Partecipa al Crowdfunding Civico - progetto "Dalla Terra alla Tavola, coltiviamo talenti"
Giugno / Luglio 2025: Crowdfunding Civico
Il progetto "Dalla Terra alla Tavola, coltiviamo Talenti" nasce dall'iniziativa delle Associazioni veneziane SMSCC Società di Mutuo Soccorso Calafati Carpentieri, VERAS (vignole energia pulita agricoltura sana) e Istituto Professionale Barbarigo. Gli studenti del Barbarigo saranno coinvolti in un percorso didattico che li porterà a coltivare ortaggi biologici nell’isola delle Vignole seguendo i principi dell'agricoltura organica e sostenibile, trasportando il raccolto alla scuola con una caorlina vallesana e trasformandolo in piatti deliziosi nelle cucine del Barbarigo.
Questo progetto non solo promuove la valorizzazione delle tradizioni locali e la sostenibilità ambientale, ma offre agli studenti un'esperienza unica che li avvicina alla natura e alla cultura del territorio veneziano.
Per saperne di più sul Crowdfunding Civico sostenuto dal Comune di Venezia e partecipare con una donazione:
https://sostieni.link/38018
Rappresentanza delle Commissioni Consiliari del Comune di Venezia in sopralluogo alle Vignole per l'approvazione della Serra Fotovoltaica
Aprile 2025
Abbiamo accolto all'isola delle Vignole i Consiglieri del Comune di Venezia (di maggioranza e minoranza) insieme all'Assessore De Martin ed al Dirigente Gerotto in sopralluogo, per l'approvazione della Serra Fotovoltaica nell'ambito della CER Vignole cooperativa sociale ETS.
Al via il progetto triennale con l'Istituto Professionale Barbarigo - "Cibo Sano, dall'Orto alla tavola"
Aprile 2025
Abbiamo predisposto il campo per accogliere gli studenti del Barbarigo, dando ufficialmente il via alla sperimentazione del progetto triennale "Cibo sano, dall’orto alla tavola", formalizzato in collaborazione con Veras.
Il 10 aprile abbiamo avuto il piacere di ospitare una classe dell’Istituto Professionale Barbarigo, accompagnata da due docenti di cucina e da un esperto di orticoltura
Convenzioni PTCO (Competenze trasversali) con i Licei Artistici di Padova e Venezia
Marzo 2025
Nei giorni scorsi, si sono concretamente avviate le attività previste con le Convenzioni PTCO (competenze trasversali) formalizzate con i due Licei Artistici di Padova e Venezia. Il gruppo di una ventina di studentesse e studenti del Liceo Selvatico di Padova coordinati dalla prof. Federica Tavian e il gruppo di una quindicina del Liceo Guggenheim di Venezia coordinati dalla prof. Rosaria Lo Russo, hanno visitato durante la mattinata il Centro per la Civiltà Lagunare a Palazzo da Mula e a fine mattinata col sole sono arrivati alle Vignole e nella nostra area. Da notare che a Palazzo da Mula Giovanni Cecconi ha fatto una bella presentazione delle problematiche idrauliche nella Laguna Veneziana. Dalle foto vedrete anche questo bellissimo gruppo di giovani studenti e studentesse alle prese con pale zappe e rastrelli a preparare l'orto tintorio del progetto padovano. Complimenti ragazzi!
"GEO" presenta: Gli Orti della laguna - Novembre 2024
Dai un'occhiata al video realizzato da "GEO"
La laguna di Venezia è un mondo apparentemente separato e distante dalla città di Venezia. Ma è un microcosmo molto affascinante non solo dal punto di vista ambientale; negli orti della laguna Venezia trova il suo sostentamento, la linfa che la sostiene e la nutre. Da qui infatti partono settimanalmente le barche che in un pittoresco porta a porta fanno arrivare nelle case dei veneziani, ma anche negli Hotel e ristoranti, le primizie della stagione provenienti da un terreno che per le sue caratteristiche è particolarmente fertile. Un altro modo di vivere, e conoscere, la laguna di Venezia...
News recenti
Con l’obiettivo di sollecitare l’Amministrazione Comunale per il passaggio in Consiglio comunale della delibera della
Giunta che approva la realizzazione dell’impianto Fv nella nostra area, sono state realizzate varie iniziative sia a livello
di Assessori che di consiglieri comunali, ma anche sollecitando la stampa locale a riportare all’attenzione dell’opinione
pubblica la vicenda della nostra Associazione che da anni è impegnata in un percorso che associa agricoltura organica
allo sviluppo di energia pulita e alla decarbonizzazione dell’isola delle Vignole.
Summer school: costruzione del prototipo della serra fotovoltaica
Settembre 2024
Durante il mese di Settembre in area Veras è avvenuta la realizzazione del prototipo della serra fotovoltaica. Il progetto "Summer School" nato dalla collaborazione con l'università di Berlino, ha portato alla creazione del modulo test della serra.
Grazie a 15 splendidi ragazzi Berlinesi, che nonostante il mal tempo hanno lavorato instancabilmente alla realizzazione del progetto inaugurato il 13 Settembre, oggi il prototipo è visibile in area.
11 Giugno 2024
La Giunta comunale nella seduta odierna ha licenziato su proposta dell'assessore all'Urbanistica, Massimiliano De Martin, la delibera di Consiglio comunale riguardante la realizzazione della serra agro-voltaica per la comunità dell'energia rinnovabile dell'Isola delle Vignole.
"I temi della crisi energetica, dei cambiamenti climatici e della riduzione delle emissioni di gas serra sono questioni emergenti e prioritarie dell'agenda politica, si a livello locale che internazionale - ha spiegato il sindaco Luigi Brugnaro – Il Comune di Venezia è da sempre sensibile alle tematiche ambientali e l'intervento alle Vignole ha l'obiettivo di sperimentare ruoli innovativi per la gestione e il governo della comunità, promuovendo nuove forme di efficientamento e di produzione di energia sostenibile. Un esempio concreto di transizione ecologica".
"La proposta di delibera riguarda la realizzazione di una serra fotovoltaica in un ambito demaniale localizzato a sud dell'Isola delle Vignole, destinato dagli strumenti urbanistici comunali a verde pubblico e affidato in concessione temporanea all'associazione locale Veras – ha commentato l'assessore De Martin - L'associazione intende costituire una comunità energetica rinnovabile (CER) per la produzione e il consumo di energia pulita. Si tratta di una serra agro-voltaica di circa 400 mq che, con una potenza di circa 100 kwh, è in grado di soddisfare la domanda di energia pulita espressa dall'insieme delle utenze presenti sull'isola (abitanti, attività economiche, illuminazione pubblica), avviando il processo di decarbonizzazione del territorio. L'esperienza intende porsi come modello di riferimento e laboratorio di apprendimento per altre esperienze analoghe. Il costo stimato dell'intervento è di 60.000 euro, che l'associazione intende coprire con specifici finanziamenti nazionali e regionali dedicati al sostegno delle comunità energetiche".
La serra sarà destinata alla coltivazione degli ortaggi, come nella tradizione colturale dell'isola. L'associazione intende anche sviluppare azioni di sensibilizzazione e didattiche rivolte ai giovani e giovanissimi del territorio, sulle relazioni tra territorio naturale, cibo organico e salute, affiancate dalla produzione di energia pulita.
Leggi l'articolo cliccando qui