Campo Gara

BASILICA DI SANTA MARIA DI COLLEMAGGIO

La gara si svolgerà sabato 21 e domenica 22 aprile 2018 nel piazzale della Basilica di Santa Maria di Collemaggio in L'Aquila.

Fondata nel 1288 per volere di Pietro da Morrone, qui incoronato papa con il nome di Celestino V il 29 agosto 1294, è considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, oltre che il simbolo della città ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902. Dal 1327 ospita le spoglie del pontefice, attualmente conservate all'interno del mausoleo di Celestino V, realizzato nel 1517 ad opera di Girolamo da Vicenza, maestro di Andrea Palladio.

È sede di un giubileo annuale, il primo della storia, istituito con la Bolla del Perdono del 29 settembre 1294 e noto con il nome di Perdonanza Celestiniana; pertanto è caratterizzata dalla presenza di una Porta Santa sulla facciata laterale.

Fondale della manifestazione sarà quindi la facciata della Basilica, considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, nonché uno dei punti più alti dell'architettura medievale italiana di stampo romanico-gotico.

Gravemente danneggiata dal sisma del 6 aprile 2009 la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, proprietà del Comune de L'Aquila, è stata restituita da poco alla Città, dopo un grande restauro finanziato dall' Eni, con progettazione e direzione dei lavori curate dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per L'Aquila e cratere.

Anteprima del Campo di Gara

Particolare del Rosone Principale in facciata

Il mausoleo di Papa Celestino V e gli interni della Basilica