Plenaria del mattino

Keynote Speech


Luogo:

Innovation Center di Fondazione CR Firenze


Data e Orario

giovedì 29 febbraio 2024  //  ore 10:45 - 11:30


Speaker

Rosy Russo, Presidente & Founder, Parola Ostili

Daniele Barca, Dirigente, I.C. 3 di Modena

Alessandra Rucci, Dirigente, Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Ancona

Pier Paolo Eramo, Dirigente, Liceo Romagnosi di Parma


Plenaria del mattino

100 visioni: la mappatura dell'Innovazione educativa in Italia


La mappatura dell’innovazione educativa è un processo partecipato di ricerca-azione che ha passato in rassegna più di 1250 realtà sul territorio nazionale e ha restituito un profilo dinamico e in fermento del panorama dell’innovazione educativa in Italia. Il 14 dicembre Ashoka ha presentato i risultati dell’indagine raccolti nel rapporto “Strade d’Innovazione. Percorrendo la trasformazione dell’educazione in Italia”  e ha lanciato una piattaforma web contenente i 100 profili d’avanguardia del settore.


Luogo:

Innovation Center di Fondazione CR Firenze


Data e Orario

giovedì 29 febbraio 2024  //  ore 12:00 - 13:30


Speaker


Massimiliano Costa, CEO, Develhope

Paulo Lima, Ashoka Fellow, Viracao & Jangada

Giulia Guglielmini, Presidente Consiglio di Amministrazione, Fondazione per la Scuola

Giacomo Gallazzi, Giovane Changemaker, Finanz

Emanuela Guarcello, Professoressa, Università di Torino

Roberto Castaldo, Docente, ISIS Europa


Modera: Ivana Calabrese, Giovane Changemaker, YouthVox (moderatrice)


Sessioni parallele del mattino


Break out Innovation: immaginare il futuro dell'educazione


Le sessioni parallele sono uno spazio di confronto e dialogo su diversi argomenti, un'occasione preziosa per approfondire temi specifici e rapportarsi con professionisti ed esperti del settore. Le quattro sessioni toccano temi di grande rilevanza per una moderna comunità educante ed esplorano: 1) Il potenziale dell'innovazione sociale per migliorare il sistema educativo, fornendo spunti per replicare e scalare progetti nel proprio contesto; 2) Il modo in cui le persone interagiscono con lo spazio digitale, riflettendo su come sfruttare il potenziale del digitale per migliorare le vite dell'intera comunità scolastica; 3) strumenti e strategie per sviluppare la propria leadership e quella altrui, identificando i propri punti di forza e forme di motivazione personale e di sistema; 4) strumenti e strategie per documentare un processo d'innovazione efficace, riflettendo sulle best practice relative alla raccolta, analisi e comunicazione dei dati.


Luogo:

Innovation Center di Fondazione CR Firenze


Data e Orario

giovedì 29 febbraio 2024  //  ore 12:00 - 13:30



Break out 1

In che modo l'innovazione sociale può supportare il sistema educativo?


Speaker:


Alfonso Molina, Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale

Giulia Detomati, Founder & CEO, Lab

Francesca Cavallini, Ashoka Fellow, Tice

Massimo Vallati, Ashoka Fellow, Calciosociale/Open Challenge

Dario Riccobono, Ashoka Fellow, Addiopizzo travel


________________________________________


Break out 2

Come si abita lo spazio del digitale?


Speaker:

Cristina Pozzi, CEO, Eduilia

Rosy Russo, Presidente & Founder, Parola Ostili

Sara Malaguti, Founder, Flowerista e Business and play - 100 leader

Silvia Fontana, Docente, Liceo Bertolucci di Parma

Alessandro Boncivenni, Eduinfluencer, @Prof Digitale

Alessio Castiglione, Founder, Edu-social Algorithm - 100 leader


________________________________________


Break out 3

Come si attiva la propria leadership e quella altrui?


Speaker:

Serena Greco, Ricercatrice, INDIRE 

Lorenzo Cardarelli, Dirigente, Liceo Bertolucci, Parma

Maurizio Gagliardi, Dirigente, IC Le Cure, Firenze

Donatella Garello, Dirigente, IIS Giolitti Bellisario, Mondovì

Roberto Castaldo, Docente, ISIS Europa, Pomigliano D’Arco


________________________________________


Break out 4

Come si documenta e valuta un processo d'innovazione efficace per metterlo a sistema?


Marco Franceschini, Docente, Istituto Artigianelli, Trento  

Cecilia Rivalenti, Docente, IC 3 di Modena, Modena

Francesca Storai, Ricercatrice, INDIRE

Amanda Ferrario, Dirigente, ITE Tosi, Busto Arsizio 

Marta Russo, Coordinatrice Unità di Valutazione d’Impatto, Arco 

Ludovico Arte, Dirigente, ITT Marco Polo, FirenzeE


Plenarie del pomeriggio

Il ruolo della filantropia nella costruzione di ecosistemi per il futuro dell'educazione


La sessione si pone l'obiettivo di esplorare il ruolo che la filantropia può svolgere nel sostenere la trasformazione dell'educazione in Italia. Accompagnati da speaker di eccezione nel panorama nazionale è presentata una panoramica del contesto odierno in termini di sostegno al mondo dell'educazione, proponendo successivamente casi concreti di filantropia che hanno contribuito a costruire ecosistemi educativi innovativi, inclusivi, equi e sostenibili.

Tra i temi affrontati durante la sessione sono centrali: 1) la necessità di co-costruire ecosistemi educativi inclusivi ed equi, in grado di rispondere alle esigenze di tutti gli studenti e le studentesse, indipendentemente da background socioeconomico, abilità o provenienza; 2) l'attenzione alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo con uno sguardo a nuove metodologie e tecnologie multidisciplinari e collaborative.


Luogo:

Innovation Center di Fondazione CR Firenze


Data e Orario

giovedì 29 febbraio 2024  //  ore 16:30- 17:20


Speaker


Francesco Profumo, Professore, Politecnico di Torino

Bernabò Bocca, Presidente, Fondazione CR Firenze


Modera: Francesca Folda, Giornalista


Processi, competenze e necessità: l'abc dell'innovazione


La sessione si concentra sugli elementi fondanti che garantiscono e promuovono un'innovazione stabile e duratura nel tempo.  L'obiettivo della plenaria è quello di fornire ai partecipanti spunti di riflessione e idee da riproporre nelle proprie organizzazioni. Partendo dai processi, cuore dell'innovazione e modalità attraverso cui un'organizzazione crea, sviluppa e implementa nuove idee si passeranno in rassegna competenze chiave e necessità che spingono verso un'innovazione diffusa, condividendo esperienze e valorizzando progetti impatto sistemico e collaborativo.


Luogo:

Innovation Center di Fondazione CR Firenze


Data e Orario

giovedì 29 febbraio 2024  //  ore 17:20 - 18:00


Speaker

Sara Ciganotto, Docente, ISIS Arturo Malignani di Udine

Alfina Bertè, Dirigente, I.C. Giovanni XXIII di Acireale


Modera: Elena Mosa, Ricercatrice, INDIRE