Con l'Accademia degli Erranti, ci proponiamo di risvegliare e valorizzare la ricca vocazione storica e culturale della città di Brindisi, che da sempre è stata un cruciale crocevia delle principali vie dell’Antichità sia via terra che via mare. Vogliamo che diventi un autentico punto di riferimento per i nuovi Pellegrini che, proprio come i viaggiatori del passato, giungono qui in cerca di conoscenza e di esperienze culturali.
Fin dall'antichità, Brindisi ha svolto un ruolo fondamentale come punto di incontro tra popoli e culture, grazie al suo porto che, con le sue rotte marittime, ha fatto della città un celebre ponte verso l'Oriente. Questo legame millenario con le rotte commerciali e culturali del Mediterraneo e dell'Asia minore conferisce a Brindisi una posizione unica e una storia straordinaria da condividere e celebrare.
Attraverso l'Accademia degli Erranti, vogliamo preservare e promuovere questa eredità storica, offrendo ai visitatori e ai residenti l'opportunità di immergersi nelle ricchezze culturali e artistiche di Brindisi e delle regioni circostanti. Che siano pellegrini moderni o viaggiatori curiosi, tutti sono benvenuti a partecipare a questa straordinaria avventura di scoperta e apprendimento.
L’A.p.s. “Brindisi e le Antiche Strade”, che gestisce l'Accademia degli Erranti, assume dunque il ruolo di Statio Peregrinorum, soggetto referente per quanto riguarda i Cammini ed Itinerari culturali che incrociano la città. l'A.p.s fa parte dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) ed è comitato di tappa referente per la Via Francigena, la Via Ellenica del Cammino Materano, la Via Appia ed il Cammino del Mare da Brindisi a Gerusalemme, riconosciuto dai soggetti gestori dei vari cammini.
Il 14 ottobre 2022, l'Associazione entra a far parte dell'Ufficio di Presidenza dell'AEVF.
La Statio Peregrinorum dell'Accademia degli Erranti è dunque riferimento anche fisico e strutturato per coloro che si mettono “In cammino”.
RICHIEDI I NOSTRI SERVIZI PER I PELLEGRINI
Contattaci con almeno 2 giorni di preavviso prima del tuo arrivo in città
su Whatsapp al 3881130368 o per Mail a br.antichestrade@gmail.com
PRESSO L'ACCADEMIA DEGLI ERRANTI - SEDE DEL COMITATO DI TAPPA PUOI TROVARE:
Informazioni sulla Tappa e sulla città di Brindisi
Informazioni sulla "Rete di Accoglienza dei pellegrini - Brindisi" (Bed and Breakfast, Hotels, Masseria, Ristoranti)
Credenziali del Cammino Materano
Timbri Cammino Materano - Via Ellenica
Testimonium del Cammino Materano - Via Ellenica
Gadget Cammino Materano
Credenziali della Via Francigena
Timbri Via Francigena
Testimonium della Via Francigena
Gadget Via Francigena
Credenziali Cammino del Mare
Timbro Cammino del Mare
Timbro della Via Appia
Testimonium della Via Appia
Assistenza varia al Pellegrino
STRUTTURE RETE DI ACCOGLIENZA PELLEGRINI
ORARI SERVIZIO MOTOBARCA STP BRINDISI
LINK AGGIORNAMENTO ORARI: https://www.stpbrindisi.it/index.php/servizi/servizio-motobarca
La Motobarca è un servizio pubblico che fa la spola da un lato all' altro del Porto di Brindisi. Permetterà al viandante di poter raggiungere la sua destinazione rivivendo quella che era l'esperienza di chi s'imbarcava per la Terra Santa. A bordo vi è la possibilità di prendere il ticket pagando sia in contanti che con il POS. Al link vi è il riferimento della società STP BRINDISI che gestisce il servizio con gli orari e tutti gli aggiornamenti.
Banchina Montenegro (Lungomare di Brindisi) e Banchina Ammiraglio Millo (Quartiere Casale) sono le due soste indicate per i pellegrini.