Animali

Qui puoi trovare informazioni sulle specie che vivono e nidificano al Laghetto.

Clicca/tocca sui nomi delle specie per aprire la descrizione.

Fagiano dorato (Chrysolophus pictus)

Ordine: Galliformi Famiglia: Fasianidi

Origine: Cina occidentale e Mongolia.

Caratteristiche: gli esemplari maschi adulti misurano 80-105 cm di lunghezza, due terzi sono formati dalla coda. Hanno un ciuffo di piume colorate giallo-oro sul capo; il collare presenta strisce alternate di piume giallo-arancio e nero. Sulla parte dorsale le piume sono verde-oro e nero, la parte finale è gialla. Il ventre è rosso, le ali hanno varie colorazioni. La femmina è molto meno appariscente, con piumaggio rosso-ruggine che nelle parti inferiori diventa grigio, giallo e ruggine. Depone otto - dodici uova, che cova per circa ventiquattro giorni. I piccoli svolazzano già dopo quattordici giorni e dopo un mese diventano indipendenti.

Habitat: fitte e buie foreste con un folto sottobosco, di notte riposano sugli alberi

Alimentazione: si nutrono sul terreno di semi, foglie, insetti e invertebrati.


Fagiano dorato

Maschio

Fagiano Dorato

Femmina

Germano reale (Anas platyrhynchos)

Ordine: Anseriformi Famiglia: anatidae.

Origine: Emisfero Nord ( Eurasia)

Caratteristiche: maschi e femmine sono molto simili nella forma, ma differiscono nel colore del piumaggio per buona parte dell'anno. Il maschio durante il periodo nuziale ha il capo e la parte superiore del collo di color verde splendente, uno stretto collare bianco a metà del collo, la testa, la parte superiore del dorso e il petto di colore bruno-porporino, i fianchi e il ventre argentati, le spalle bianco-grigie, L'alto dell'ala è grigio, la parte inferiore del dorso grigio-nera come il groppone . Al termine della stagione riproduttiva, in estate il piumaggio diventa colore bruno macchiettato marrone scuro. L'occhio è bruno chiaro, il becco giallo-verde ed il piede rosso-pallido. La femmina è macchiata di bruno e marrone scuro, becco bruno chiaro, sopracciglio marrone scuro, gola beige, i fianchi e penne timoniere beige e marrone, le zampe sono di colore arancione spento. Depone da 5 a 15 uova, che cova per 26-28 giorni.

Gli anatroccoli sono ricoperti di un soffice piumino bicolore, testa, petto e ventre gialli, dorso e fianchi marroni con alcune macchie gialle. La femmina si occupa degli anatroccoli, li conduce all’acqua ed insegna loro a nuotare a e a nutrirsi fino a che siano in grado di volare (circa 7 settimane).

Habitat: zone umide di acqua dolce in tutte le regioni temperate e sub tropicali. Si ferma sulla terra ferma soltanto per la nidificazione e il riposo. Alcuni esemplari migrano.

Alimentazione: è onnivoro. Si nutre di tutto ciò che riesce a trovare immergendo il becco sott’acqua o razzolando sul terreno.

Germano reale

Maschio

Germano reale

Femmina

Fagiano di Lady Amherst (Chrysolophus amherstiae)

Ordine: Galliformi Famiglia: Fasianidi.

Origine: Cina sud-occidentale, Myanmar

Il nome commemora la contessa di Amherst Sarah, moglie di William Pitt Amherst, Governatore Generale del Bengala, che inviò il primo esemplare di questo uccello a Londra nel 1828.

Caratteristiche: Il maschio adulto misura 100–120 cm di lunghezza, anche se 80 cm sono formati solamente dalla coda. È riconoscibilissimo con la sua testa nera e argentata, la lunga coda e la regione posteriore grigi, e il piumaggio rosso, blu, bianco e giallo. Il "collare" può essere spiegato durante il corteggiamento; la femmina è lunga circa 70 cm, ha un mantello bruno-ocra con sfumature rossicce; gli esemplari giovani hanno una colorazione simile alle femmine adulte. Le uova, di colore rosato, vengono covate per 23 giorni, e il piumaggio completo si forma dopo il primo anno di vita.

Habitat: cespugli e boschetti ombreggiati

Alimentazione: si nutre di semi, foglie, insetti e invertebrati che trova sul terreno.

Fagiano di Lady Amherst

Maschio

Fagiano di Lady Amherst

Femmina

Pavone blu (Pavo cristatus)

Ordine: Galliformi Famiglia: Fasianidi

Origine: foreste dell’India

Caratteristiche: la testa e il collo del maschio sono ricoperte di piume blu elettrico dai riflessi metallici. Sulla nuca compaiono alcune penne nude a formare un elegante ciuffo. Le penne del groppone, che possono raggiungere i due metri di lunghezza, terminano con una vistosa macchia a forma di occhio, e vengono esibite in un ampio ventaglio durante la parata nuziale (“ruota”). Le femmine e gli esemplari giovani hanno collo e petto verdi, ali e coda brune e marezzate di nero. Si distingue la razza del pavone bianco, dal piumaggio interamente di questo colore. Depone 4-9 uova, covate per circa 28 giorni. Alla fine di settembre i pavoni iniziano la muta e perdono le bellissime penne dello strascico che si riformeranno in aprile.

Habitat: zone boschive

Alimentazione: granaglie (cereali), erbe, verdure e insetti che si procurano in libertà.

Pavone blu

Maschio

Pavone blu

Femmina

Anatra carolina (Aix sponsa)

Ordine: Anseriformi Famiglia: Anatidi

Origine: Nordamerica

Caratteristiche: Il maschio sfoggia una livrea nuziale dagli splendidi colori e dai riflessi cangianti: il capo è di colore verde scuro metallico con strisce bianche e sfuma sul bronzo-viola intorno agli occhi; il becco è rosso-arancio. Il petto è bruno punteggiato di bianco e i fianchi giallastri come il ventre; dorso e ali sono di colore verde-blu. La femmina ha il mantello bruno scuro, chiaro nella parte inferiore del corpo, cerchiatura degli occhi e sottogola bianchi; becco grigio-giallognolo. Depone da 15 a 20 uova in nidi realizzati in cavità della roccia o anfratti. la cova dura trenta giorni.

Habitat: aree alberate vicino a corsi d’acqua

Alimentazione: si nutre di erbe, germogli, insetti e bacche. La predazione di insetti, girini, anfibi, piccoli pesci e piccoli animaletti è particolarmente importante per le femmine e i loro piccoli in accrescimento.

Anatra carolina

Maschio

Anatra carolina

Femmina

Fagiano argentato (Lophura nycthemera)

Ordine: Galliformi Famiglia: Fasianidi

Origine: Penisola indocinese, Cina orientale e meridionale.

Caratteristiche: Il maschio è lungo circa 110 cm di cui 80 di coda; sulla testa ha un ciuffo nero con riflessi bluastri e una maschera rosso-sangue sulle guance. Il corpo è nero-blu nella zona ventrale, mentre la parte superiore e le ali sono bianche variegate di nero. La femmina è lunga circa 75/80 cm, ha un piumaggio bruno-oliva, piume argentee nella parte inferiore del corpo e all’estremità della coda; presenta anch’essa il ciuffo e la maschera rossa come il maschio. Il piumaggio completo si sviluppa entro il secondo anno di vita. Depone 24-32 uova che vengono covate per 25 giorni.

Habitat: foreste di montagna a fitta macchia

Alimentazione: è onnivoro; la sua dieta include frutti, foglie, germogli, insetti e piccoli rettili.

Fagiano argentato

Maschio

Fagiano argentato

Femmina

Oca cigno ("oca cinese" - Cygnopsis cignoide)

Ordine: Anseriformi Famiglia: Anatidi

Origine: Emisfero Nord ( Eurasia)

Caratteristiche: Il piumaggio è grigio con barre bianche, compatto. Il ventre è bianco macchiato di nero. Il collo è nocciola, sfumato al crema. Il becco lungo e piatto è nero cinto alla base da un anello di piume bianche. Dalla nuca si dipana una striscia marrone che va a sfumare nel bruno delle ali. Le zampe sono di colore arancione. Maschi e femmine sono molto simili, ma differiscono nel bernoccolo nero sul becco che è un po’ meno evidente nelle femmine .

Le femmine di due anni depongono un uovo ogni due o tre giorni che devono essere covate da per 30-32 giorni. Gli anatroccoli, sono ricoperti di un soffice piumino con testa, petto e ventre gialli, dorso e fianchi marroni.

Habitat: Allo stato selvatico popola fiumi e stagni nella Siberia settentrionale e nell'Asia orientale (Mongolia e Manciuria). Sverna in Cina.

Alimentazione: L'alimentazione è prevalentemente costituita da cereali. Le erbe verdi svolgono parte importante nella dieta.

Oca cigno

Maschio/Femmina

Anatra mandarina (Aix galericulata)

Ordine: Anseriformi Famiglia: Anatidi

Origine :Cina occidentale e Mongolia.

Caratteristiche: Le mandarine sono molto sociali, volano in grandi gruppi d'inverno. Le coppie hanno dei legami molto forti e l'anno successivo si ricostituiranno; per questo motivo in Cina ed in Corea è un simbolo di affetto coniugale e fedeltà. Molto bello il corteggiamento fatto di parate rituali. Il piumaggio del maschio nel periodo riproduttivo, presenta un vivace colore arancione sia nelle piume scapolari che lungo il collo. Il capo è sormontato da numerose piume rosse e verdi con una fascia bianca ad arco che prosegue lungo il collo; possiede un piccolo becco colore rosso vivo, le zampe sono arancioni. Il petto è blu cangiante, i fianchi sono beige sfumati nel bianco; la coda è verde e bianca. Sulle ali sono presenti grandi piume color terra di Siena, a losanga. Il piumaggio del maschio del periodo estivo-autunnale è molto simile a quello della femmina. La femmina presenta una livrea grigio bruna, con una linea bianca sotto la gola e in prossimità dell'occhio, i fianchi e il petto puntellati di bianco, le ali scure, il becco e le zampe sono grigio scuro.Le uova (da 9 a 12) vengono deposte in nidi costruiti al riparo (tane abbandonate o buchi, o, in cattività, in apposite cassette nido) e covate soltanto dalla femmina per 24 giorni. I piccoli sono abbastanza delicati nelle prime due settimane di vita

Habitat: Specie selvatica, allevata a scopo prevalentemente ornamentale. Allo stato selvatico popola fiumi e stagni nella Siberia settentrionale e nell'Asia orientale (Mongolia e Manciuria). Sverna in Cina.

Alimentazione: L'alimentazione varia con la stagione e la località; include le ghiande, grano saraceno e riso (in autunno), lumache, insetti, piccoli pesci e vegetali (in primavera); uva, rose, rododendri, semi di piante acquatiche e piccoli invertebrati.

Anatra mandarina

Maschio

Anatra mandarina

Femmina