Vieni a darci una mano, contatta:
Luigi: luigi.diprinzio@gmail.com
La promozione delle forme di energia da fonti rinnovabili rappresenta uno degli obiettivi della politica energetica dell'Unione Europea e la RED II (Renewable Energy Directive II del 2018) indica che la quota di energia da fonti rinnovabili sia almeno pari al 30%, e introduce il concetto di Prosumer, produttore e consumatore a livello locale di energia pulita. Di fatto vengono concretamente definite le Comunità Energetiche Rinnovabili: le CER.
Nel 2021 il Governo italiano aveva recepito la Direttiva RED II, e il 24 gennaio 2024 scorso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha varato il decreto attuativo per la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia con forme concrete di sostegno:
è il via alle CER.
Una CER è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità. In una CER l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di energia.