Il tirocinio rappresenta una parte fondamentale del Master in Valutazioni e Protocolli di Esercizio Fisico Adattato dell'Università degli Studi di Pavia. Attraverso questa esperienza pratica, gli studenti hanno l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite durante il percorso di studi in contesti professionali concreti potenziando così le loro competenze nel settore
Sviluppare competenze nell'ambito della valutazione funzionale e nella stesura di protocolli di esercizio fisico adattato
Nuove esperienze in ambienti lavorativi guidati da professionisti esperti e collaborazioni
Apprendimento di metodologie e strumentazioni innovative per l'allenamento
Per attivare un tirocinio è necessario che l'ente ospitante sia convenzionato con l'Università degli Studi di Pavia.
Se l'ente in questione non ha una convenzione attiva con l'Università è possibile avviare la procedura di stipula convenzione
Per gli studenti già impiegati in un settore professionale pertinente all'argomento del Master è possibile presentare richiesta per il riconoscimento dell'attività lavorativa svolta ai fini dell'adempimento del tirocinio indicato dal bando del Master. Questa opzione è soggetta all'approvazione dei docenti del Comitato Direttivo del Master che valuterà se l'attività lavorativa è in linea con gli obiettivi del Master
È consigliabile contattare la Segreteria Organizzativa del Master per ottenere informazioni specifiche sulle procedure da seguire e assicurarsi che tutte le formalità siano correttamente espletate.
Il tirocinio ha una durata complessiva di 200 ore. La suddivisione oraria e le modalità di frequenza variano in base alla sede scelta e al progetto formativo concordato.
Al seguente link tutti i dettagli: https://portale.unipv.it/it/didattica/post-laurea/master-universitari/dopo-limmatricolazione
Nella sezione “Proposte di tirocinio” è disponibile una selezione di opportunità di tirocinio, pensate per offrire un supporto orientativo agli studenti. Tali proposte non sono in alcun modo vincolanti, lasciando allo studente piena libertà nella scelta dell’ente presso cui svolgere il proprio percorso formativo.