Airone cenerino (Ardea cinerea)
L’airone cenerino ha un piumaggio grigio nella parte superiore e bianco nella parte inferiore. Da adulto gli spuntano delle piume nere sul collo e un ciuffo nero che si divide nella parte posteriore e superiore all’occhio. Le zampe e il becco sono gialli. Pesa tra 1 e 2 kg ed ha una statura di 90-98 cm. Come tutti gli aironi durante il volo tiene il collo piegato ad S.
L’airone cenerino si alimenta principalmente di pesci, bisce d’acqua, rane, girini, insetti acquatici, crostacei, molluschi. Può arrivare a mangiare pure piccoli mammiferi e piccoli uccelli.
L’airone cenerino vive in Europa, Africa, Asia orientale e occidentale. In Italia nidifica in Liguria, Toscana, Sicilia e nella pianura padana.
Alcune popolazioni di aironi sono sedentarie, mentre altre, principalmente quelle eurasiatiche, sono migratrici, e verso settembre/ottobre si spostano nelle aree di svernamento, da dove ritornano a febbraio.
Airone bianco maggiore (Ardea alba)
E’ il più grande nella famiglia degli aironi, con dimensioni massime appena sopra il metro, e un'apertura alare che può arrivare fino a 170 cm.
Nella stagione degli accoppiamenti ha un manto nuziale con piume più lucenti e allungate sul dorso a creare un ventaglio. È oviparo e nidifica solitamente tra i canneti appena sopra l’acqua.
E’ carnivoro e si nutre principalmente di pesce, anche se ha una dieta piuttosto varia che include rettili, anfibi, insetti, piccoli mammiferi e persino uccelli di dimensioni minori.
E’ diffuso nelle stesse zone dell’airone cenerino e come tutti gli aironi vive in ambienti umidi, come canneti, lagune e praterie umide. Sono considerati migratori e svernanti irregolari.
Airone rosso (Ardea purpurea)
L'airone rosso è leggermente più piccolo rispetto all’airone cenerino. Ha una statura di 78-90 cm e pesa 500-1200 g . Ha un collo lungo e marrone con una striscia nera sulle ali e con delle macchie color bruno. La sommità del capo è nera. Durante l'accoppiamento cambia il piumaggio, assumendo un aspetto più attraente
L’airone rosso si alimenta di pesci, anfibi, insetti, a volte crostacei e molluschi. Occasionalmente può cibarsi anche di piccoli mammiferi, serpenti e lucertole.
Questo airone si trova per tutto l’anno nel sud asiatico e africano. Assume un comportamento migratorio e nidifica sulla costa orientale asiatica e nell’Europa sud orientale. In Italia, si può trovare solo in Sardegna, nella Pianura Padana e in alcune zone del centro come la Toscana.
Questa pagina è stata realizzata da Sebastiano Fossati e Anita Rizzardi