A9 - Research project abstract
The aim of this research project is to focus on (and test) the hypothesis that performativity is not a property confined to certain specific human skills, or to certain specific acts of language, nor an accidental enrichment due to creative intelligence.
Instead, the executive and motor component of cognitive behavior should be considered an intrinsic part of the physiological functioning of the mind and as endowed with self-generative power.
It is thought to have evolutionarily developed in close correlation with processes of natural selection leading, in the human animal, on the one hand, to the species specificity of articulate speech and, on the other, to embodied simulation as a model of perception.
In this perspective, cognition is considered a mediated form of action rather than a relationship between inner thought and behavior occurring in the outside world. In this model of performativity, action is never considered mere externalization of a mental process, but is a cognitive process through which the body produces it.
Every species-specific embodied form is a way to know reality available to all human beings.
Performativity, in this theoretical context, can be defined as a constituent component of cognitive processes. The material action allowing us to interact with reality is both the means by which the subject knows the surrounding world and one through which he experiments with the possibilities of his body. This innovative proposal is rooted in models now widely accepted in the philosophy of mind and language (see B1); in fact, it focuses on a space of awareness that is not in the individual, or outside it, but is determined by the species-specific ways in which the body acts on the world. It is the body to determine the cognitive ability of the individual, not mental abstract internal procedures, nor just environmental inputs.
This theoretical hypothesis will be pursued through the latest interdisciplinary methodology typical of cognitive science. On the one hand, in fact, it needs to clarify some philosophical positions brought to light by the philosophical thesis of embodied cognition and numerous interpretations of the extended mind (see B1), often at odds with the most internalist and mentalist hypotheses on cognitive psychology and computationalism. On the other hand, it has to clarify the philosophical problems investigated, because, in line with the naturalist presuppositions of the cognitive neuro-scientific investigation, they require thorough experimental investigation in different fields of application. Thus, a significant slice of the project will try to clarify the contribution of an extended theory of performativity to experimental research on perception, performative arts and the creative use of media devices.
B1.1 - State of the art
The project deals with a theoretically important framework of contemporary cognitive science: a theory of the extended performative component of human cognition.
Certainly in the twentieth century (but also before, Gallagher, 2009) there were partial versions of the idea of performativity. Eg. Austin’s idea of "performative acts" (Austin, 1975; 1979), developed in the field of philosophy of language, which attributes to some classes of verbs, nouns, and other types of expression the vicarious function of action. At the end of the century, the new idea was introduced that the "performative power" is connected with the intrinsic authoritarian nature of the discourse of legal regulations (Butler, 1993; 1999). This dimension of performativity connected with the power of action has affected cultural anthropology and social psychology (Hymes, 1975; Spivak, 2007). These studies have shifted the focus of the theory of performativity from an internalist perspective. An important rapprochement between the internalist and externalist dimension of performativity has, more recently, occurred in the theoretical frameworks dealing with arts and the media, especially in semiotics, narratology, theatre, photography and film studies. Here the "performative turn" (Grotowski, Abramovic, Schechner, Stelarc, Harbisson) that led to the establishment of performance studies in which the expressive project is always inextricably linked to its execution (Fischer, 2014; Lehmann, 1999).
Starting from this shared theoretical position unrelated to cognitive science, the project aims to develop the theoretical perspectives that have opened up in the main areas of contemporary research directly interested in cognitive science: first of all, the perspectives traditionally associated with research on linguistic pragmatics, semiotics and biolinguistics. We think that the hypotheses put forward and tested in neuroscience on the function of empathy in media and performing arts (Welsh-War, 2015) are of utmost importance. Books such as “Action in perception” by A. Noë, or “The Phenomenological Mind” by S. Gallagher, on interaction theory (but also various positions in the philosophy of the extended mind - Wilson, Clark, Chalmers) will be considered part of the foundational state of the art. In particular the so-called theories of "embedded, distributed, enacted and situated cognition" are fully compatible, though not overlapping, with the hypothesis of the project presented here. We can certainly include in the current state of the problem to be investigated the area of evolutionary and ethological models of human and non-human primate cognition (Sakura; Matsusawa; Tomasello; De Waal).
The contributions of the proposing group (in all its component units) to this research perspective are directly relevant and can help integrate important and original findings by members of this group as can be seen from previous work documented in B2. In particular, we note the activities of the P.I. Pennisi (B2-2) and his research group during the last two decades, within the framework of cognitive science and philosophy of mind applied to the evolutionary perspectives of biolinguistic models based on bodily cognition technologies of cognitive performativity (B2-4 Falzone); the psychopathology of language and the experimental study of clinical disorders of performance activities (B2-4 Fabio); the relationship between cognitive science and performative arts (B2-4 Parisi); simulative experimental activities of neuronal self-learning networks (B2-4 Plebe) and those on the performance component of linguistic pragmatics (B2-4 Capone). We would like to focus on the work by V. Gallese (and his team) because we think it is particularly important. His work in the field of relations between the sensorimotor system and cognition in human and non-human primates has led to the discovery of mirror neurons and the development of a new model of perception (Embodied Simulation Theory) attested by a lot of awards, involvement in international projects, scientific awards (B2-2) and by more than 230 publications (20 in B2-4). We also integrate the activities of Eugeni and his team in the field of film and media studies based on the integration of the semiotic models with the phenomenological and semiotic neuroscientific ones (B2-4); Paolucci’s work within the semiotics of the extended mind and of embodied cognition (B2-4); that of Montani on aesthetics as a set of technologies relating to sensitivity and interactive imagination (B2-4); Tamburrini’s work on human-machine in the contexts of the ethics of robotics and computational modeling of biological processes (B2-4); the work by Mazzone on pragmatics and mind reading (B2-4) and Lo Piparo (and his team)’s work on the performative component in the pragmatics of language and in approaches to utterance interpretation.
B1.2 – Detailed description of the project: methodology, targets and results that the project aims to achieve and their significance in terms of advancement of knowledge
General theoretical hypothesis.
We have said (A9) that the purpose of this general theoretical research project is to validate the hypothesis that performativity is not a property limited to certain specific human skills and concerning only a limited subset of speech acts, and it is not an accidental enrichment of creative intelligence. Instead, the executive, factual, active, motor component, with its aftermath of corporeal "authoritarianism", might be considered essential to the physiological functioning of the mind. It is thought to have evolutionarily developed in close correlation with processes of natural selection, leading, in the human animal, on the one hand, to species specific articulate speech and, on the other hand, to embodied simulation as a model of perception.
This theoretical hypothesis will be pursued following a methodology typical of interdisciplinary cognitive science. On the one hand, in fact, we need to clarify positions focused on by the philosophical thesis of embodied cognition and the many interpretations of the extended mind, often at odds with the internalist mentalist hypothesis, cognitive psychology and classic computationalism. On the other hand, the philosophical problems addressed require thorough experimental investigation in diverse application areas in so far as they are consistent with the conditions and nature of our cognitive neuro-scientific investigation.
The problems addressed in this research project, related to the specificity of scientific know-how of the different research units, are the following:
- The mode of interaction of visual media with conscious experiencing
- The function of empathic dynamics in media and performing arts
- Monitoring developments in performative ontogenetic behavior
- Measuring the performance component in the pragmatics of language and in approaches to utterance interpretation
- The relationship between perception, interpretation and performativity in audiovisual texts.
Summing up, the project aims to narrow down and clarify a unified theory of cognitive performativity both from a philosophical and from an experimental perspective. It amounts to finding the common thread uniting active behaviors in distinct cognitive activities (language, visual perception, use of media, practice of performing arts) and that cannot be attributed either to general computational principles nor be explained by involuntary (unconscious) recourse to biological algorithms.
Objectives and results.
The general expected aim can be split into two partial and consequently linked objectives:
1) Unified, extended, and trans-disciplinary definition of “performativity”;
2) exemplification and recognition of performative strategies within cognitive, high-level activities;
3) clarification of the behavioural conflict between “performative” vs “planned” solutions in different tasks (internalist vs. performative solutions);
4) detailed classification of the types of performative embodiment, that is description of performativity technologies (body technologies; mechanical structures, motor structures, cognitive structures) coupled with the explanation of biological and cognitive constraints affecting execution;
5) survey of the evolutionary origin of performative embodiment’s structures and functions (see 4);
6) design of technological products exemplifying the applications of the unified theoretical model of the performativity theory.
Every point needs further articulation of the research project, through different methods and different time-schedules. More precisely:
• Point (1) operates through the descriptive methodologies of traditional philosophical approaches, and is aimed at bibliographic research in the area of philosophical, scientific, and artistic inquiry.
• Point (2) comes from specific empirical applications: it amounts to noting that just what is defined in (1) can be found in a specially monitored and observed behaviour.
• Point (3) is purely experimental and controlled: it amounts to showing that a given problem (eg., the measurement of the difficulties and strategies adopted during locomotion learning, or the acquisition of speech, or the practice of theatre acting, or taking pictures) can be measured by simulating a cognitive solution of the internalist-computational type and one of the performative type as defined in (1). Experimental models may be compared in order to highlight the appropriateness of the selection task.
• Point (4) is of a scientific nature and should use the observations and results of the above (2 and 3), specifying the operation of performative strategies, and the determination of the action areas, singled out within the biological and cognitive limits.
• Point (5) is of a speculative nature and should allow interaction between the biological hypothesis and the cognitive/philosophical one.
• Point (6) is purely applicative and concerns the programming of possible technologies compatible with the hypothesis of a unified theory of cognitive performativity (eg., interfaces responsive to sensorimotor dynamics, software related to the action of visual or tactile perceptions).
In terms of material results, the project should produce bibliographic products (monographs, essays, journal articles); experiments and models of data analysis; software or patterns of analysis of the procedures as a pre-implementation of dedicated devices.
The most important philosophical result expected from this research project is the definition of a specific space between internalist and externalist theoretical perspectives characterizing the main opposition within philosophy of mind and language. This would be a new space not fully coincident with current theories of action (the so-called 4E's theory of cognition) that would integrate and deepen naturalistic explanations. This amounts to a theoretical move that considers the biological characteristics of human action a privileged system of knowledge construction. In this perspective action is not interpreted only as a relationship between the subject and the environment (enacted cognition) or as a direct product of the environment (extended cognition) but as the set of cognitive body-based abilities.
The idea of action proposed by classical cognitive science, in fact, forces a choice: either to analyse the mental processes involved in processing the interaction with reality (internalism) or to understand how reality affects mental processes (externalism). Susan Hurley (2008) exemplifies this idea by using the metaphor of the “sandwich model”: in traditional cognitive models (and in many philosophies of mind) the “highest role” in cognitive information processing is assigned to the mind, while perception simply transports inputs and action merely constitutes the output from the mind to the world.
In language sciences, the most famous version of this model is Chomsky’s FLN (Faculty of Language in the Narrow sense), which includes just the recursive-computational system. This system is supposed to generate by itself inner representations by means of “merge and move” computational operations, while the sensorimotor interface is left the task to map them using the phonological system (input), and assigning the conceptual and intentional interface the task to map them using the semantic system (output). In this way, the intrinsic performativity of linguistic processes would become just an “externalization” device, a sort of “mind printer”: “[the] externalization of narrow syntax, like the printer attached to a computer, rather than the computer’s CPU” (Chomsky-Bierwick, 2016).
Recent literature on how human beings know external reality selecting different aspects and above all on how they act within it (showing a variety of different behaviours) has called into question a computationalist view according to which the mind still coincides with the computer. Neuroscientific and electrophysiological data, in fact, depict a completely different scenario about the role played by action. The action does not simply play the role of executing the inner will of the subject, but allows us to know the world and to build body-based and generalizable representations.
In particular, studies conducted with ERP show that this knowledge, which constitutes both the bodily and cultural expertise, is involved in the definition of meanings. In the linguistic field, for example, it was observed that ordinary conversation is not based on the associative, semantic and perceptual properties (allowing us to categorize the world) (cfr. McNamara and Holbrook 2003, Hutchison 2003) (eg. that apples are fruits, look similar to pears, are round, can be green or red), but it is primarily based on events or patterns closely related to our experiences. Actually the speaker uses a series of general types of information, by extracting them, effortlessly, from the situational context.
Even neuroelectrophysiological studies (cfr. Hagoort et al. 2005) showed that the distinction between processing and externalization is not acceptable. On the basis of the principle that different processes correspond to different neural circuits, these studies have proven that processing the meanings of words and the meanings arising from the knowledge of the world cannot be considered separate as they prove to be connected not only from a temporal point of view, but also from an anatomical location point of view (Broca's region).
Outside linguistics, the most recent developments of technological interface showed that the nature of perception is situated and exploratory, highlighting how the images can be physically inhabited. This process of integration becomes clear not only when a person is interacting with visual devices such as pads or computers, but also in the case of game playing or augmented reality. In a related field, another important issue is performativity mediated by machines, that is action in the age of hyper-mediation. The studies about the extensibility of the body through artefacts demonstrate the natural ability of the brain to incorporate artificial instruments. Many contemporary performers (Stelarc, Neil Harbisson) nowadays investigate these possibilities.
In all these cases, to be widely investigated in our research project, the action, in general, plays a key role in theories aiming to describe the nature of human cognition. The explicatory presence of the acting body, in fact, is considered constitutive of the current cognitive sciences as body performativity must be understood primarily as a key allowing access to many forms of interaction among individuals. One’s own acts and the experienced acts, in short, are the basic elements of any analysis of human cognition.
In the model of neuroperformativity which the project develops, the action is never considered mere externalization of a mental process, but it is itself a cognitive process of the body performing it. In this way, every species-specific bodily form constitutes its own (universally present) way of knowing reality.
Performativity, in this theoretical context, can be defined as the constituent component of cognitive processes. Material action allowing interaction with reality is both the means by which the subject knows the surrounding world and the means through which s/he experiences the species-specific possibilities of his/her body.
B1.3 - Project development, with identification of the role of each research unit and research organizations involved, with regards to expected targets, and related modalities of integration and collaboration
The project divides into five work packages, characterized by different research approaches converging to the overall objective of the project.
(WP1) philosophy of mind and language, and theory of performative cognition;
(WP2) perception, embodied simulation, aesthetic experience, and performative art;
(WP3) performative dimension in pragmatics;
(WP4) neuroscientific, psychological, and biological experimental activity;
(WP5) development of computational simulations of performative cognition.
Each operational unit will deal with the specific tasks of the 5 WP on the basis of the peculiarity of their research potential and the typologies of instruments required in experimental activities. Obviously, members of different operational units can be part of more work packages.
Three units avail of labs equipped with specific technical personnel and suitable for neuroscientific applications:
- The laboratory of cognitive neuroscience at the University of Parma, where, during the last decades, Gallese started studies on neural correlates of aesthetic perception of visual arts, with specific studies on abstract art and film.
- The laboratory of neuroinformatics and cognitive science at University of Messina, offering recording facilities such as ECG, qEEG, EDA, thermal skin remote sensor, body posture tracking, eye tracking. The laboratory is currently used by PhD students and researchers of the Dept. of Cognitive Science, directed by the P.I. Pennisi.
- The Laboratory for the study of Natural and Artificial Cognitive Systems (NAC) at the University of Napoli Federico II.
Work share among the research units:
The Messina leading unit, with a long experience in PRIN projects (years 2000, 2002, 2005, 2007 e 2009), is going to coordinate the collaborative effort of the work packages; therefore it will play a support role inside each of them. In addition, inside WP1 it will be engaged in the formulation of the theoretical framework concerning evolutionary and biolinguistic aspects. Inside WP4 it will plan and carry out psychological and biological experimental activity. Inside WP5, it will develop neurocomputational models of perceptual and performative behaviors. These two activities will benefit from the support of the NISC laboratory.
The Parma unit (where mirror neurons were discovered) aims to work empirically to implement research on the relation among media experience, performativity and embodiment. The unit will use noninvasive techniques like behavioral studies, eye-tracking, electrophysiological recording of autonomic responses and the investigation of brain activity with brain imaging methods (fMRI; hd EEG). The experiments will be the result of a dialogue between the Milano, Roma, Messina units (WP1;2;4), focused on the main theoretical matters of the whole project. The Parma Unit will empirically investigate:
1) The effect of typical filmic techniques, such as the use of camera movements, montage, lightning close-ups and digital rendering, on spectators’ bodily reactions and sensori-motor and affective brain activations.
2) The role of shared enacted (cultural) practices in building we-identities and of their underlying neurobiological mechanisms. The experiments will study how a series of measured parameters reflecting the neurobiological and bodily correlates of spectators’ experience will vary across two experimental conditions.
3) How and to what extent different narrative styles and technological mediations can shape the viewers' reception of media contents and identification mechanisms by empirically studying their neural and bodily reactions during the perception of the the same media content through different interfaces, like cinema, tv, laptop, tablet and smartphone.
Milano unit focuses on the concept of event, addressed both from an ontological, perceptive, linguistic-semiotic perspective and from a neuroaesthetic and especially neurofilmological point of view. The unit recovers the extensive bibliography on the concept of event, which developed in different fields such as philosophy, semiotics, narratology, psychology, cognitivism and more recently neurocognitivism. On this basis, the unit defines the processes of events recognition, organisation and management based on two complementary approaches. On the one hand,the unit develops a model of such processes as based on the situated and embodied experience of an active and performing subject. On the other hand, this model is applied to the experience of the audiovisual media and in particular of the cinema, in the light of the "embodied simulation" hypothesis. The research aims to define the relationships between the styles of audiovisual/cinematic articulation of ongoing transformations within the fictional worlds, and the "styles" of online management of dynamic exchanges between the subject and the world directly experienced.
Bologna unit will focus on the relationship between perception, action, language and cognition, in order to take position on the debate of the so-called 4e cognition (embedded, embodied, enacted and extended) and build up a “semiotic mind” able to keep together enactivism and extended mind theory (see Rowlands 2010) with a distributed cognition approach, that will connect cognition to social interaction, practices and semio-linguistic variables. In particular, we will focus on the relationship between “knowing-how”, “knowing-that” and “knowing-of”, claiming that performativity connected to the “knowing-how” dimension is a constitutive component of the other two kinds of cognition.
We will do this i) implementing experimental procedures measuring both reaction times and eye movement parameters in which stimuli will be different manipulable objects (artifacts and natural) ii) asking people to draw their own places of origin, in order to investigate how the sensor-motor agency of drawing and painting impacts on the retrieval of memory and on the representation; iii); analyzing shared vision/observation and evaluation activities as a means of collective decision making; iv) developing an automatic tool able to correlate a degree of performativity to the sentences starting from a corpus built up from a set of heterogeneous medias.
According to a research enforced in the last 15 years (PRIN 2002 and 2009; Awards 2014), the Rome unit (WP1, WP2) aims at investigating the aesthetic ground of performativity, from the point of view of aesthetics considered as a theory of sensibility, in an unending dialogue with the history of sciences. These questions will be investigated according to the following lines:
1) the relationship between imagination and the other cognitive faculties – an “epistemological turn” opened by Kant through schematism;
2) the status of creativity, considered as as an aptive performance according to a Vygotskijan and Neo-Vygotskijan approach in the cognitive sciences;
3) the relationship between imagination and memory after the emergence of the archival nature of media;
4) The feedback of this new theoretical approach to aesthetics in the artworld, with particular reference to architecture, design and generally speaking all those artistic practices which require a kind of technological performance.
The Napoli unit (WP5) will investigate rapid and reversible changes in brain behaviors and related overt behavioral performances that (i) are not fully accountable on the basis of known neural learning mechanisms, and (ii) appear to depend on the activity of neuromodulators in the nervous system. This investigation will shed new light on mechanisms allowing for flexible action control and performance modulation in both biological and artificial systems. Specifically, this unit will
(a) analyze the reconfiguring role of neuromodulators, which enable each fixed brain circuit to express different behaviors and to control a wide repertoire of overt performances;
(b) develop computational models for neuromodulating activities accounting for known biological data;
(c) design adaptable control algorithms for robotic and AI systems, building on work to be done on (a)-(b) above, and enabling one to switch rapidly and reversibly between multiple and qualitatively different artificial behaviors.
The Catania unit (WP1 e WP3) is going to analyze theoretically the socio-cognitive bases of performativity, in two senses of the word. On the one hand, the word is used with reference to the pragmatic domain, and especially to Austin (1962). On the other hand, it is used to refer to the “arts of the stage”, also called in fact “performative arts” (Delriu 2011). We specifically intend to focus on the strict relationship between the two notions, with special regard to Goffman’s (1959; 1967) studies on face-to-face interactions as theatrical performances. Our purpose is to compare these theoretical traditions with recent lines of research in cognitive sciences concerning human abilities to construct shared intentional contexts.
The Palermo unit (WP1 e WP3) is going to start by reviewing the literature performative component in the pragmatics of language and in enunciative approaches (cf. § 2). This aspect will be developed by referring to the role that speakers’ bodily resources play in verbal exchanges. Research will be centered on one of the key topics in language studies, i.e. interlocution, with a specific focus on its relation to an aspect of human performativity: the way sensory motor experiences come into play in the dialogic genesis of meaning (semiogenesis). The linkage between interlocution and bodily resources will be investigated in the context of three research programmes:
- enactive grammar;
- praxematics;
- mimetic anthropology.
B1.4 – Possible application potentialities and scientific and/or technological and/or social and/or economic impact of the project
Scientific impact
The project is expected to bring progress in the understanding of important aspects of human cognition related to perception and performance, in particular in connection with linguistic and artistic behaviors.
The project will provide advances in this field from two points of view: the availability of fresh new empirical data gathered by the experimental activity, and an improved theoretical framework of performative cognition, in relation with perception, and in the domain of human activity so far described.
In particular, the following are sub-domains where the project is expected to bring progress:
• the understanding of action-perception relations;
• singling out specific aspects of perception when engaged by images or syncretic objects;
• the grasping of the aesthetic differences produced by hand-crafted paintings and drawings, and technologically generated images;
• establishing differences between action-perception relations during ordinary or artistic performances;
• the ethological comparison between performative cognition among primates;
• the evaluation of conscious experiences generated by technological perceptual and performative devices;
• the understanding of the relation between performativity and linguistic components;
• the analysis of contemporary artistic and performative works investigating the relationship between perception, action and mediation (e.g. works by Stelarc and Neil Harbisson).
Technological impact
This project is not directly aimed at technological development, however, several of its expected results may offer important grounds for the development of hardware and software involving strong human interactions. The achievements of the project can provide guidelines for technological sensorimotor interfaces with humans, and for software dealing with automatic interpretation of user's intent from recordings like eye tracking.
Social and Economic impact
There will be two main types of social impact as a result of this project. On the one hand, the activity of artistic production could benefit from an improved theoretical framework dealing with perceptual interaction between people and artworks. On the other hand, the progressive awareness of the cognitive mechanisms involved in the aesthetic appreciation, especially of technologically assisted performances, can have important consequences for people attending art in general.
As an example of the first type of impact, film makers can exploit purposefully natural mechanisms of perception to achieve better communicative and artistic efficiency. An example of the second type of impact is progressive acquaintance with the use of mixed and augmented reality media.
The main themes investigated by the project will bear advantages for both experts and laymen. The increasing spread of digital technologies allow a growing number of users to become producers of visual contents, in addition to enjoyers, blurring the dividing line between professional and amateurs. These people are eager to glean valuable knowledge beyond bare technical competences. This request of knowledge of perceptual/performative cognitive mechanisms is made even more pressing by the increasing demand for highly professional or research-level devices (like the case of light field imaging cameras) in the consumer market.
An additional social impact of the project will be to promote the use of new devices oriented toward a direct sensorial integration with the external environment, like wearable technologies, or the deployment of sensors and hand-held devices in smart cities, like MIT Senseable city laboratory.
A9 - Sintesi del progetto di ricerca
Scopo del progetto di ricerca è focalizzare e testare l’ipotesi secondo cui la performatività non sarebbe una proprietà limitata ad alcune particolari abilità umane, né ad alcuni specifici atti di linguaggio, né ad un arricchimento accidentale dell’intelligenza creativa. Al contrario la componente esecutiva e motoria dei comportamenti cognitivi dovrebbe essere considerata intrinseca al funzionamento fisiologico della mente e dotata di autonomo potere generativo.
Essa si sarebbe evolutivamente sviluppata in stretta correlazione coi processi di selezione naturale che, nell’animale umano, hanno condotto da un lato alla specie-specificità del linguaggio articolato e dall’altra alla simulazone incarnata come modello di percezione. Sotto questa prospettiva, la cognizione sarebbe una forma mediata di azione e non una relazione tra un pensiero interno e un comportamento che si realizza nel mondo esterno. Nel modello di performatività che il progetto vorrebbe mettere a punto, l’azione non è mai considerata la mera esternalizzazione di un procedimento mentale, ma è essa stessa il processo conoscitivo tramite il corpo che la realizza. Ogni forma corporea specie-specifica costituisce il proprio modo universalmente presente di conoscenza della realtà.
La performatività, in questo contesto teorico, può essere definita come una componente costitutiva dei processi conoscitivi. L’azione materiale che consente di interagire con la realtà è contemporaneamente lo strumento con cui il soggetto conosce il mondo circostante e quello attraverso il quale sperimenta le possibilità del suo corpo. Si tratta di una proposta innovativa ma ancorata a modelli già condivisi in filosofia della mente e del linguaggio (vedi B1), che identifica un spazio conoscitivo che non si trova dentro l’individuo, né al suo esterno, ma risulta determinato dalle modalità specie–specifiche attraverso cui il suo corpo agisce sul mondo. È il corpo a determinare le possibilità cognitive dell’individuo, non sono né le procedure mentali astratte interne, né i soli input ambientali.
Questa ipotesi teorica sarà perseguita con la metodologia interdisciplinare tipica delle scienze cognitive. Da un lato, infatti, essa necessita di chiarire alcuni snodi filosofici evidenziati dalle tesi dell’embodied cognition e dalle numerose interpretazioni della mente estesa (vedi B1), spesso in contrasto con le ipotesi più interniste e mentaliste della psicologia cognitiva e del computazionalismo. Dall’altro lato i problemi filosofici posti, proprio perché coerenti con i presupposti naturalistici dell’indagine cognitivista e neuroscientifica, richiederanno un’indagine sperimentale approfondita in campi applicativi diversi tra loro. A questo proposito una parte del progetto cercherà di precisare l’apporto di una teoria estesa della performatività alle ricerche sperimentali sulla percezione, sulle arti performative e sull’uso creativo dei dispositivi mediatici.
B1.1 - Stato dell’arte
Il progetto affronta un aspetto teorico importante ma poco sviluppato nel quadro delle Scienze cognitive contemporanee: una teoria estesa della componente performativa della cognizione umana.
Certamente nel corso del XX secolo (ma anche prima, cf. Gallagher, 2009) sono esistite versioni parziali e disciplinari dell’idea di performatività. Ad es. l’idea austiniana degli “atti performativi” (Austin, 1975; 1979), maturata in filosofia del linguaggio, che affida ad alcune classi di verbi, nomi, espressioni una funzione vicaria dell’azione. A seguito delle critiche di Derrida (1972) a queste ipotesi, sulla fine del secolo, compare l’idea che il “performative power” sia connesso ad una sorta di natura autoritaria intrinseca del discorso che trova la sua massima espressione nell’attività normativa giuridica (Butler, 1993; 1999). Questa dimensione della performatività connessa al potere dell’azione ha interessato alcuni settori di ricerca sui comportamenti sociali, soprattutto quelli dedicati agli studi di genere e alle minoranze sessuali, nell’antropologia culturale, nella psicologia sociale e nella sociologia (Finnegan, 1969; Hymes, 1975; Foster, 1989; Butler-Spivak, 2007). Questi studi hanno allontanato il fuoco teorico della performatività dalla sua valenza internista trasferendolo alle reti sociali in cui il linguaggio la attualizza. Un riaccostamento importante tra le valenze interniste ed esterniste della performatività si è, più di recente, verificato nei frames teorici sulle arti e i media, soprattutto in ambito semiotico, estetologico, narratologico, teatrale, foto-cinematografico. Qui la “svolta performativa” (Robert Wilson, Jerzy Grotowski, Marina Abramovic, Richard Schechner, Stelarc, Neil Harbisson) che ha portato alla costituzione dei performances studies, si è tutta concentrata sulla ridefinizione di uno spazio euristico specifico in cui il progetto espressivo è sempre inscindibilmente connesso alla sua esecuzione (Fischer-Lichte, 2014; Lehmann, 1999). Fuori dall’ambito specifico delle scienze cognitive nel corso del XX secolo, insomma, era già emersa l’ipotesi che esistono procedure cognitive che vengono alla luce solo nel momento in cui l’azione che le realizza interrompe, forzandolo, il circuito della mente che le ha pensate e delle società entro cui sono culturalmente generabili.
Da questo snodo teorico condiviso il progetto vuol sviluppare le prospettive che si sono aperte nei principali filoni di ricerca contemporanea direttamente interessati alle scienze cognitive. In primo luogo quelli tradizionalmente connessi tramite le ricerche sulla pragmatica linguistica, la teoria dell’enunciazione semiotica e la biolinguistica. Essenziali, poi, le ipotesi maturate nell’ambito delle neuroscienze sulla funzione dell’empatia nei media e nelle arti performative (Gallese-Guerra, 2015). Libri come Action in perception di Alva Noë, o The Phenomenological Mind di Shaun Gallagher, sull’interaction theory, ma anche molte posizioni nell’ambito della filosofia della mente estesa (Robert Wilson, Andy Clark, David Chalmers) saranno prese in considerazione perché fondative dello stato dell’arte sulla natura della cognizione performativa. In particolare le così dette teorie dell’ “embedded cognition”, “distributed cognition”, “enacted cognition” e “situated cognition” risultano del tutto compatibili, anche se non sovrapponibili, con le ipotesi del progetto di ricerca qui presentato. Certamente ricomprensibili nella ricognizione sull’attuale stato dell’arte del problema indagato anche l’area filosofica e sperimentale della neurofenomenologia (O’Regan, A. Noë, 2001 e 2004), e quella dei modelli evoluzionistici ed etologici sulla cognitività dei primati umani e non umani (Iriki, Sakura, 2008; Matsusawa; Tomasello; De Waal).
Il contributo del gruppo proponente a questa prospettiva di ricerca, in tutte le sue unità componenti, è strettamente pertinente e vi si inserisce con tratti di elaborazione originale (autonoma) come si può evincere dal lavoro pregresso documentato in B2. Si rileva in particolare l’attività più che ventennale del P.I. A. Pennisi (vedi B2-2), e del suo gruppo di ricerca, nell’ambito delle scienze cognitive e della filosofia della mente applicate alle prospettive evoluzioniste dei modelli biolinguistici fondati sulle tecnologie corporee della cognizione performativa (vedi B2-4 di Pennisi-Falzone); alle patologie e psicopatologie del linguaggio e allo studio sperimentale dei disturbi clinici delle attività performative (B2-4 di R.A. Fabio); ai rapporti tra scienze cognitive e performatives arts (B2-4 di F. Parisi); alle attività simulative sperimentali di reti neuronali che auto-apprendono (B2-4 di A.Plebe) e a quelle sulla componente performativa della linguistica pragmatica (B2-4 di A. Capone). Di particolare rilievo è poi l’attività di V. Gallese (e della sua équipe) nel campo delle relazioni tra il sistema senso-motorio e la cognizione nei primati umani e non umani che ha portato alla scoperta dei neuroni-specchio e allo sviluppo di un nuovo modello di percezione (Embodied Simulation Theory) attestata in una gran quantità di premi, responsabilità in progetti internazionali, riconoscimenti scientifici (vedi B2-2) e in più di 230 pubblicazioni scientiche (vedi per le prime 20 in B2-4). Si rileva altresì l’attività di R. Eugeni (e della sua équipe) nel campo dei film and media studies basata sull’integrazione tra i modelli semiotici con quelli fenomenologici e neuroscientifici (B2-4 di Eugeni); quella di C. Paolucci nell’ambito della semiotica della mente estesa e dell’embodied cognition (B2-4 di Paolucci e della sua équipe); quella di P. Montani sull’estetica come insieme di tecnologie della sensibilità e dell’immaginazione interattiva (B2-4 di P. Montani e della sua équipe); quella di G.Tamburrini sull’interazione uomo-macchina nei contesti dell’etica della robotica e nella modellazione computazionale dei processi dell’informazione biologica (B2-4 di Tamburrini e della sua équipe); quella di M. Mazzone sulla pragmatica e la lettura della mente e sul rapporto tra la componente performativa e i processi inferenziali nell’attività linguistica (B2-4 di Mazzone); quella di F. Lo Piparo (e della sua équipe) sull’intrinseca linguisticità di qualsiasi pratica umana (B2-4 di Lo Piparo e della sua équipe).
B.1.2 – Descrizione dettagliata del progetto: metodologia, obiettivi e risultati che il progetto si propone di raggiungere e loro importanza in termini di progresso delle conoscenze
Ipotesi teorica generale
Si è detto (A9) che lo scopo teorico generale del presente progetto di ricerca è quello di convalidare l’ipotesi secondo cui la performatività non sarebbe una proprietà limitata ad alcune particolari abilità umane, non riguarderebbe solo un sottoinsieme ristretto di atti linguistici, e non costituirebbe un arricchimento accidentale dell’intelligenza creativa. Al contrario la componente esecutiva, fattuale, attiva, motoria, con tutta la sua carica di “autoritarismo” corporeo, sarebbe intrinseca al funzionamento fisiologico della mente. Essa si sarebbe evolutivamente sviluppata in stretta correlazione coi processi di selezione naturale che, nell’animale umano, hanno condotto da un lato alla specie-specificità del linguaggio articolato e dall’altra alla simulazone incarnata (embodied simulation) come modello di percezione.
Questa ipotesi teorica sarà perseguita seguendo una metodologia interdisciplinare tipica delle scienze cognitive. Da un lato, infatti, essa necessita di chiarire alcuni snodi filosofici evidenziati dalle tesi dell’embodied cognition e dalle numerose interpretazioni della mente estesa, spesso in contrasto con le ipotesi più interniste e mentaliste della psicologia cognitiva e del computazionalismo classico. Dall’altro lato i problemi filosofici posti, proprio perché coerenti con i presupposti naturalistici dell’indagine cognitivista e neuroscientifica, richiedono un’indagine sperimentale approfondita in campi applicativi molto diversi tra loro.
Quelli selezionati dal presente progetto di ricerca, connesse alla specificità del know-how scientifico delle diverse unità di ricerca, sono:
- le modalità di interazione dei media visuali con l’esperire cosciente
- la funzione delle dinamiche empatiche nei media e nelle arti performative
- il monitoraggio dei comportamenti performativi negli sviluppi ontogenetici
- la misurazione della componente performativa nella pragmatica del linguaggio e negli approcci enunciativi
- il rapporto tra percezione, interpretazione e performatività nei testi audiovisivi
In sintesi il progetto si prefigge di circoscrivere e precisare sia sotto il profilo filosofico sia sotto quello sperimentale una teoria unificata della performatività cognitiva. Si tratterebbe di enucleare ciò che accomuna alcuni comportamenti attivi che si manifestano in attività cognitive molto diverse tra loro (linguaggio, percezione visiva, uso di media, pratica di arti performative) e che non possono essere ricondotte né a principi genericamente computazionali né spiegati attraverso il ricorso involontario (non cosciente) ad algoritmi biologici.
Obbiettivi e risultati
Lo scopo generale prospettato si può suddividere in obbiettivi parziali e consequenzialmente connessi:
1) Definizione unificata, estesa e trans-disciplinare di “performatività”;
2) Esemplificazione ed evidenziazione di strategie performative nell’ambito di attività cognitive di diversa natura;
3) Esplicitazione del conflitto comportamentale tra soluzioni “performative” e soluzioni programmate in compiti o attività diverse (soluzioni interniste vs. soluzioni performative);
4) Enucleazione dettagliata delle tipologie di embodiment della performatività, cioè descrizione delle tecnologie della performatività (tecnologie corporee; strutture meccaniche, strutture motorie, strutture cognitive) con l’esplicitazione dei vincoli biologici e cognitivi che ne condizionano l’esercizio;
5) Ricostruzione dell’origine evolutiva di strutture e funzioni dell’embodiment performativo (vedi punto 4);
6) Progettazione di manufatti tecnologici che esemplifichino le applicazioni del modello unificato di teoria della performatività.
Ciascuno di questi punti richiede una sub-articolazione del progetto di ricerca che opera attaverso metodologie di lavoro diverse e un diverso planning temporale ma che non sempre coincide con l’articolazione delle diverse unità coinvolte. Nello specifico:
· Il punto (1) opera attraverso le metodologie descrittive degli approcci filosofici tradizionali, è legato alla ricognizione di fonti di letteratura filosofica, scientifica e artistico-mediologica.
· Il punto (2) deriva da applicazioni empiriche specifiche: si tratta di enucleare come solo ciò che è definito in (1) possa essere riscontrato in un comportamento appositamente monitorato e osservato.
· Il punto (3) è di natura prettamente sperimentale e controllata: si tratta di dimostrare che un dato problema (ad es., la misurazione delle difficoltà e delle strategie messe in atti nell’apprendimento della locomozione, o dell’acquisizione del parlato, o della pratica di recitazione teatrale, o nello scatto fotografico, etc.) possa essere misurato simulando una soluzione cognitiva di tipo internista-computazionale ed una di tipo performativo così come definito in (1). I modelli sperimentali potrebbero così essere comparati per evidenziare l’adeguatezza della selezione al compito.
· Il punto (4) è di natura scientifica e dovrebbe poter utilizzare le osservazioni e i risultati dei punti precedenti (2 e 3) precisando in dettaglio il funzionamento delle strategie performative e la fissazione degli ambiti di azione definiti nell’ambito dei limiti biologici e cognitivi.
· Il punto (5) è di natura speculativa e dovrebbe far interagire l’ipotesi biologica con quella filosofico cognitiva.
· Il punto (6) è prettamente applicativo e riguarda la programmazione di eventuali tecnologie compatibili con l’ipotesi di una teoria unificata della performatività cognitiva (per es. interfacce sensibili alle dinamiche sensomotorie, software collegati all’azione di percezioni visive o tattili, etc.)
In termini di risultati materiali il progetto dovrebbe produrre prodotti bibiografici (monografie, saggi, articoli su rivista); esperimenti e modelli di analisi di dati; software o schemi di analisi delle procedure che possano costituire una pre-implementazione di dispositivi dedicati.
Il risultato filosofico più rilevante atteso da questo progetto di ricerca è la circoscrizione di uno specifico spazio teorico tra le prospettive internaliste ed esternaliste che caratterizzano la contrapposizione principale all’interno della filosofia della mente e del linguaggio. Si tratterebbe di uno spazio nuovo non completamente coincidente con le attuali teorie dell’azione (le cosiddette 4E’s cognition) che affiancherebbe approfondendone le valenze naturalistiche. Una rimodulazione teorica che vede nelle caratteristiche biologiche dell’azione del sapiens il sistema privilegiato di costruzione delle conoscenze. In questa prospettiva, dunque, l’azione non è interpretata solo come relazione tra il soggetto e l’ambiente (enacted cognition) o come prodotto diretto dell’ambiente stesso (extended cognition) ma come l’insieme delle possibilità conoscitive body-based.
L’idea proposta dalle scienze cognitive classiche dell’azione, infatti, obbliga ad una scelta chi si occupa dell’azione: o analizzare le procedure mentali che consentono di elaborare l’interazione con la realtà (internalismo) oppure comprendere come la realtà condiziona i processi mentali (esternalismo). Susan Hurley (2008) esemplifica questa idea utilizzando la metafora del “modello a sandwich”: in sostanza nei modelli cognitivisti tradizionali (e in molte filosofie della mente) alla mente viene garantito il ruolo “più alto” di elaboratore delle informazioni mentre alla percezione spetta l’incarico di trasportare gli input e all’azione viene assegnato il solo compito dell’esibizione, dell’output dalla mente al mondo.
Nelle scienze del linguaggio la variante più illustre di questo modello può essere considerata l’ipotesi chomskyana sulla FLN (Faculty Language in the Narrow sense) che includerebbe solo il sistema ricorsivo-computazionale il quale genererebbe da solo le rappresentazioni interne tramite le operazioni computazionali Merge e Move, lasciando all’interfaccia sensomotoria il solo compito di mapparle in input tramite il sistema fonologico e all’interfaccia concettuale e intenzionale quello di mapparle in output attraverso il sistema semantico. In questo modo la performatività intrinseca ai processi linguistici diventerebbe esclusivamente un dispositivo di “esternalizzazione”: una sorta di “stampante” della mente: (“[the] externalization of narrow syntax, like the printer attached to a computer, rather than the computer’s CPU” (Chomsky-Bierwick, 2016).
La letteratura recente su come gli esseri umani conoscono la realtà esterna, la percepiscono selezionando aspetti differenti, e soprattutto su come vi agiscono all’interno in una grande quantità di comportamenti differenti, ha messo in discussione questa impostazione fortemente computazionalista in cui la mente coincide ancora con l’elaboratore. I dati neuroscientifici e neuroelettrofisiologici, infatti, consegnano un quadro completamente differente circa il ruolo dell’azione. Questa infatti non ha solo lo scopo di “concretizzare” un volere interno al soggetto ma consente di conoscere il mondo e costruire rappresentazioni body-based generalizzabili.
In particolare gli studi condotti con ERP dimostrano come queste conoscenze, che costituiscono il bagaglio di esperienze sia corporee che culturali, intervengano nella definizione stessa dei significati. In ambito linguistico, ad es., è stato osservato che la conversazione ordinaria non è incentrata sulle proprietà associative, semantiche, o percettive del mondo (cfr. McNamara e Holbrook 2003, Hutchison 2003) (es. che le mele sono frutti, sembrano simili alle pere, sono rotonde, possono essere verdi o rosse), ma si fonda soprattutto sugli eventi o sulle collocazioni che hanno ordinato schemi strettamente connessi alle nostre esperienze. Il parlante in realtà, utilizza una moltitudine di tipi più generali di informazioni estraendole senza alcuno sforzo dal contesto situazionale.
Anche studi neuroelettrofisiologici (cfr. Hagoort et al. 2005) hanno dimostrato come la distinzione tra elaborazione ed esternalizzazione non sia accettabile. Basandosi sul principio secondo cui processi differenti si instanziano su circuiti neurali diversi, tali studi hanno dimostrato come l’elaborazione dei significati delle parole e l’elaborazione dei significati derivanti dalle conoscenze sul modo non possano essere considerate come processi separati in quanto si sono rivelate concomitanti non solo da un punto di vista temporale, ma anche dal punto di vista della localizzazione anatomico (Broca’s region).
Fuori dall’ambito linguistico i più recenti sviluppi di interfaccia tecnologica hanno mostrato la natura straordinariamente situata ed esplorativa della percezione, evidenziando come le immagini possano essere fisicamente abitate. Tale processo di integrazione diventa evidente non solo quando si interagisce con i dispositivi visuali come pads o computers, ma anche nel caso del game playing o della augmented reality. In ambiti affini un’altra questione rilevante è la performatività mediata dalle macchine, ovvero l’agire nell’epoca della ipermediazione. Gli studi sulla estendibilità del corpo sugli artefatti dimostrano la naturale attitudine del cervello a incorporare strumenti artificiali. Molti performers contemporanei (Stelarc, Neil Harbisson) indagano oggi questo orizzonte di possibilità.
In tutti questi casi – che saranno ampiamente indagati nel corso del progetto di ricerca – l’agire, in generale, ha assunto un ruolo chiave nelle teorie che ambiscono a descrivere la natura della cognizione umana. La presenza esplicativa del corpo agente, infatti, è considerata costitutiva per le scienze cognitive attuali e la performatività corporea va intesa primariamente come chiave di accesso alle moltissime forme di interazione che si stabiliscono tra gli individui. L’agire proprio e l’agire esperito, insomma, sono elementi basilari di una qualsiasi analisi della cognizione umana.
Nel modello della neuroperformatività che il progetto vorrebbe mettere a punto, l’azione non è mai considerata la mera esternalizzazione di un procedimento mentale, ma è essa stessa il processo conoscitivo tramite il corpo che la realizza. In questo modo ogni forma corporea specie-specifica costituisce il proprio modo universalmente presente nella specie di conoscenza della realtà.
La performatività, in questo contesto teorico, può essere definita come la componente costitutiva dei processi conoscitivi. L’azione materiale che consente di interagire con la realtà è contemporaneamente lo strumento con cui il soggetto conosce il mondo circostante e quello attraverso il quale sperimenta le possibilità specie-specifiche del proprio corpo. [12611 chr]
B.1.3 - Sviluppo del progetto con identificazione del ruolo di ciascuna unità rispetto agli scopi e le modalità di integrazione e collaborazione
Dal punto di vista operativo il progetto generale si articola in cinque nodi teorici interdisciplinarmente collegati attorno allo scopo unitario descritto in B1-2. Questi nodi costituiranno dei Work Packages (da ora WP1…WP5) tematici, ed esattamente:
(WP1) filosofia della mente e del linguaggio e teoria della cognizione performativa
(WP2) percezione, simulazione incarnata e arti performative
(WP3) dimensione performativa della linguistica pragmatica
(WP4) sperimentazione neuroscientifica e psico-biologica
(WP5) procedure e simulazioni computazionali della cognizione performativa
Ciascuna unità operativa si occuperà di svolgere, in base alle proprie peculiarità di ricerca e alle tipologie di attrezzature adatte alle attività sperimentali, compiti specifici nei 5 WP. Di uno stesso WP possono ovviamente far parte più componenti di unità operative diverse.
Tre unità usufruiscono di specifici laboratori dotati di personale tecnico specifico e sono attrezzati per le applicazioni neuroscientifiche applicate alle tematiche del progetto, assicurandone la fattibilità relativamente alle parti sperimentali:
- Il Laboratorio di neuroscienze cognitive dell’Università di Parma in cui negli ultimi dieci anni V. Gallese ha iniziato ad affrontare temi di natura estetica e artistica, come l’esperienza percettiva di opere d’arte astratta o le modalità di impatto sugli spettatori di aspetti stilistici del film come i movimenti di macchina e il montaggio.
- Il Laboratorio di neuroinformatica e scienze cognitive dell’Università di Messina (NISC - in convenzione con il CNR) in cui i dottorandi del Dottorato in Scienze cognitive (UniMe) e i ricercatori del Dipartimento di Scienze cognitive (Cospecs) – entrambi diretti dal P.I. A. Pennisi – possono usufruire di set-up sperimentali che prevedono misure di segnali fisiologici e comportamentali quali ECG, qEEG, risposta elettrodermica, temperatura periferica, cinematica e dinamica degli arti, postura, movimenti oculari e mira visiva attraverso nuovi sistemi e sensori non invasivi ed indossabili, segnali audio/video e social robots.
- Il Laboratorio per lo Studio dei Sistemi Cognitivi Naturali e Artificiali (NAC) dell’Università di Napoli Federico II, specializzato in robotica e nelle applicazioni artificialiste nella modellazione computazionale dei processi dell’informazione biologica.
Ruolo delle unità, interazione e complementarietà dei membri
L’unità capofila di Messina, oltre al ruolo di coordinamento generale svolto dal PI – che ha già diretto unità di PRIN biennali cofinanziati negli anni 2000, 2002, 2005, 2007 e 2009 – avrà cura di raccordare il quadro organizzativo dei 5 WP con uno specifico elemento di supporto per ciascun WP. Si occuperà inoltre di precisare il quadro teorico degli aspetti evolutivi e biolinguistici (ambito WP1) e di mettere a punto una piattaforma di sperimentazione psico-biologica, tecnologica e di simulazione computazionale servendosi delle attrezzature del proprio laboratorio NISC (WP4 e WP5) in forze al Dipartimento di Scienze cognitive (Cospecs) e al Dottorato di Scienze Cognitive dell’Università di Messina.
L'unità di Parma (dove i neuroni specchio sono stati scoperti) si propone di lavorare empiricamente per implementare la ricerca sul rapporto tra esperienza mediale, performatività e simulazione incarnata. L'unità utilizza tecniche non invasive come studi comportamentali, eye-tracking, registrazione elettrofisiologica delle risposte autonomiche e l'indagine di attività cerebrale con metodi di imaging (fMRI; hd EEG). Gli esperimenti saranno il risultato di un dialogo tra le unità di Milano, Roma, Messina (WP1; 2; 4), focalizzato sulle principali questioni teoriche di tutto il progetto. L'Unità di Parma vuole empiricamente indagare:
1) L'effetto di tecniche cinematografiche tipiche , come ad esempio l'uso di movimenti di macchina, il montaggio, il Close-up e il rendering digitale, sulle reazioni corporee degli spettatori e le loro attivazioni senso-motorie e cerebrali.
2) Il ruolo delle pratiche condivise e dei loro meccanismi neurobiologici sottostanti. Gli esperimenti saranno studiati come una serie di parametri misurati che riflettono i correlati neurobiologici e corporei di esperienza degli spettatori che varierà in due condizioni sperimentali.
3) Come e in che misura varino i diversi stili narrativi e le mediazioni tecnologiche in grado di modellare la ricezione di contenuti multimediali e di meccanismi di identificazione dello spettatore, studiando empiricamente le loro reazioni neurali e corporee durante la percezione dello stesso contenuto multimediale attraverso diverse interfacce, come il cinema, tv , laptop, tablet e smartphone.
L'unità di Milano (WP2) focalizza la propria attenzione sul concetto di evento affrontato in una prospettiva disciplinare neuroestetica e in modo particolare neurofilmologica (D’Aloia e Eugeni, 2015). L’unità di ricerca intende in primo luogo riprendere il concetto di evento così come esso è stato definito nel pensiero occidentale e in modo specifico all’interno della narratologia (cfr. per esempio Genette, 1972), della semiotica testuale (Eco, 1979) e della filosofia (Deleuze, 1975). In secondo luogo l’unità di ricerca prende in esame la questione della percezione – registrazione dell’evento e dell’organizzazione di reti o sistemi di eventi all’interno dell’esperienza dei media audiovisivi e in particolare del cinema, che viene avvertito da una ampia letteratura teorica in quanto particolarmente “eventful” (Kennedy, 2002; Laine, 2011). Infine, l’unità di ricerca ricostruisce il concetto di evento e le dinamiche della percezione e dell’ordinamento degli eventi così come essa sta emergendo all’interno delle neuroscienze contemporanee (cfr. in particolare Radvanski e Zacks, 2014), anche con specifico riferimento all’esperienza cinematografica, e quindi ai processi di segmentazione e di individuazione delle unità protonarrative (Magliano & Zacks, 2011; Shimamura 2013). L’ipotesi di fondo del lavoro dell’unità di ricerca è che la performatività (intesa come capacità di progettare, attuare e monitorare on line processi di interazione attiva con il mondo e con i soggetti e gli oggetti che lo abitano) costituisca la componente essenziale nei processi di individuazione e di organizzazione degli eventi, in base a complessi processi di interazione tra l’organismo e l’ambiente in cui esso opera e in particolare in base a specifiche attività di mappatura dinamica reciproca di trasformazioni e mutamenti interocettivi, propriocettivi e esterocettivi.
L’obiettivo del lavoro dell’unità di ricerca è giungere a un modello neo-narratologico che possa essere integrato in un framework di ricerca neurofilmologico.
L'unità di Bologna si concentrerà sul rapporto tra percezione, azione, linguaggio e cognizione, al fine di prendere posizione in merito al dibattito del cosiddetto 4e Cognition (embedded, incarnata, emanata ed esteso) e costruire una "mente semiotica" in grado di tenere insieme l'enattivismo e la teoria della mente estesa (vedi Rowlands 2010) con un approccio sulla cognizione distribuita, che collegherà la cognizione dell'interazione sociale, le pratiche e le variabili semio-linguistiche. In particolare l'unità cercherà di realizzare il progetto attraverso:
i) l'attuazione di procedure sperimentali di misura sia dei tempi di reazione che dei parametri di movimento oculare in cui gli stimoli saranno applicati a diversi oggetti manipolabili (manufatti e naturale);
ii) chiedendo ai soggetti di trarre considerazioni sui propri luoghi di origine, al fine di studiare come i sensori motori impattino sul recupero della memoria e sulla rappresentazione;
iii) analizzando attività di visione / osservazione e di valutazione condivisi come mezzo di processo decisionale collettivo;
iv) sviluppando uno strumento automatico in grado di correlare un grado di performatività alle frasi partendo da un corpus costruito da un insieme di media eterogenei.
L'unità di Roma (WP1, WP2) si propone di indagare il terreno della performatività, dal punto di vista estetico considerandola come una teoria della sensibilità , in un dialogo incessante con la storia delle scienze. Queste domande saranno oggetto di indagine secondo le seguenti linee:
1) il rapporto tra fantasia e le altre facoltà cognitive - una "svolta epistemologica" aperto da Kant attraverso schematismo;
2) lo stato della creatività, considerata come una prestazione attiva secondo un approccio Vygotskijano e Neo-Vygotskijano nelle scienze cognitive;
3) il rapporto tra immaginazione e la memoria dopo la comparsa della natura archivistica dei mezzi di comunicazione;
4) Il feedback di questo nuovo approccio teorico all'estetica nel mondo dell'arte, con particolare riferimento all'architettura, al design e in generale tutte quelle pratiche artistiche che richiedono una sorta di performance tecnologiche.
L'unità di Napoli (WP5) indagherà i cambiamenti rapidi e reversibili nei comportamenti del cervello e le relative prestazioni comportamentali evidenti che: (i) non sono pienamente responsabili sulla base dei noti meccanismi di apprendimento neurali, e (ii) sembrano dipendere dall'attività dei neuromodulatori nel sistema nervoso. Questa indagine potrà gettare nuova luce sui meccanismi che consentono il comando di azione flessibili e modulazione delle prestazioni nei sistemi sia biologici e artificiali. In particolare, questa unità vuole:
(A) analizzare il ruolo riconfigurazione di neuromodulatori, che consentono ad ogni circuito cerebrale fisso di esprimere comportamenti diversi per controllare un vasto repertorio di azioni palesi;
(B) sviluppare modelli computazionali per i dati biologici noti come neuromodulating
(C) progettare sistemi robotici e AI, basandosi sui lavori da fare su (a) - (b) di cui sopra, e consentendo di passare rapidamente e reversibilmente tra comportamenti artificiali molteplici e qualitativamente differenti.
L'unità di Catania (WP1 e WP3) vuole analizzare teoricamente le basi socio-cognitive della performatività, in due sensi della parola. Da un lato, la parola è usata con riferimento al dominio pragmatico, soprattutto per Austin (1962). D'altra parte, è utilizzata per fare riferimento alle "arti del palcoscenico", chiamati anche di fatto "arti performative" (Delriu 2011). L'unità in particolare intende mettere a fuoco la stretta relazione tra le due nozioni, con particolare riguardo agli studi sulle interazioni faccia a faccia (Goffman 1959; 1967) , come rappresentazioni teatrali. Il nostro scopo è quello di confrontare queste tradizioni teoriche con le recenti linee di ricerca in scienze cognitive in materia di capacità umane per costruire contesti intenzionali condivisi.
L'unità di Palermo (WP1 e WP3) intende analizzare la componente performativa nella pragmatica del linguaggio e negli approcci enunciativi. Questo aspetto sarà sviluppato facendo riferimento al ruolo che le risorse corporee degli oratori giocano negli scambi verbali. La ricerca sarà incentrata su uno dei temi chiave negli studi linguistici, cioè l'interlocuzione, con un focus specifico sulla sua relazione con un aspetto della performatività umana: il modo in cui le esperienze motorie sensoriali entrano in gioco nella genesi dialogica di significato (semiogenesis). Il legame tra interlocuzione e corporee risorse saranno oggetto di indagine nell'ambito di tre programmi di ricerca:
- Grammatica enattiva;
- Prassematica;
- Antropologia mimetica.
B.1.4 – Potenzialità applicative possibili e impatto scientifico e / o tecnologico e / o sociale e / o economico del progetto
Impatto scientifico
La ricerca ambisce all’analisi di diversi aspetti della cognizione umana, ma in particolare alla dimensione percettiva e performativa con particolare attenzione a come essa si manifesta nell’interazione linguistica e artistico mediale. Il progetto di ricerca si pone come obiettivo scientifico la comprensione di vari aspetti della dinamica percettivo-sensoriale, attraverso sia la ricerca speculativo-filosofica che la realizzazione di studi sperimentali basati sulla misurazione dell’attività cerebrale (fMRI, PET, EEG).
In particolare, gli ambiti di ricerca verteranno su:
· la relazione tra percezione e azione;
· le dinamiche percettive legate alla percezione di immagini e, comunque, di oggetti fortemente sincretici;
· la differenza estetica tra la percezione di immagini tecniche (fotografie, video) e le immagini realizzate a mano (dipinti, disegni);
· lo scarto tra percezione e azione ordinarie e percezione e azione in ambito estetico, artistico o mediale;
· l’etologia della performatività, ovvero gli aspetti condivisi con i primati superiori rispetto alla dimensione dell’agire;
· l’impatto delle tecnologie nella configurazione dell’esperienza cosciente, specialmente in relazione agli aspetti protesici ed estensivi degli strumenti;
· la relazione tra la componente linguistica e la dimensione performativa;
· l’analisi e la comprensione di fenomeni performativi e artistici che indagano la relazione tra percezione, azione e mediazione (ad. es. alla maniera di Stelarc e Neil Harbisson).
Impatto tecnologico
Sebbene non votato direttamente alla produzione tecnologica, il progetto offre dati preziosi per la realizzazione di strumenti, ambienti tecnologici e piattaforme software di diversa concezione. Ad esempio progettazione di interfacce che si integrano con la dinamica sensomotoria o realizzazione di software capaci di interagire con i movimenti saccadici al fine di interpretare il comportamento e le intenzioni del soggetto.
Impatto sociale-economico
Considerata la natura del progetto scientifico, l’impatto sociale prevedibile può essere misurato attraverso le ricadute applicative delle teorie analizzate, in una duplice direzione. Da un lato, in relazione agli aspetti legati alla produzione di opere artistiche, dall’altro in relazione alla consapevolezza del pubblico nella fruizione delle opere stesse. In particolare, un aspetto può certamente essere costituito dalla realizzazione di performance artistiche che tengano conto delle acquisizioni scientifiche. Allo stesso modo, prodotti audiovisivi di diversa concezione – film, fotografie, videogames, augmented reality – possono essere fruiti e compresi con nuovi strumenti concettuali.
Le tematiche del progetto di ricerca, inoltre, sono attraenti sia per un pubblico di esperti sia per i non addetti ai lavori. La diffusione delle tecnologie digitali relative all’immagine e al video hanno provocato non solo un aumento nell’interesse degli utenti ordinari circa le tematiche al centro di questo progetto, ma anche un aumento considerevole nelle competenze tecniche specifiche sugli stessi temi. Ciò ha (e continua ad avere) come conseguenza diretta una sofisticazione del gusto estetico per i prodotti audio/visivi e un aumento nella produzione di materiali amatoriali sempre più professionali. Dunque il progetto può fornire competenze e dati scientifici in grado di trasformare una semplice competenza amatoriale in una competenza tecnico/professionale con un potenziale risvolto in termini economici.
Per fare alcuni esempi concreti di come le competenze di tale progetto potrebbero essere utilizzate da un utente medio, si può pensare all’uso di tecnologie corporee (wereable technologies) che integrano la dimensione sensomotoria e percettiva nella mediazione con l’ambiente. Sempre in questa direzione, di sicuro interesse per gli scopi di questo progetto sono le cosiddette smart cities, ovvero i progetti che vedono la realizzazione di città integrate che mettono in contatto immediato spazi e persone (si pensi, ad es., al Senseable city lab al MIT).