Ho raccolto materiale sull'intelligenza artificiale applicata all'accessibilità, per soddisfare un mio interesse personale e per approfondire l'integrazione con le due soluzioni software per l'accessibilità, per studenti con disabilità e DSA che Webable promuove: SensusAccess e Brickfield Accessibility Toolkit.
Gli sviluppatori mi hanno mi hanno confermato che attualmente l'intelligenza artificiale è implementata sotto forma di OCR, riconoscimento ottico dei caratteri, sintesi vocale e funzione di traduzione da una lingua all'altra, tramite machine translation.
Inoltre attualmente sono in fase di esplorazione 5 aree in cui si stanno muovendo gli sviluppatori: soluzioni per generare automaticamente testo alternativo, a seconda del contesto; per rilevare automaticamente la struttura semantica dei documenti, quindi definire ciò che è Intestazione, Titolo, Paragrafo; per riconoscere automaticamente i contenuti matematici; per interpretare attraverso linguaggio dei segni animato il testo; e la funzione di sintesi automatica di un documento.