Cosa è EAP
Cosa è EAP
MASTER EAP: Master in Valutazioni e Protocolli di Esercizio Fisico Adattato alle Persone che Convivono con Patologie
Il Master di II livello in "Valutazioni e Protocolli di Esercizio Adattato alle Persone con Patologie" è un percorso formativo di eccellenza, rivolto a chi desidera specializzarsi nella progettazione e gestione di protocolli di esercizio fisico adattato (EFA) alle persone che vivono con patologie
Un'opportunità unica nel suo genere per ampliare le proprie competenze professionali resa possibile grazie alla cura dell'organizzazione e all'innovazione delle lezioni. i partecipanti acquisiranno conoscenze avanzate e competenze operative essenziali per organizzare interventi mirati alla promozione della salute attraverso l’esercizio fisico adattato.
L’obiettivo è offrire un approccio multidisciplinare per fornire una preparazione approfondita sul tema EFA, con focus su patologie metaboliche, neurologiche, muscoloscheletriche, cardiovascolari, oncologiche, respiratorie e reumatologiche. La didattica innovativa di questo Master è pensata per consentire lo sviluppo di soluzioni efficaci ed individualizzate per aiutare gli utenti a trovare il loro benessere
La presenza di partner di rilievo a livello nazionale ed internazionale conferiscono un’impronta pratica e concreta alla nostra didattica. In questo modo sono facilitati i confronti e i racconti di esperienza, validissimi momenti formativi e di crescita professionale necessaria per affrontare qualunque sfida nel mercato del lavoro attuale. L’esperienza laboratoriale sarà ulteriormente rafforzata in senso pratico dal percorso di tirocinio
Il Master EAP intende fornire ai partecipanti competenze multidisciplinari avanzate per la progettazione e applicazione di protocolli di esercizio fisico adattato, rivolti a persone che con patologie. L’obiettivo è formare professionisti capaci di promuovere a 360° salute e benessere attraverso un approccio scientifico, individualizzato e innovativo
Formare professionisti in grado di lavorare in team multidisciplinari, promuovendo una solida collaborazione tra figure diverse. Ciascun partecipante sarà messo in condizione di acquisire competenze necessarie per svolgere il proprio ruolo con consapevolezza, comprendendo al tempo stesso le specificità degli altri membri del gruppo di lavoro. Dunque, un approccio che favorisce la creazione di una sinergia operativa, essenziale per garantire interventi individualizzati di qualità che potenziano gli effetti positivi sulla salute e sul benessere generale della persona
I workshop condotti con esperti del settore a livello nazionale ed internazionale che hanno lavorato in équipe multidisciplinare sono un valore aggiunto per un apprendimento completo ed integrato che ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti pratici per un salto di qualità professionale
Il settore dell'esercizio fisico adattato (EFA) è una realtà in forte crescita e di conseguenza il ruolo del chinesiologo diventa sempre più indispensabile nei gruppi di lavoro multidisciplinare. La collaborazione con medici, dietisti, psicologi e altre figure professionali consente di creare percorsi integrati e individualizzati che sono fondamentali per migliorare concretamente la qualità della vita delle persone con patologie
REALTA' QUOTIDIANE - ESEMPI DI COLLABORAZIONI
Nel trattamento delle patologie metaboliche, come l'obesità, l'EFA può aiutare a migliorare la sensibilità insulinica e permette di ottimizzare la composizione corporea. Inoltre occorre evidenziare la necessità di un'adeguata educazione alimentare ed un supporto psicologico per migliorare la gestione dello stile di vita
Nelle patologie oncologiche, l’EFA è essenziale per contrastare la stanchezza cronica dovuta alle cure e portare un po' di sollievo durante le terapie e per ridurre il rischio degli effetti collaterali delle medesime. Per esempio deve esistere comunicazione tra oncologo e chinesiologo, per cui entrambi devono conoscere le basi della materia del collega
In campo neurologico, per esempio la sclerosi multipla è una patologia che necessita di essere seguita anche dalla figura del chinesiologo in quanto il movimento aiuta a contrastare gli effetti neurodegenerativi tipici della malattia. Tipico è il rapporto chinesiologo - neurologo - fisioterapista
Questa collaborazione multidisciplinare garantisce risultati concreti e nel lungo termine evidenziando quindi la necessità della figura del chinesiologo in ambito clinico. Il nostro augurio è che presto questa figura diventi ufficialmente una figura sanitaria regolamentata dalla legge
Il Master EAP intende pertanto formare professionisti esperti nell’esercizio fisico adattato, capaci di riconoscere, analizzare e interpretare i bisogni delle persone con patologie e di collaborare efficacemente all’interno di gruppi di lavoro multidisciplinari. La figura del chinesiologo svolge un ruolo chiave e deve lavorare a stretto contatto con medici, dietisti, psicologi e altre figure professionali per progettare interventi individualizzati basati su solide evidenze scientifiche. Il Master EAP promuove l’acquisizione di un approccio integrato, unendo la capacità di analisi dei bisogni degli utenti alla conoscenza approfondita delle metodologie di allenamento adattato per la progettazione di soluzioni innovative e mirate.
Specialista di esercizio fisico adattato
Professionista che progetta e gestisce programmi di EFA in ottica di prevenzione primari, secondaria e terziaria
Esperto nella collaborazione multidiscipliare
Professionista capace di lavorare in team con medici, dietisti, fisioterapisti, psicologi e altri specialisti
Formatore e consultente
Professionista che si occupa di formare studenti e operatori del settore sulle migliori pratiche di EFA per persone con patologie. Consulenze a enti pubblici, strutture sanitarie e organizzazioni