La Storia della Pedagogia è un settore scientifico affascinante.
Pensando al lavoro di tesi potremmo sommariamente dire che potrai affrontare due tipi di lavoro:
un lavoro di tipo compilativo, che consiste in una analisi ed elaborazione di un determinato tema a partire da un lavoro importante di ricerca bibliografica, di raccolta dati, di studio e di approfondimento. In questo caso il tuo lavoro consisterà nel cercare di dare una restituzione quanto più armonica, completa, esaustiva possibile dell’argomento trattato. Non si può dire che questo tipo di tesi sia più semplice rispetto ad una tesi di ricerca. Richiede semplicemente un lavoro diverso.
una lavoro di ricerca, in cui si cerca di far emergere una lettura innovativa o originale di alcuni testi, di un autore o di un argomento. Si può anche immaginare un approfondimento che miri a far emergere esperienze, autori, testi, attraverso documenti o fonti inediti ed un importante lavoro d’archivio.
Come avrai compreso, entrambe le tesi richiedono la medesima dedizione e hanno medesima dignità scientifica, se impostate in modo serio e professionale e ti consentiranno di acquisire un’ottima padronanza dell’argomento scelto consentendoti di esporre il tuo punto di vista originale a partire dai dati e dai testi che hai consultato.
Il lavoro di tesi ti occuperà per diversi mesi e ti porterà a dedicare parecchio tempo della tua giornata a questo lavoro. Per questo ti suggerisco di affrontare questo lavoro partendo, se possibile, da qualcosa che ti appassiona in modo particolare. Può essere un tuo interesse specifico, una curiosità, un argomento o un tema che hai affrontato durante gli studi, che riguarda un personaggio o un'esperienza particolare del tuo contesto territoriale... in questo primo momento non porre limiti alla fantasia.
Tieni presente che mi sono occupato e mi sto occupando, in particolare, di questi argomenti di ricerca:
la riflessione pedagogica in Italia nel periodo ottocentesco post-unitario. Questo periodo viene solitamente caratterizzato come l'età del positivismo pedagogico. Tuttavia nello stesso periodo svolsero un ruolo non secondario l'herbartismo (e poi il marxismo) e la ripresa della scolastica. In questo campo possiamo indagare cornici culturali, mottivazioni storico-sociali, strutture teoriche di riferimento.
l'educazione nel periodo medievale, con particolare riferimento alle esperienze e alla legislazione monastica, nonchè ai risvolti educativi della produzione artistica/visuale medievale.
la storia dell'educazione nei paesi scandinavi
Per avere qualche spunto in più puoi controllare questo sito:
Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000)