Plenaria del mattino

Keynote Speech


Luogo:

Innovation Center di Fondazione CR Firenze


Data e Orario

venerdì 1° marzo 2024  //  ore 9:00 - 9:30


Speaker

Daniela Lucangeli, Docente Universitaria, Università di Padova


La dichiarazione dei giovani sulla trasformazione dell'educazione


Il 16, 17, e 19 settembre 2022 i leader del mondo si sono riuniti a New York per il Transforming Education Summit con lo scopo di mobilitare ambizioni politiche, mettere in campo soluzioni e azioni di solidarietà con l’obiettivo di trasformare l’educazione e fornire una risposta alla crisi globale dell’educazione. 

Partendo da tali premesse, la sessione si pone come obiettivo quello di approfondire il tema della centralità dell'educazione per il futuro del mondo, sottolineando l'importanza di un'istruzione che sia accessibile a tutti e tutte, inclusiva e rispettosa della diversità culturale e linguistica e orientata al futuro non solo lavorativo ma soprattutto "umano" degli studenti e delle studentesse in vista delle sfide e dei cambiamenti ambientali e sociali delle nostre comunità.


Luogo:

Innovation Center di Fondazione CR Firenze


Data e Orario

venerdì 1° marzo 2024  //  ore 9:30 - 10:45


Speaker

Mariachiara Cataldo, Giovane Changemaker, Break the Silence

Ilario J. Salvemini, Giovane Changemaker, Turbe Giovanili

Bernard Dika, Portavoce Presidente Regione Toscana 

Beatrice Aimi, Assessore alla Comunità Giovanile  Comune di Parma

Emma N. Bonati, Membro Commissione Giovani di Parma

Antonio Lezzi, Docente, Liceo scientifico Giulietta Banzi Bazoli


Sessioni parallele del mattino


Break out Innovation: una comunità educante senza barriere


Le sessioni parallele sono uno spazio di confronto e dialogo su diversi argomenti, un'occasione preziosa per approfondire temi specifici e rapportarsi con professionisti ed esperti del settore. Le quattro sessioni toccano temi di grande rilevanza per una moderna comunità educante ed esplorano: 1) l'importanza dell'inclusione e della diversità nella scuola, attraverso la discussione e la condivisione di esperienze progettuali e di vita quotidiana; 2) la centralità della scuola nella comunità, attraverso l'analisi degli stakeholder del territorio; 3) l'importanza di proporre temi di attualità a scuola, promuovendo metodologie, un dialogo costruttivo e un pensiero sistemico; 4) il valore del pensiero sistemico nella scuola, attraverso una riflessione pratica e lo sviluppo e la costruzione di competenze trasversali.


Luogo:

Innovation Center di Fondazione CR Firenze


Data e Orario

venerdì 1° marzo 2024  //  ore 11:15 - 12:30


Break out 1

Come si impara a non aver paura del diverso e stare bene?


Speaker:

Aurora Caporossi, Giovane Changemaker e Founder, Animenta

Grazia Roncaglia, eduEES 

Sara Iannucci, Associazione Io Sono 

Matteo Bianchini, Maestro, Scuola Città Pestalozzi, Firenze

Federica Felici, Docente, IC Le Cure, Firenze 


________________________________________


Break out 2

Come si creano ponti tra scuola e territorio?


Speaker:

Emanuela Gasca, Docente, Liceo M. Curie, Pinerolo

Danilo Casertano, Scuole Naturali 

Emilio Ruffolo, Strade Maestre 

Miriam Cresta, Junior Achievement Italia

Alessandro Catellani, CASCO Learning

Daniela Ruffolo, Dirigente, Don Milani - Linguiti - Giffoni Valle Piana


________________________________________


Break out 3

Come si affrontano gli argomenti di attualità a scuola?


Speaker:

Mauro Spicci, Dirigente, Bilingual European School

Mattia Baiutti, Fondazione Intercultura ETS 

Laura Arrigoni, Docente, Istituto Maria Ausiliatrice, Lecco

Scilla Signa, hackher_

Valeria Angelini, Maestra, Scuola-Città Pestalozzi

Maria Chiara Billi, Project Manager for European calls and IB Officer, UWC Adriatic - Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico


________________________________________


Break out 4

A cosa serve il pensiero sistemico a scuola?


Speaker:

Stefania Perini, Docente, IC Le Cure, Firenze

Enrica Cornaglia, Program Manager, Ashoka Italia


_______________________________________

Premiazione e Conclusioni

Premiazione e Conclusioni


La sessione presenta e premia i 100 leader dell'innovazione educativa in Italia. Dopo la premiazione, il direttore di Ashoka Italia, Federico Mento terrà le conclusioni e i dovuti saluti e ringraziamenti, descrivendo i prossimi step dell'organizzazione.


Luogo:

Innovation Center di Fondazione CR Firenze


Data e Orario

venerdì 1° marzo 2024  //  ore 12:30- 13:00


Speaker


Paola Guarnieri, Giornalista, Rai Radio 1

Federico Mento, Direttore, Ashoka Italia