiocircolatori, pressione alta, asma o orticaria da freddo dovrebbero assolutamente evitare questa attività), una minima abitudine all’attività fisica e non si abbia paura dell'acqua.
E' possibile prenotare online (prenotazione obbligatoria) sulla pagina "Prenota". Dopo aver cliccato sul pulsante "PRENOTA ORA" si aprirà un modulo da compilare con le informazioni di tutti i partecipanti. Dopo aver ricevuto il modulo compilato, invieremo quanto prima la conferma della prenotazione sull'e-mail, WhatsApp o via SMS.
NB: Il pagamento dovrà essere effettuato sul posto direttamente alla guida prima di svolgere l'attività. Mountain Surfers Italy non fa da intermediario e non riceve nessun compenso.
L'età minima per partecipare è di 14 anni. La partecipazione ai minorenni è consentita solo se accompagnati da un genitore o da altro adulto responsabile autorizzato.
Questa esperienza, svolta sia in italiano che in inglese, è rivolta a persone singole, coppie, famiglie o a gruppi di amici che vogliono scoprire il River Trekking, provare una nuova esperienza o semplicemente fare una rinfrescante e rilassante avventura nella natura.
Per poter garantire un’esperienza piu' immersiva e autentica, una maggiore sicurezza, una maggiore armonia nel gruppo e ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente attraversato, il numero di partecipanti può essere massimo di 10 persone (in base alla disponibilità delle taglie dei calzari).
Il costo totale è di 25 euro a persona (adulto) e 20 euro per i minorenni. Il costo include anche l'attrezzatura.
L'appuntamento è alle 10.30 in Piazza Sanità a Caposele. Da li ci sposteremo in macchina al punto di inizio dell'attività. Dopo aver indossato l'attrezzatura e fatto il briefing, alle 11.30 inizierà l'attività la cui durata sarà all'incirca di 1 ora e mezzo.
E' possibile parcheggiare al lato della strada vicino all'imbocco del sentiero che ci porterà al fiume.
Verranno forniti casco, calzari in neoprene, muta a gambe e maniche corte, dry bag (borsa impermeabile su richiesta), gilet di aiuto al galleggiamento (su richiesta).
E' obbligatorio indossare scarpe da ginnastica con suola dentata (non liscia) o scarponcini da trekking adatti a bagnarsi. Indossare costume, portare inoltre asciugamano e un ricambio asciutto di intimo e calzature.
Lungo il percorso l'acqua è alta quasi sempre fino alle ginocchia. In alcuni tratti arriva anche oltre un metro di altezza.
Si, la temperatura dell'acqua è di circa 10 gradi, per questo è necessario indossare i calzari e la muta per poter svolgere l'attività.
No, ma è possibile prendere l'acqua alla fontana in Piazza Sanità dove sarà il nostro punto di incontro. Consigliamo di portare almeno mezzo litro d'acqua.
Consigliamo di mangiare cibo facilmente digeribile almeno un paio d'ore prima dell'attività onde evitare potenziali malori dovuti all'acqua fredda. E' ASSOLUTAMENTE VIETATO CONSUMARE ALCOL PRIMA DELL'ATTIVITA'.
Si, l’acqua fredda attiva la capacità auto-guaritrice del nostro corpo, alleviando i sintomi di molte patologie e favorendo un maggior benessere. Con la pratica di questa attività in acqua fredda possiamo avere una riduzione dello stress, aumento del rilassamento e della felicità, miglioramenti nel lungo periodo del nostro sistema immunitario, linfatico, circolatorio e digestivo e di conseguenza una migliore qualità di vita.
Dato che abbiamo riscontrato che non sempre i partecipanti preferiscono avere una copertura assicurativa per infortuni inclusa nel costo totale dell'attività, lasciamo ad ognuno la libertà di eventualmente acquistare per conto proprio un'assicurazione sportiva.
L’organizzazione tecnica e lo svolgimento dell’attività sono a cura e sotto la responsabilità di guide professioniste locali provviste di copertura assicurativa professionale RC.
Mountain Surfers Italy è responsabile esclusivamente della promozione dell’evento/attività.
A Caposele vi è davvero una grande scelta di ristoranti! Ulteriori informazioni su www.visitcaposele.it
Per informazioni su cosa fare e vedere a Caposele è possibile consultare il sito www.visitcaposele.it