Flora Sisti
Professoressa di I fascia
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI)
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/02 _10/G1 Didattica delle Lingue Moderne
Professoressa di I fascia
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI)
Insegnamenti attualmente ricoperti presso l’Ateneo degli Studi di Urbino Carlo Bo
Corso di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne:
Comunicazione Interculturale
Corso di laurea magistrale in Lingue Moderne e Interculturalità:
Didattica delle Lingue Moderne
Didattica delle Lingue e delle Letterature
Negli anni ha tenuto i seguenti insegnamenti:
Corso di laurea Magistrale in Lingue Straniere e Studi Interculturali (già Lingue per la Didattica, l’Editoria, l’Impresa) (2012-17):
Didattica delle lingue moderne I
Didattica delle lingue moderne II
Linguistica dei corpora e traduzione
Corso di laurea magistrale in Lingue per Scuole, Spettacoli e Libri (2009-12):
Didattica dell’italiano L2
Didattica delle lingue moderne: CLIL
Laboratorio CALL(Computer Assisted Language Learning)
Master di I livello “Insegnare italiano a stranieri: scuola, università impresa”(2006-17):
Elementi di glottodidattica e ricerca-azione
Master di I livello ICLILBA “Inglese e didattica CLIL per bambini” (2012-17):
Formazione metodologica generale
Didattica dell’inglese per bambini
Il Format narrativo
CLIL e storytelling
Corsi per il Tirocinio Formativo Attivo (TFA I e II ciclo 2013-15) - e per Percorsi Abilitanti Speciali (P.A.S. 2014)
Didattica delle lingue straniere moderne
Corsi regionali CLIL Marche per docenti di discipline non linguistiche (2013 e 2019):
Didattica del CLIL
Dottorato di ricerca in Studi Umanistici (già Culture Umanistiche / Studi Interculturali Europei) (2006-16):
Seminari di formazione e relatore per tesi di dottorato
Corsi di laurea in Psicologia - Economia Politica - Farmacia- Lingue e Letterature Straniere- Istituto per la Formazione al Giornalismo - Istituto Superiore di Educazione Fisica (1987-92)
Lingua inglese
Attività didattica extracurricolare
Docente del seminario “Connecting American and Italian cultures” per gli studenti dell’ieiMedia (The Institute for Education in International Media) Summer program in Urbino (2019)
Responsabile scientifico e docente per il Ciclo di seminari del progetto “Multimodalità della didattica Universitaria” (2018)
Docente del Seminario Il CLIL all'università: una proposta didattica tenuto, su invito del Dipartimento di Scienze umane, per tutti i docenti della LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta) Roma (2016)
Docente presso la International Winter School Beyond ‘English as a Medium of Instruction’ (EMI). Oldchallenges, new competences Università di Padova e keynote speaker con un contributo dal titolo: CLIL in Higher education (2016)
Visiting Professor – Docente del corso dal titolo: Comparing the CLIL teaching models implemented in Finnish and Italian schools to develop an advanced international CLIL teaching model, University of Lapland, Rovaniemi (FIN) - Programma LLP/Erasmus (TS Mobility) (2012)
Formazione docenti
Corsi di metodologia CLIL per le regioni Emilia Romagna (Romagna 1)e Marche ; per I.S.C. “Via Regina Elena” Civitanova Marche; I.C. " Luca della Robbia , Appignano ; I.C. Giovanni Pascoli , Urbino; I.C. Giò Pomodoro - Terre Roveresche (PU)
Progetti: rete E-CLIL- Ricerca azione /primo ciclo; Rete Telematica Nazionale Più Lingue Più Europa;Rete Metauro; Celtic Publishing – gruppo Raffaello; IRRE Marche; IRRE Valle d’Aosta; Comune di Bologna: Progetto Uno+One; Comune di Venezia - Direzione Centrale Politiche Sociali ed Educative; Provincia di Pesaro-Urbino: progetto Li.Re.Mar (Lingue in Rete nella regione Marche); Provveditorato agli Studi di Pesaro e Urbino; Direzione Didattica Statale, 5° circolo di Ancona.