Azeron Keypad DiY Tutorial

PREMESSA

perchè questo progetto?

Ho voluto realizzare questo progetto per una mia personale necessità. Con l'uso intensivo del PC ho iniziato a percepire fastidi alla mano sinistra dovuti alla posizione scomoda sulla tastiera, ho cercato in rete alternative come keyboard ergonomiche, Joystick combo etc, ma senza trovare nulla di interessante e quando mi sono deciso a costruire qualcosa su misura, il caso mi ha portato ad annuncio di facebook che mostrava un oggetto strano, l'Azeron Keypad. Visito il sito internet dell'oggetto in questione e mi rendo conto della genialata concepita dal suo creatore. Una tastiera programmabile, dal design ergonomico completa di Joystick analogico stampato in 3D, proprio quello che cercavo. Osservando i loro video su Youtube ho notato che la stampa avviene in luoghi chiusi con stampanti Prusa aperte e dato che stampo in 3D ormai da un pò con diversi materiali ho intuito che si trattasse del materiale PLA, ho dato un'altra occhiata alle sue caratteristiche, all'elettronica ed ho pensato "bene, lo posso costruire in laboratorio".

AZERON KEYPAD

Se questo keypad ti piace lo puoi acquistare sul sito ufficiale https://store.azeron.eu/, il prezzo di vendita è circa 200 euro (150,00 keypad + 31,50 iva + 20,00 spedizione) il prezzo si riferisce al modello classic (senza scritta personalizzata, senza custom frame color, un solo poggia polsi). Il prezzo è un pò alto per un prodotto 3D printed, ma vi assicuro che vale tutti i soldi spesi, sia per il lavoro che c'è nella produzione e sia per per la funzione che svolge... egregiamente. 

ma... ma... ma se hai voglia di cimentarti in un' esperienza fai da te divertente ed intensa, risparmiando un po' di soldi ottenendo un prodotto pressoché identico con compatibilità software al 100% segui questa guida passo passo. Al termine avrai  costruito un oggetto di ottima consistenza, con totale compatibilità pc e console, ideale per giochi come Warzone, Fortnite, World of Warcraft e anche per i software di grafica e modellazione 3d. Potrai memorizzare macro, rimappare i tasti, tarare la dead zone del joystick analogico e tanto altro offerto dal software Azeron. 

Il tutorial è gratuito, lo puoi leggere, scaricare e conservare, ma per non vanificare il lavoro svolto da Azeron ed il mio in termini di ricerche, modellazione 3D, rebuilding e eccetera, puoi dare il tuo contributo con una piccola donazione (il che non ripaga in alcun modo le ore di lavoro impiegate, ma è un aiuto gradito per creare nuovi progetti DIY). 

Prima di iniziare ricordati di condividere questo tutorial e il video di YouTube! Buon divertimento!

DISCLAIMER

Le informazioni raccolte in questa pagina web sono di di pubblico dominio e reperibili online sui canali ufficiali di Azeron, Reddit, Facebook e Youtube. L'oggetto non è in vendita. I file STL del presente progetto sono stati disegnati e modellati in 3D dal sottoscritto su base ipotetica. Il sottoscritto non è in possesso del prodotto originale venduto da Azeron. I contenuti di questo sito sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Non Commerciale - Non opere derivate. PERTANTO E' CONSENTITA LA CONDIVISIONE DI QUANTO PRESENTE IN QUESTA PAGINA, FATTA ESCLUSIONE ASSOLUTA PER TUTTI I FILE STL, CAD E ZIP DISTRIBUITI, I QUALI NON SONO CONDIVISIBILI, NON SONO RIVENDIBILI, NON SONO DESTINATA ALLA PRODUZIONE DI OGGETTI A LORO VOLTA DESTINATI ALLA VENDITA, NON SONO DESTNATI ALLA DISTRIBUZIONE FUORI DAI CANALI INDICATI IN QUESTA PAGINA WEB E NON SONO MODIFICABILI PER DESTINARLI ALLA DISTRIBUZIONE O COMMERCIALIZZAZIONE. L'UNICO USO CONSENTITO E' A SCOPO PERSONALE.

INIZIAMO!

Occorrente

P.S. Puoi utilizzare anche un cavo di rete Ethernet, ma i fili sono più sottili e si spezzano molto facilmente. 

Se vuoi risparmiare su viti e dadi, non comprare i set completi, piuttosto fai il conteggio e comprali separatamente.

Dovrai essere in possesso anche di:

STEP 1 - SCARICA E STAMPA I FILE STL

In linea generale ti consiglio di seguire le mie impostazioni di stampa ma sei libero di modificarle in base alla tua stampante 3D.


N.B. Dopo aver ricevuto alcuni messaggi da parte dei lettori, ritengo necessario precisare quanto segue sui materiali:

Il PETG è SCONSIGLIATO perché si dilata e sarà difficile da levigare. 

ll TPU ASSOLUTAMENTE NO, la struttura risulterà troppo morbida e difficile da assemblare.

I materiali consigliati sono: il PLA, SPLA E ABS.

Per una buona finitura:

Se vuoi lisciare la stampa, ma senza verniciare con un colore diverso dal materiale di stampa, carteggia con una grana fine 400 ed acqua. Asciuga per bene ed in fine per ripristinare la vivacità del colore originale, spruzza uno spray trasparente opaco, meglio se ad asciugatura lenta, le righe spariranno e sembrerà quasi plastica pressofusa.

Per la finitura del poggia polsi e delle levette, esegui una carteggiatura molto fine ed utilizza uno spray resistente alle intemperie, l'ideale è lo spray utilizzato per la carrozzeria dell'auto, in questo modo si graffierà più difficilmente. Se intendi rifinire il poggia polsi con imbottitura e tessuto, utilizza il modello 3d che ho preparato in più per te, lo trovi nella cartella PALMREST dell'archivio STL. 

Vuoi realizzare la BASE PRINCIPALE in METALLO?

Lo spessore della piastra deve essere di 2 mm (stesse misure del file STL).

(Se la tua macchina cnc utilizza file DXF, dovrai convertire il file Main-Base-Cut.SVG con il tuo software preferito).

DOWNLOAD FILE STL E CAD DI QUESTO PROGETTO

Supporta questo progetto e ottieni tutti i vantaggi con una donazione!

Effettuando una donazione mediante PayPal verrai reindirizzato direttamente alla pagina di download dell'archivio contenente tutti i file STL, SVG e schemi del progetto. 

⚠️NON CHIUDERE LA PAGINA DI PAYPAL PRIMA CHE SI AVVII IL DOWNLOAD AUTOMATICO. 

 ⚠️LA PASSWORD E' VISIBILE NEL NOME DEL FILE SCARICATO:  Stl-files_PW_password.rar

AGGIORNAMENTO 21/03/2021: I file del progetto sono stati aggiornati ad una versione migliore e più ergonomica rispetto a quella del video, potreste trovare qualche differenza con le foto, ma il procedimento costruttivo è identico. 

Grazie per il supporto e buon divertimento!

STEP 2 - INSERISCI I DADI DI FISSAGGIO

COME INTERPRETARE LE MISURE?

Con la lettera M si intende una filettatura metrica triangolare ISO, uno standard per molte applicazioni. In questo progetto sono state utilizzate viti e dati con questo tipo di filettatura.

Per agevolare la comprensione delle misure ho indicato le VITI con M ed i DADI senza M.

COME LEGGERE I NUMERI?

VITI:

Ad esempio, con M2.5x3 si fa riferimento alle viti ( perché leggo M), 2.5 indica il diametro in millimetri compresa la filettatura, e 3 indica la lunghezza in millimetri.

Per le viti a testa tonda si considera solo il perno filettato, la lunghezza indicata esclude la testa, mentre, per le viti a testa svasata la lunghezza tiene conto anche la testa, perché penetra nel foro.

Quando usare testa tonda o testa svasata? Semplice, Leggi le descrizioni e quando non specificato osserva le foto della guida.


DADI ad iniezione:

Ad esempio, con 4.2x5 senza M, si fa riferimento ai dadi, 4.2 indica il diametro esterno OD in millimetri, e 5 indica la lunghezza L in millimetri. 


In questo progetto sono utilizzate solo 2 diametri specifici e le misure interne ID sono dipendenti da quelle esterne secondo questo elenco:



DADI quadrati:

L'unico tipo di dado quadrato utilizzato in questo progetto è indicato con SQR NUT 5.5x2, dove 5.5 è la misura in millimetri di ogni lato del quadrato e 2 lo spessore in millimetri. 

La misura interna è M3, il che significa che può accogliere una vite dal diametro nominale di 3 millimetri.


Tutte le misure descritte sono comunque evincibili dai documenti allegati; Viti e Dadi sono indicati sempre insieme, dove non è indicato il dado vuol dire che bisogna avvitare direttamente nella plastica.

Dado ad iniezione

Dado quadrato

Con l'ausilio di un saldatore o di un pirografo riscaldare i dadi ad iniezione e inserirli nel relativo foro esercitando una leggera pressione. Non utilizzare temperature troppo elevate, altrimenti si rischia di dilatare eccessivamente il foro, 250° dovrebbero andare bene.

In caso di dilatazione eccessiva, correggere l'errore con colla bicomponente epossidica, oppure mastice.

Inserire i dati quadrati ad incastro M3 5.5x5.5x2 nei rispettivi alloggiamenti delle basi.


N.B.

Nell'archivio STL è presente un file PDF con le dimensioni dei dadi e delle viti utilizzati. Parte di queste dimensioni sono indicate nelle didascalie.

NUT 4.2X3

SQR NUT 5.5X2

NUT 3.5X4

SQR NUT 5.5X2

NUT 3.5X5

SQR NUT 5.5X2

NUT 3.5X5

SQR NUT 5.5X2

STEP 3 - FISSA I PIEDINI DI SILICONE

Fissare gli anelli dei piedini alla base con una colla qualunque, consiglio la colla aceto vinilica. 

Inserire i piedini in silicone adesivi nei rispettivi alloggiamenti.

Incollaggio anelli

Posizionamento anelli

Piedini in silicone adesivi

Piedini in silicone adesivi

STEP 4 - ASSEMBLA LE BASI

Fissare con le viti a testa svasata le due parti che compongono la base del pollice, successivamente fissare tutte le basi delle dita alla base principale utilizzando viti a testa tonda.

M3X5

M3X5

M3X5

M3X5

STEP 5 - ASSEMBLA I MICROSWITCH

Inserire i microswitch rispettando l'orientamento come in foto, in modo da consentire il corretto contatto con le levette delle dita.

Per le connessioni elettriche utilizzare un cavo nero per il negativo (GND) e saldare il filo unendo tutti i pin C (comune), lasciare circa 20 cm di cavo verso l'esterno (per i collegamenti alla basetta GND).

Utilizzare quattro cavi separati con colori diversi per i pin NO (normalmente aperto), lasciare circa 20 cm di cavo verso l'esterno (per i collegamenti al microcontrollore). Utilizzare la stessa colorazione dei cavi per tutte le dita in modo da non confondersi con i collegamenti.

Orientamento microswitch

Cavo GND su pin C comune

Cavo GND su pin C comune

Cavi separati su NO 

STEP 6 - ASSEMBLA I DIODI LED

Piegare ad L e saldare insieme i catodi dei due diodi led, fissandoli ad una distanza relativa a quella dei fori del box arancione. 

Saldare una resistenza da 220 Ohm per ogni anodo come nello schema.

Saldare due cavi di colore diverso alle due resistenze e un cavo nero sulla giunzione dei catodi dei diodi led che sarà collegato in seguito al GND.

Proteggere le parti scoperte con guaina termorestringente.

Allogiamento LED

Resistenze LED

Cablaggio LED

esterno

Modello aggiornato rispetto al video tutorial

interno

Modello aggiornato rispetto al video tutorial

Termorestringente LED

Posizionamento LED

STEP 7 - ASSEMBLA IL JOYSTICK E GLI SWITCHES

Utilizzare cavi colorati a piacere per il Joystick, lo Switch multidirezionale e il Pulsante.

Testare con un multimetro le uscite degli switch (su, giù, destra, sinistra e pulsante) e appuntare la corrispondenza con i colori dei cavi.  (consultare i datasheet se disponibili).

Il pin centrale dello switch commutatore corrisponde al GND.

Incollare lo switch commutatore alla base del box arancione con colla termica o altra tipologia (evitare assolutamente la colla cianoacrilica, questo tipo di colla danneggia i circuiti elettrici).

Joystick Thumbstick

Switch Multidirezionale

Switch commutatore

Socket commutatore

STEP 8 - PREPARA IL TEENSY 2.0 ++

Inserire le morsettiere sul Teensy 2.0 ++ e saldare i pin come in foto tenendo la scheda contro una superficie piana, in questo modo le morsettiere risulteranno ben allineate.

Per la morsettiera GND, utilizzare una basetta millefori, oppure, una basetta di rame da ritagliare e forare come in foto (praticare anche il foro per le viti 2mm) prendere le misure dal documento mai-base.pdf presente nell'archivio, successivamente saldare tutti i pin insieme, in questa morsettiera verranno collegati tutti i cavi in negativi dei vari switch.

Teensy 2.0 ++

Foratura basetta GND

Saldatura pin

Inserimento morsettiera

Lato superiore

Inserimento morsettiera

Lato inferiore

Saldatura basetta GND

STEP 9 - ASSEMBLA LE TORRI E LE LEVETTE

Inserire i cavi nella treccia protettiva in PET, precedentemente rifinita alle estremità con un saldatore o con un accendino.

Chiudere le torri con le viti indicate nell'immagine, avendo cura di inserire al loro interno anche la treccia protettiva in PET.

Per la torre indice assemblare prima il tasto aggiuntivo e successivamente procedere alla chiusura della torre come nel punto precedente.

Applicare circa 15 mm di guaina termo restringente all'estremità della treccia protettiva (verso la scheda Teensy).


Uniformare i fori delle levette utilizzando una punta da 1.5 mm di diametro; Limare le parti laterali in prossimità dei fori.


Le leve devono potersi muovere liberamente e nel loro alloggiamento non devono presentare attrito, altrimenti potrebbero restare incastrate. Effettuare qualche prova per capire quanto limare (questo fattore dipende dalla qualità della stampa 3D).

Assemblare tutte le leve nel rispettivo alloggiamento ed utilizzare le viti indicate nella didascalia dell'immagine, oppure, consultare il documento NutScrewSizes.pdf presente nell'archivio.

Inserimento treccia PET

M2.5x6

Inserimento levetta

Inserimento treccia PET

Guaina termo restringente

M1.4x10

Chiusura torre

Foratura levetta

Torre indice

M2.5x6

Foratura levetta

Torre completa

STEP 10 - ASSEMBLA IL JOYSTICK

Limare accuratamente l'alloggiamento per lo switch multidirezionale in modo che non risulti eccessivamente stretto, in caso di rimozione dello switch potrebbe risultare difficile tirarlo fuori; 

Inserire lo switch multidirezionale e il joystick analogico nei rispettivi alloggiamenti come in foto;

Ordinare i cavi ed inserire la treccia protettiva in PET;

Chiudere con il tappo utilizzando le viti indicate;

Inserire la levetta ad incastro del multidirezionale.

Inserimento elettronica

Ordinamento cavi

M2.5X10

Tappo multidirezionale

STEP 11 - ASSEMBLA LE TORRI E IL JOYSTICL ALLE BASI

Fissare le basi alle basi inserendo le viti attraverso le asole.

Fissare il joystick e la mini torre del pollice con la stessa modalità.

M3X8

M3X8

M3X8

M3X8

M3X8

JOYSTICK

M3X8

RISULTATO FINALE

STEP 12 - COLLEGA L'ELETTRONICA

Raggruppare i cavi e tagliare in prossimità della fine della base, come in foto;

Preparare le punte dei cavi, scoprendo circa 4mm di filo e applicando un po' di stagno in modo da rendere più saldo il collegamento nella morsettiera.

Inserire lo switch bistabile e fissarlo con colla a caldo (poca per non sciogliere anche il PLA).

Effettuare i collegamenti come nello schema di sotto;

Collegare la basetta GND con le viti M1.4X5.

Taglio cavi

Collegamenti elettrici

Fissaggio basetta GND

Collegare il cavo USB e utilizzare il morsetto per fissare il teensy alla base.

Collegare i LED di segnalazione profilo e chiudere la base perimetrale con le viti indicate, avendo cura di ordinare e controllare bene i cablaggi e il corretto alloggiamento dei cavi provenienti dalle torri.

Collegamento LED

Chiusura della Circuit Box

PINOUT

SCHEMA

STEP 13 - ASSEMBLA IL POGGIAPOLSO

Prima di procedere alla chiusura con il poggiapolso collegare il keypad ad una presa USB del PC e controllare se l'elettronica funziona. 

Non è possibile utilizzare il keypad completamente prima di aver flashato la scheda Teensy 2.0 ++, al momento bisogna controllare solo se ci sono input e se si accendono le luci; In caso di esplosione rincominciare dallo STEP 1.

Preparare una base adesiva bicomponente (la colla epossidica o millechiodi sono ottime per il PLA);

Incollare i piedini inserendoli nell'alloggiamento a croce e bloccare le parti con uno stringente fino all'essiccazione della colla.

Successivamente, inserire i dati ad iniezione e procedere al montaggio sulla base utilizzando le viti indicate nella didascalia.

Gamba poggiapolso

Innesto SX

Fissaggio con stringente

NUT 4.2x5

Poggiapolso vista inferiore

M3X8

M3X8

Poggiapolso vista superiore

SONO DISPONIBILI 3 MODELLI DEL POGGIA POLSI

Design rgonomico

Design Ergonomico

Base per spugna

Base per spugna

Simile all'originale

Simile all'originale

BASE PER SPUGNA

SIMILE ALL'ORIGINALE

STEP 14 - SCARICA/INSTALLA IL FIRMWARE ED IL SOFTWARE 

NOTA BENE

Il keypad funziona correttamente con tutte le versioni software e firmware più recenti; al momento della scrittura di questa guida le ultime testate sono: Software v0.22.0 - Firmware v57.

Con i firmware futuri non dovrebbero verificarsi problemi, in ogni caso è possibile il downgrade alle versioni precedenti.

Testato anche con il software reWASD (che non verrà trattato in questa guida).

Dove trovare i file?

Scaricare i file indicati qui sopra, oppure, scaricare gli ultimi aggiornamenti direttamente dalla sezione DOWNLOADS di Azeron.eu.

Per installare il firmware è necessario scaricare il software Teensy Loader Program (solitamente fornito con il firmware).


Come flashare? L'operazione è molto semplice e veloce!

Per maggiori dettagli seguire la guida operativa di PJRC QUI, oppure, quella indicata da Azeron nel loro MANUALE a pag. 29. 

RESET

FLASH

CONFIRM

REBOOT

Azeron Software

Avviare azeron-setup-v0_22_0.exe e seguire la procedura di installazione;

Al termine, cliccare sull'icona Azeron Software creata sul desktop e controllare la scheda Version Information.

Se il software mostra le informazioni come nell'immagine a sinistra ed è possibile accedere ai profili come nell'immagine a destra, allora hai completato questo tutorial con successo!

se QUESTA GUIDA TI è PIACIUTA

CONDIVIDI CON I TUOI AMICI E ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE!


SE HAI CONSIGLI O SE VUOI SEMPLICEMENTE LASCIARE UN COMMENTO UTILIZZA IL FORM DISQUS QUI SOTTO.

FOTOGRAFIE DEL VOSTRO KEYPAD DIY!