WLD 2023

13 gennaio 2023, ore 10:00

Dipartimento di Matematica e Informatica,

via Archirafi, 34 - Palermo. 

Logica matematica e didattica della matematica: riflessioni, illusioni e realtà 

Bruno D'Amore

(in videoconferenza da Bogotà)

Preferenze immediate e logiche non convenzionali

Marco Elio Tabacchi (Unipa)

L'espressione rapida del consenso, figlia molto, molto minore del sondaggio d'opinione ha trovato nei social network la sua espressione più naturale. In teoria utile per sondare gli umori e la loro variabilità in tempo reale, in pratica spesso mortifica ed appiattisce le opinioni, e per la sua natura effimera e transitoria agevola ed incoraggia la cultura del messaggio urlato e della prevaricazione. Le logiche alternative (come la logica fuzzy) offrono un potenziale rimedio, mettendo a disposizione strumenti che mantenendo semplicità ed immediatezza consentono una espressione più sfumata e granulare delle opinioni, che può essere di stimolo ai decisori per catturare meglio i dettagli. Di questa espressività delle logiche non convenzionali vedremo qualche esempio in pratica.


Quanto fa 6:3x2?

Gabriele Fici (Unipa)

Un’espressione aritmetica dove compaiono numeri e operazioni (+,x,-,:) può essere valutata (cioè se ne può trovare il risultato) risolvendo le operazioni elementari nell’ordine corretto. Vedremo come si fa a creare un semplice programma informatico in grado di calcolare il risultato delle espressioni aritmetiche. Vedremo come questo stesso programma si può adattare per valutare le formule logiche.


Vero, Falso o Incerto

Lydia Castronovo e Giuseppe Sanfilippo  (Unipa)

Nella logica classica si utilizza l'implicazione materiale “non A oppure B"  per rappresentare un  condizionale del tipo "se A allora B". Tuttavia questa interpretazione porta ad alcuni “paradossi probabilistici” in cui la probabilità del condizionale "se A allora B" è alta semplicemente perchè è alta la probabilità che A possa non verificarsi. Mostreremo come  questi paradossi vengono risolti quando si interpreta il condizionale "se A allora B" come un evento condizionato B|A (ente logico a tre valori) e la sua probabilità come una probabilità  condizionata. Tale rappresentazione è inoltre in accordo con il modo in cui le persone interpretano la probabilità di un condizionale nel linguaggio naturale. Infine, utilizzando le probabilità condizionate, daremo dei cenni sulle possibili definizioni logiche di condizionali composti del tipo “(se A allora B) e/o (se C allora D)”.


Organizzatori locali: Lydia Castronovo, Benedetto Di Paola, Cinzia Cerroni, Giovanni Falcone, Gabriele Fici, Giuseppe Metere, Giuseppe Sanfilippo, Marco Elio Tabacchi. 


Il 26 novembre 2019, la 40esima Conferenza Internazionale dell’Unesco ha scelto il 14 gennaio, data di morte di Kurt Goedel e allo stesso tempo data di nascita di Alfred Tarski, per celebrare la Giornata Mondiale della Logica.

Il World Logic Day 2023 (WLD) è organizzato e gestito, a livello internazionale, dal Conseil International de Philosophie et des Sciences Humaines (CIPSH), in Italia da AILA (Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni), sito web:  AILA WLD 2023


Il Dipartimento di Matematica e Informatica di UniPa ha ospitato l'edizione locale del WLD, il 13 gennaio 2023.



per info: giuseppe.metere(at)unipa.it