RELAZIONE DI LABORATORIO
Titolo
Autore (nome e cognome):
Classe e sezione:
Elenco dei materiali
Elenco delle apparecchiature
Descrizione, metodi, calcoli
Tabelle
Grafici
Disegni e schemi
Documentazione fotografica
Risultati e conclusioni
Riferimenti bibliografici
Software utili per redigere la relazione di laboratorio:
Relazione: word processor (per esempio, Word)
Grafici e tabelle: foglio di calcolo (per esempio, Excel)
Disegni e schemi: CAD, simulatore di circuiti
Come inserire tabelle, grafici e schemi nel wrdprocessor?
Visualizzare sullo schermo l'oggetto da in serire (tabella, grafico o schema)
Eseguire uno screenshot
Incollare l'immagine ottenuta nel wordprocessor.
Come si esegue uno screenshot?
ESEMPIO DI RELAZIONE DI LABORATORIO
Titolo:
Circuito elettrico semplice
Autore (nome e cognome):
...............................
Classe e sezione:
III ...
Elenco dei materiali:
Elenco delle apparecchiature:
Computer, softwer simulatore di circuiti elettrici (dcaclab.com)
Descrizione, metodi, calcoli:
descrivere come è stato assemblato il circuito, convenzione sui colori dei cavi, posizione dell'interruttore, etc.
descrivere l'uso del simulatore
spiegare le grandezze elettriche fondamentali e le rispettive unità di misura ed esporre la legge di Ohm
Tabelle:
Grafici:
Disegni e schemi:
Documentazione fotografica:
Risultati e conclusioni:
proporzionalità diretta tra tensione e corrente
proporzionalità inversa tra resistenza e corrente
Riferimenti bibliografici:
https://sites.google.com/view/a1s-stem/home/terza/elettrotecnica-ed-elettromagnetismo