GLI ANIMABABBI ACCENDONO IL LORO SPIRITO NATALIZIO!!!
Il Gruppo Animatori della Parrocchia di Merlara e Minotte è la star guest della Chiara Stella 2023!!
Abbiamo accompagnato i ragazzi per le vie di Merlara per portare nelle case gioia, amore e felicità per l'arrivo delle feste e dell'imminente nascita di Gesù bambino.
Siamo stati presenti durante le serate di Martedì 05/12 e Giovedì 07/12 a Merlara con ritrovo alle 18:45 sul piazzale della Chiesa di Merlara. Ecco le vie che faremo:
Martedi 05/12: vie Bindola, Bindoletta, Marconi, Roma, Stradona fino alla gelateria “Primula”;
Giovedì 07/12: vie Vignola, Orsale, Motta, quartiere “Raggio di Sole", Vespucci, Padre Kolbe, Mafalda di Savoia, Kennedy.
Le altre serate!
Merlara:
Lunedì 04/12: vie Perarolo, Piave, Isonzo, Tagliamento, San Rocco, Manzoni,Matteotti;
Mercoledì 06/12: vie Piazza, Rialto fino al ponte di Fratta, Marabia, Cavallona, Battipaglia (via bassa);
Lunedì 11/12: vie Borgo Furo, Verdi, Aguzzan, Marsala, Colombara, Zurlara, Cabronziero;
Martedi 12/12: vie Battipaglia (strada provinciale), Corso, Stili, Argine.
Mercoledi 13/12: e giovedì 14/12 recupero vie in caso di maltempo.
E Minotte (dalle 18.30 alle 21.00, in macchina):
Lunedì 11/12: in via Malmercato;
Martedì 12/12: vie Dolza, Torino,Dosso Valli, Sabbionara,Marcellette;
Mercoledì 13/12: vie Valletta, Verdi, Piazza Italia, Argine Vecchio;
Giovedì 14/12: in via Perarolo;
Venerdì 15/12: eventuale recupero vie in caso di maltempo.
L'8 dicembre, festività che da avvio a tutte le altre: la celebrazione dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, l'accensione dell'albero in piazza e il mercatino di natale.
Ogni anno la Parrocchia partecipa ai Mercatini con la Bancarella dei chierichetti! La novità targata 2023 è che noon era una semplice bancarella bensì una pesca di benefeicenza! Alla Bancarella dei chierichetti lavorano molti genitori e animatori che costruiscono lavoretti il cui ricavato viene devoluto ad attività della parrocchia.
L'8 dicembre non è solo alberi e mercatini (in cui vengono esposte tante piccole imprese e associazioni come i Musici e Sbandieratori di Merlara) ma è un momento di condivisione: i bambini della Scuola dell'infanzia "P. Scarmignan" e della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado "Dante Alighieri" ci deliziano con canti natalizi, l'apparizione di Babbo Natale e, a seguito dell'accensione dell'albero, vengono offerti panettone e pandoro, tè, cioccolata e vin brulè caldi per tutti!
Dopo anni di stallo tiriamo fuori dalla stalla il concorso per i presepi più belli della parrocchia di Merlara e Minotte! Questo concorso ritrova il suo spazio nel 2023 con un nuovo nome: PRESEPI ON THE ROAD. Il presepe è un'antica tradizione che risale all'epoca di San Francesco d'Assisi!
Ad oggi sono 800 ANNI dalla prima raffigurazione della Natività! E come celebrarlo se non condividendo in chiesa i bellissimi presepi delle vostre case?
🥇🥈🥉Le premiazioni con premi per il Concorso dei Presepi avranno luogo si sono tenute il 6 gennaio 2024. Insieme verranno premiati i ❤️"Fogli del Cuore"❤️ e 🏳️🌈"Foglio: Parola della Pace"🏳️🌈 (info nelle storie)
La TOP 3 (ma in realtà sono 4)
🥇 FAM. DEGANI
🥈 PAOLO CROIN
🥈 FAM. LORENZETTO
🥉 ALICE E AGNESE BASON
✨PRESEPI-AMO✨
Gli animatori Davide, Giacomo e Annalisa quest’anno hanno avuto l’idea di fare il giro di tutte le parrocchie del vicariato di Montagnana-Merlara per fare le foto a tutti i presepi presenti nelle chiese!
In occasione del 800 anniversario dalla creazione del presepe, in accordo con i vari Don delle 18 Diocesi partecipanti, abbiamo dato il via a creare questa prima edizione!
Presepi-Amo prevede una competizione totalmente amichevole tra le nostre parrocchie nella quale sono state fatte le foto dei presepi delle chiese, le quali verranno stampate e mostrate a tutti i fedeli. Questo ha come obbiettivo rendere più coese le nostre comunità, per rafforzare il valore del nostro Vicariato.
L'ulteriore obiettivo era quello di unire i gruppi di giovani di tutto il vicariato!
L’obbiettivo è quello di incentivare l’unione tra queste parrocchie della bassa padovana, con la speranza di una futura partecipazione giovanile!
I nostri impavidi Annalisa, Giacomo e Davide hanno intrapreso, in data 2 gennaio, la bellezza di 101 km partendo da Merlara passando per Montagnana, Borgo Veneto e tornando per Castelbaldo.
Ringraziamo don Nicola (per l'unità pastorale di Borgo Veneto) e don Lorenzo (per l'unità pastorale di Castelbaldo) che ci hanno seguiti per tutti i paesi che amministrano!
⛪LA PARROCCHIA DI MERLARA⛪: Il primo presepe è in Chiesa a Merlara e raffigura la sacra famiglia vicino alla famosa locanda.
Il secondo presepe è in Sala San Gregorio Barbarigo e la particolarità di questo presepe sono le statue che si muovono (dono della parrocchia probabilmente dell'asilo di Melrara).
⛪LA PARROCCHIA DI MINOTTE ⛪: Questo, invece, oltre a rappresentare il canonico presepe, il gruppo ha realizzato un cartellone in onore dell'anniversario del presepe di Greccio.
⛪LA PARROCCHIA DI CASALE DI SCODOSIA ⛪: Il presepe artistico di Casale è fuori dalla chiesa ed è stato fatto anni fa. Ma ogni anno il gruppo che cura il presepe modifica qualche dettaglio/scena. Il presepe rappresenta la natività partendo dall'Annunciazione fino ad arrivare alla fuga in Egitto. Inoltre in chiesa a Casale c'è una natività e i presepi dei bambini e ragazzi dell'Iniziazione Cristiana. Infine c'è un presepe sagomato tra la chiesa e il teatro.
⛪PARROCCHIA DI MONTAGNANA⛪: Il Duomo di Montagnana ha un bel presepe con delle statuine di grandi dimensioni, rappresenta la sacra famiglia circondata da animali da pascolo.
La Chiesa di San Francesco, casa della Suore Clarisse, presenta con semplicità, in onore dell' anniversario del presepe di Greccio, Gesù con la Vergine Maria e Giuseppe, che sono davanti all' ambone (=leggio), mentre il bue e l'asinello sono davanti all'altare.
⛪ PARROCCHIA DI SAN ZENO⛪: Presentano un presepe storicamente accurato
⛪ PARROCCHIA DI FRASSINE⛪: Un semplice presepe che sembra scolpito nella cappella per le graziose piantine sul retro che creano continuità.
⛪ PARROCCHIA DI BORGO SAN MARCO⛪: Ogni anno il presepe di Borgo san Marco rappresenta una parte del paese e cerca di dare significati di pace sempre nuovi. Quest'anno Gesù bambino arriva portato dalla mano sacra di Dio, che porta luce e speranza dove c'è morte e distruzione, e viene accolto da persone di un luogo che simboleggia terremoti, guerre e alluvioni..
⛪PARROCCHIA DI URBANA⛪: La particolarità del presepe di Urbana è il maestoso angelo posto alla sinistra della sacra famiglia che indica la strada ai pastorelli venuti ad adorare Gesù bambino.
⛪PAROCCHIA DI SAN SALVARO⛪: Anche il presepe di San Salvaro sembra fare parte dell'armoniosa struttura della chiesa, è come se entrasse e partecipasse alle messe con i fedeli.
⛪PARROCCHIA DI PIACENZA D'ADIGE⛪: Il presepe di Piacenza D'Adige si può ammirare la sacra famiglia da tre lati: a differenza degli altri, Gesù bambino e la famiglia non sono collocati all'interno di una piccola capanna.
⛪PARROCCHIA DI MASI⛪: Nella chiesa di Masi non è più presente un gruppo presepi e la parrocchia rischiava di rimanere senza. Fortunatamente un parrocchiano, con la passione nel creare ogni anno un presepe molto elaborato, ha condiviso il suo con la comunità portando in queste feste un grande insegnamento di amore.
⛪PARROCCHIA DI CASTELBALDO⛪: Il presepe di Castelbaldo è definito in un contesto più cittadino a differenza di altre rappresentazioni. Il presepe è collocato in quello che sembra l'entrata di un piazzale interno della locanda e, nell'angolo più estremo a sinistra, viene collocata la umile Sacra Famiglia che accoglie i fedeli.
⛪PARROCCHIA DI SALETTO⛪: A Saletto si semplifica la rappresentazione: non sono tanti i pastori a fare visita a Gesù ma è un singolo pastore accompagnato dalle sue pecorelle bianche che incuriosite rivolgono la loro attenzione al neonato.
⛪PARROCCHIA DI DOSSI⛪: Ai Dossi optano per una visione totalmente diversa da quelle viste precedentemente: la sacra Famiglia è collocata in una tenda in mezzo al deserto diventando l'unica forma di vita e di speranza in quanto in lontananza si intravedono le case di un piccolo villaggio.
⛪PARROCCHIA DI MEGLIADINO SAN FIDENZIO⛪: La parrocchia di M. San Fidenzio ha il presepe in chiesa più grande tra tutte le parrocchie: Betlemme è costruita in una collina e lo spettatore viene immerso nella vita di tutti i giorni di quella città. Tra il caos quotidiano troviamo Giuseppe e Maria con Gesù, questi hanno la stessa grandezza di tutte le altre statuine a simboleggiare che Dio è sempre tra noi.
⛪PARROCCHIA DI SANTA MARGHERITA D’ADIGE⛪: Nel presepe di Santa Margherita c'è un errore inserito volutamente
L'errore sta in una croce con un drappo bianco che testimonia che Gesù è risorto, questo è stato inserito per meglio comprendere l'importanza del Natale e della venuta del Salvatore
Il Natale è festa perché nasce il salvatore Gesù che ci annuncia la lieta novella: dopo la morte c'è la vita e ce lo dimostra con la sua resurrezione.
Con la sua vita e il suo vangelo, Gesù, ci dice qual è la strada da intraprendere per raggiungere il paradiso ovvero quella che implica donare il tuo amore al prossimo. Purtroppo la statua che raffigura Giuseppe si è rotta per chiunque volesse ricomprarla contattate il parroco di questa parrocchia.
⛪PARROCCHIA DI TAGLIE⛪: Fatto in un grande tavolo all’ingresso della chiesa, questo presepe vede arrivare visitatori da tutti i luoghi del presepe. Da notare anche come la pianta sia stata utilizzata per dare un effetto naturalizzato alla capanna, come se fossero cresciuti intorno dei rampicanti
⛪PARROCCHIA DI MEGLIADINO SAN VITALE⛪: Questo presepe dimostra come impegno e dedizione possano vincere contro l’ozio, di come impegnandoci anche con i pochi materiali che possediamo, possiamo essere in grado di compiere cose importanti e deliziose
Seguici anche su...
Leggi anche: