La scultura è l'arte di dare forma a un oggetto partendo da un materiale grezzo e assemblando fra loro differenti materiali.
Come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte, anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.
E' possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato:
Nella nostra Chiesa sono molte e diverse le sculture, ricavate generalmente dal marmo. Numerosi sono gli animaletti che emergono, tutti con un significato preciso.
Il crocifisso ligneo attualmente esposto al centro dell'altare laterale di destra, un tempo pendeva al centro della cupola. Successivamente fu traslato, per motivi di sicurezza, nell'attuale teca di vetro.
E' stato scolpito da un artista che al termine dell'opera aveva incollato sulla testa di gesù dei capelli e una barba veri, per rendere la scultura più realistica.
Non solo, chi ha scolpito questo crocifisso, lo ha fatto in modo tale che la testa si potesse muovere. Veniva utilizzato nelle processioni; un uomo forte lo portava per le vie del paese, il suo passo durante il cammino faceva sì che il capo del Cristo si muovesse, facendo ondeggiare i capelli e la barba, così che Gesù sembrasse vivo.
Osservando verticalmente il battistero, realizzato a mosaico, ci viene proposta la scena della Trinità: Dio Padre , lo Spirito Santo e Gesù.
La vasca battesimale, scolpita in marmo, è a pianta ottagonale.
Otto, infatti, è "il tempo di Dio", tempo infinito perchè Dio è da sempre e per sempre. Il tempo dell'uomo è scandito dal susseguirsi dei sette giorni della settimana: un tempo "finito", che ha quindi un inizio e una fine.
Con il battesimo il cristiano entra nel tempo di Dio, perchè dopo la morte vivrà con Lui in eterno.
Lo scultore realizza il basamento del fonte battesimale scolpendo degli animali, perchè nella Bibbia c'è un salmo che parla dei Figli di Dio (i Giusti) che cammineranno su aspidi e vipere e schiacceranno leoni e draghi.
Quindi con il battesimo i credenti riceveranno la forza e l'aiuto per sconfiggere leoni e draghi e supereranno le insidie di aspidi e vipere.
Il leone è il simbolo di Cristo, mentre il serpente e il drago sono simboli del maligno.
Il leone della scultura sta lottando contro il drago: il Bene contro il Male.
La salamandra per gli uomini medioevali era un animale la cui pelle resisteva al fuoco, così il battezzato sarà in grado di affrontare e vincere ogni difficoltà, come la tartaruga, che avendo la corazza dura, si difende dagli avversari.
Il coperchio del fonte battesimale è scolpito in rame e raffigura diverse scene.
ci sono dei cervi che richiamano il salmo che recita "come la cerva anela alle acque, così l'anima mia anela a Dio" vale a dire che come il cervo cerca l'acqua, il battezzato cerca Dio; così come il cervo si disseta alla fonte, il battezzato si disseta in Dio.
In un altro riquadro è scolpito un grosso pesce, che sta vomitando sulla spiaggia un uomo. Questa scena rappresenta una pagina dell'Antico Testamento: Giona che viene mangiato dalla balena. Rimane per tre giorni nel suo ventre, per poi essere restituito alla vita. Così Gesù sta nel sepolcro per tre giorni per risorgere a vita nuova il giorno di Pasqua.