WLD 2024

15 gennaio 2024 - ore 9:00

Dipartimento di Matematica e Informatica

via Archirafi 34 - Palermo

L'evento è una iniziativa riconosciuta per la formazione dei docenti, ed è inserita sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con il codice

90587 World Logic Day 2024 2023/24

La googologia e la logica dei grandi numeri

Giuseppe Metere (Unipa)

[Slides dell'intervento]  Se vi chiedessero qual è il numero più grande di tutti, è probabile che molti rispondereste che i numeri sono infiniti, e che quindi non c’è un numero più grande di tutti gli altri. 

Ma qual è il numero più grande che avete mai concepito, o il numero più grande che sia stato mai utilizzato in un problema "concreto"?

Ad esempio, si stima che il numero di atomi dell’universo osservabile sia circa mille quadrilioni di vigintilioni. Non è facile visualizzare questo numero, per questo usiamo le potenze di dieci, e il numero di atomi lo possiamo scrivere 10^80. Qualcuno potrebbe allora concludere qui il discorso… perché dovremmo interessarci a numeri più grandi di questo? In realtà, anche nello studio di problemi relativamente semplici, si incontrano numeri molto più grandi. Ad esempio, negli scacchi, il numero di posizioni sulla scacchiera è quantificato in 10^120 (numero di Shannon). Rimanendo sui giochi a scacchiera, le posizioni del Go, sono ancora di più, circa 10^170. Per avere un idea di questo numero, è come se ogni ogni atomo dell'universo fosse a sua volta composto da un numero particelle pari al numero di atomi dell'universo, e ancora dovremmo moltiplicare il risultato per 10 miliardi!

Ma questi numeri sono ancora minuscoli, se confrontati con altri numeri veramente grandi, grandissimi, enormi. Alcuni sono addirittura mostruosi, così mostruosi da far impallidire anche il vecchio Cthulhu, costringendolo alla ritirata, ricacciato nei capitoli dei racconti horror di H. P. Lovecraft. 

In questa chiacchierata, se lo vorrete, vi guiderò alla scoperta dei numeri mostruosi, e ai modi più ingegnosi che noi umani abbiamo elaborato per rappresentarli.


Preferenze immediate e logiche non convenzionali

Marco Elio Tabacchi (Unipa)

[slides dell'intervento]  L'espressione rapida del consenso, figlia molto, molto minore del sondaggio d'opinione ha trovato nei social network la sua espressione più naturale. In teoria utile per sondare gli umori e la loro variabilità in tempo reale, in pratica spesso mortifica ed appiattisce le opinioni, e per la sua natura effimera e transitoria agevola ed incoraggia la cultura del messaggio urlato e della prevaricazione. Le logiche alternative (come la logica fuzzy) offrono un potenziale rimedio, mettendo a disposizione strumenti che mantenendo semplicità ed immediatezza consentono una espressione più sfumata e granulare delle opinioni, che può essere di stimolo ai decisori per catturare meglio i dettagli. Di questa espressività delle logiche non convenzionali vedremo qualche esempio in pratica.


Quanto fa 10:5x2?

Gabriele Fici (Unipa)

[slides dell'intervento]  Un’espressione aritmetica dove compaiono numeri e operazioni (+,x,-,:) può essere valutata (cioè se ne può trovare il risultato) risolvendo le operazioni elementari nell’ordine corretto. Vedremo come si fa a creare un semplice programma informatico in grado di calcolare il risultato delle espressioni aritmetiche. Vedremo come questo stesso programma si può adattare per valutare le formule logiche.


Logica e ragionamento incerto

Lydia Castronovo e Giuseppe Sanfilippo  (Unipa)

Nella logica classica si utilizza l'implicazione materiale “non A oppure B"  per rappresentare un  condizionale del tipo "se A allora B". Tuttavia questa interpretazione porta ad alcuni “paradossi probabilistici” in cui la probabilità del condizionale "se A allora B" è alta semplicemente perchè è alta la probabilità che A possa non verificarsi. Mostreremo come  questi paradossi vengono risolti quando si interpreta il condizionale "se A allora B" come un evento condizionato B|A (ente logico a tre valori) e la sua probabilità come una probabilità  condizionata. Tale rappresentazione è inoltre in accordo con il modo in cui le persone interpretano la probabilità di un condizionale nel linguaggio naturale. Infine, utilizzando le probabilità condizionate, daremo dei cenni sulle possibili definizioni logiche di condizionali composti del tipo “(se A allora B) e/o (se C allora D)”.


Il filo del discorso: filosofia, logica e linguaggio

Marta Clemente (LCS V. Emanuele, PA)

Si tratta di un quadro generale degli sviluppi più recenti della linguistica filosofica nel suo strettissimo rapporto con la logica. La relazione fra sintassi e semantica è stata in effetti affrontata nel secolo scorso da logici e filosofi del linguaggio che hanno dedicato a essa un vasto insieme di scritti ritenuti ormai classici del pensiero. Questi hanno rappresentato l'inizio di un dibattito ricco, contenente una molteplicità di paradigmi e soluzioni. Il mio breve intervento si propone  di mostrare  le diverse angolature entro cui questi temi sono stati affrontati, dando vita a tantissime direzioni di ricerca tra cui -per citare solo alcune fra le più importanti - il concetto di significato e le sue implicazioni filosofiche, il rapporto fra verità e lingue naturali, il rapporto fra forma logica e grammaticale, il rapporto fra struttura linguistica e contesti extralinguistici, le teorie dell’argomentazione.


Organizzatori locali: Lydia Castronovo, Cinzia Cerroni, Benedetto Di Paola, Giovanni Falcone, Gabriele Fici, Giuseppe Metere, Giuseppe Sanfilippo, Marco Elio Tabacchi. 


Il 26 novembre 2019, la 40esima Conferenza Internazionale dell’Unesco ha scelto il 14 gennaio, data di morte di Kurt Goedel e allo stesso tempo data di nascita di Alfred Tarski, per celebrare la Giornata Mondiale della Logica.

Il World Logic Day 2024 (WLD) è organizzato e gestito, a livello internazionale, dal Conseil International de Philosophie et des Sciences Humaines (CIPSH), in Italia da AILA (Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni, sito:  AILA WLD 2024).


Il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Palermo ospiterà l'edizione locale del WLD, il 15 gennaio 2023.



per info: giuseppe.metere(at)unipa.it



WLD2024Locandina.pdf