Quando utilizzi l'IA per aiutarti a sviluppare corsi e materiali didattici, considera i seguenti aspetti:
Condivisibilità del contenuto
Siamo consapevoli che l'accuratezza del contenuto generato non è sempre affidabile. Hai la certezza che il contenuto non violi la proprietà intellettuale di qualcuno?
Pregiudizi derivanti dai dati di addestramento
La sezione 1 "Qual è il problema?" contiene un'immagine generata dall'IA di un gruppo di persone intorno a un tavolo. Il primo prompt che abbiamo provato non menzionava persone nere o asiatiche. Bing ha generato un'immagine con solo persone bianche. Abbiamo dovuto riformulare il prompt. Osserva attentamente i materiali generati per rilevare pregiudizi di genere, razza e altri.
Privacy dei dati
Anche se strumenti come ChatGPT affermano di non memorizzare dati personali o di non ricordare dati personali da un'interazione all'altra (inclusi i file caricati), dovresti comunque riflettere attentamente prima di condividere informazioni personali. Il GDPR e normative simili in altri paesi devono essere rispettate.
Cita la tua fonte IA
Se alcuni dei tuoi materiali didattici sono stati sviluppati con l'assistenza dell'IA, devi renderlo esplicito, proprio come faresti con altre fonti umane.
La Sezione 2, "Prospettiva dell'insegnante", si applica anche agli studenti che utilizzano l'IA per aiutarsi nei compiti del corso. Anche loro dovrebbero essere consapevoli dei rischi, dei pregiudizi inconsci e dei pericoli di riferimenti assenti o disonesti. Questo non è molto diverso dal copiaincolla da Google.
Plagio
Le aziende che forniscono rilevatori di plagio stanno lavorando rapidamente per rilevare contenuti generati dall'IA nei compiti consegnati. Come insegnante in un corso Moodle, puoi stabilire che gli studenti accettino una dichiarazione di invio del compito. Il testo di questa dichiarazione può essere aggiunto dalla schermata delle impostazioni dell'assegnazione nell'interfaccia di amministrazione. Considera la possibilità di discutere con la tua organizzazione e l'amministratore di Moodle l'incorporazione di un riferimento all'IA nel testo di tale dichiarazione.
Riferimenti
L'uso dell'IA deve essere riconosciuto nei lavori presentati dagli studenti.
Gli studenti dovrebbero utilizzare uno stile di citazione concordato se utilizzano contenuti generati dall'IA nel loro lavoro.
La tua organizzazione dovrebbe concordare lo stile preferito e comunicarlo chiaramente. Ecco alcuni suggerimenti:
Uso responsabile
Considera un breve corso, webinar o altre linee guida sull'"uso responsabile dell'IA" per aiutare i tuoi studenti a capire quando l'uso dell'IA è accettabile e quando è inappropriato.
Anche se non permetteresti un lavoro prodotto completamente da uno strumento IA, rifletti su come un alunno potrebbe utilizzare l'IA per, ad esempio:
Migliorare il proprio stile di scrittura (renderlo più accademico se necessario.)
Controllare ortografia e grammatica (probabilmente permetti già questo!)
Migliorare la propria lingua (se non sono madrelingua.)
Ridurre in modo sensato il proprio testo per rispettare un limite di parole.
con l'IA che diventa sempre più parte delle nostre vite educative, è essenziale che le organizzazioni discutano le politiche relative all'IA.
Raccomandazione UNESCO
UNESCO ha prodotto il primo standard globale in assoluto sull'etica dell'IA: La Raccomandazione sull'Etica dell'Intelligenza Artificiale, che è stata adottata da tutti gli stati membri. Leggi il contesto di questa raccomandazione nella pagina UNESCO: Etica dell'Intelligenza Artificiale.
Principi del Russell group
Il Russell group, un gruppo di prestigiose università britanniche, ha recentemente pubblicato un insieme di principi per aiutare il personale e gli studenti a trarre vantaggio dall'IA utilizzandola con saggezza.
L'articolo, in inglese, insieme a un PDF scaricabile della dichiarazione completa, è disponibile su: Nuovi principi sull'uso dell'IA nell'educazione. Abbiamo chiesto a ChatGPT di riassumere l'articolo:
Prompt di ChatGPT:
Summarise the following article in 100 words, keeping the bullet point formatting where used in the article.
Riassunto di ChatGPT
I 24 rettori del gruppo Russell hanno sostenuto un nuovo insieme di principi per promuovere l'alfabetizzazione sull'IA tra studenti e personale universitario. Sviluppati da esperti di IA e istruzione, questi principi mirano a sfruttare i benefici e mitigare i rischi dell'IA generativa. Essi includono:
Sostenere l'alfabetizzazione sull'IA tra studenti e personale.
Equipaggiare il personale per guidare gli studenti nell'uso efficace degli strumenti di IA generativa.
Adattare l'insegnamento e le valutazioni per incorporare l'uso etico dell'IA e garantire un accesso equo.
Salvaguardare l'integrità accademica.
Promuovere la collaborazione per condividere le migliori pratiche mentre la tecnologia dell'IA evolvenel contesto dell'istruzione.