In questa sezione presentiamo una selezione di enti disponibili ad accogliere i nostri studenti per lo svolgimento del tirocinio formativo. Ogni struttura è stata scelta per garantire un’esperienza professionale di alto livello e coerente con gli obiettivi del Master EAP, offrendo opportunità concrete per lo sviluppo di competenze
Si precisa che la scelta dell'ente presso cui svolgere le ore di tirocinio rappresenta una decisione personale dello studente
Le strutture da noi suggerite sono esclusivamente proposte orientative e non comportano alcun vincolo obbligatorio
Possibilità di svolgere il tirocinio presso il Laboratorio di Attività Motoria Adattata (LAMA) nel settore dell'esercizio fisico adattato in modalità presenza ma anche in modalità online
L'Università degli Studi di Pavia è tra le più antiche d'Italia e vanta il primato di essere stata la prima fondata in Lombardia. Oggi questa università è conosciuta a livello nazionale ed internazionale per la sua eccellente offerta educativa e l'alto livello nella ricerca scientifica, in particolare nell'ambito della salute. In questo contesto, l'anno 2014 vede la nascita del Laboratorio di Attività Motoria Adattata (LAMA) diretto dal Prof. Matteo Vandoni in stretta collaborazione con il Dott. Luca Marin
Vi presentiamo le nostre collaborazioni!
In caso di interesse contattare la mail lama@unipv.it
Affiancamento del trainer dell'associazione nella stesura dei protocolli di allenamento adattato (esercizio fisico per la salute o per la performance) alle persone con diabete e monitorare i progressi nel corso dei mesi [MODALITA' REMOTO]
Campo Scuola Diabete di Tipo 1 in collaborazione con gli Ospedali Riuniti di Brescia [MODALITA' PRESENZA]
Dal 22 al 29 settembre a Lignano Sabbiadoro si terrà un campo scuola "Diabete e Sport" in cui potrai svolgere tirocinio in presenza [MODALITA' PRESENZA]
Da più di 10 anni è in essere una collaborazione tra il LAMA e l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) - sezione di Pavia. Se ti interessa questo settore potrai:
Partecipare ad allenamenti in modalità presenza in Via Forlanini 2, cadenza settimanale
Partecipare alla programmazione di protocolli di allenamento in modalità remoto
Allenamenti a cadenza regolare in modalità online con utenti con sclerosi multipla [in definizione]
Il progetto PODiaCar, finanziato dall’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HADEA), si concentra sullo sfruttamento di tecnologie avanzate per migliorare i risultati sanitari nell'assistenza pediatrica. AI centro di questa iniziativa c'è la creazione di un gemello digitale che simulerà e analizzerà i risultati sanitari in ambito pediatrico.
Fondamentale la valutazione motoria e avrai l'opportunità di affiancare trainer specializzati presso l'Ospedale Vittore Buzzi di Milano
Giorno: tutti i martedì pomeriggio dalle 14 alle 18.00
Modalità presenza
Allenamenti in modalità remoto per adolescenti long survivors di leucemia.
Fino a metà maggio tutti i lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 18.00 alle 19.00 allenamenti adattatati erogati su piattaforma zoom
combined training
Il Progetto TRUSTINAGEING è un'iniziativa dell'Università di Pavia volta a promuovere un invecchiamento attivo, sicuro e in salute attraverso soluzioni abitative innovative per anziani.
Progettazione di protocolli di esercizio fisico adattati per la popolazione anziana; realizzazione
Registrazione di video-allenamenti finalizzati alla pratica motoria autonoma in ambiente domiciliare.
Modalità remoto