TANTE SONO LE INFORMAZIONI CHE POSSONO ESSERE UTILI A QUESTO CAMMINO
Oltre ad essere una nostra memoria storica, abbiamo creato questo blog fotografico, anche per far conoscere i diversi particolari della nostra esperienza utili a chi voglia intraprendere un viaggio simile.
COSA E' BENE SAPERE ALCUNI CONSIGLI
Tutti i nostri alloggi sono stati riservati con Booking qualche giorno prima della partenza, questo ci ha permesso di vivere il viaggio con più tranquillità, avendo la sera un posto sicuro e con le caratteristiche desiderate dove andare. Dal racconto di altri camminatori e dalle strutture trovate al completo pensiamo sia stata una buona scelta, non sempre sarebbe stato facile trovare alloggio "ultimo minuto" .
I COSTI DEL VIAGGIO
Il costo medio per l'alloggio al giorno a persona è stato di 37€, abbiamo riservato 15 camere doppie fra hotel e appartamenti con bagno privato, comprensive di 7 colazioni, in 5 alloggi il bagno era in condivisione. Sistemazioni più economiche si possono trovare sicuramente scegliendo ostelli con camerata o in campeggio . Il costo e la valutazione di ogni singolo alloggio è descritto nella pagina le Tappe.
COME SIAMO ARRIVATI IN PORTOGALLO
Il nostro programma di viaggio dall'Italia prevedeva voli Ryanair andata Bergamo-Faro e ritorno Lisbona-Bergamo, totale 34€ a/r a persona. A causa del problema del 1 ottobre all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio con il volo annullato è andata diversamente, siamo arrivati il giorno dopo a Faro con volo Easy Jet scalo Londra.
Da Faro a Lagos abbiamo utilizzato la linea autobus Vamus, (13,80€) mentre da Sagres a Lisbona Rede Expressos (3,95€).
COSA NON CI E' PIACIUTO
Lungo il cammino e nei paesi, secondo noi un disservizio riscontrato, è stato trovare bar e punti di ristoro con tardiva apertura mattiniera, nonostante i tanti turisti e camminatori presenti.
LE NOSTRE FONTI UTILIZZATE PER ORGANIZZARE QUESTO VIAGGIO FAI DA TE:
Esistono quattro tipi di marchi utilizzati nei Sentieri escursionistici della Rota Vicentina: percorso giusto, sentiero sbagliato e cambio di direzione a destra e a sinistra. Il colore varia in base al tipo di sentiero. Troverete anche segnali di altri colori bianco rosso, o giallo rosso, che indicano la Via Storica o percorsi circolari.