PROGETTI IN CORSO 2025/26:
SMART-CER
Un progetto che riguarda le Comunità Energetiche Rinnovabili. Stiamo ricercando e implementando algoritmi di Machine Learning, inclusi i recenti Transformers e i recentissimi Large Behavioral Models, per migliorare la gestione dell'energia negli impianti energivori e nei sistemi di produzione da fonti rinnovabili . Al centro di questi studi ci sono le Comunità Energetiche: organizzazioni, anche di cittadini e aziende, che condividono la produzione solare. L'obiettivo è ottimizzazare la produzione, l'immagazzinamento e l'uso dell'energia e al tempo stesso realizzare sistemi di manutenzione predittiva e efficientamento energetico di aziende con impatto ambientale quali le concerie .
HEART
Un progetto legato alla Sanità e alla prevenzione. Stiamo ricercando e prototipando un sistema di Intelligenza Artificiale multi sensore per prevedere il rischio di infezione dei pazienti sottoposti a un intervento chirurgico. Nel dettaglio, il sistema analizzerà: la storia clinica, le note mediche, le attività dell'intervento (anche attraverso video visivi e dati sensoriali) per dare un punteggio di rischio di infezione e per evidenziare la motivazione di questo punteggio. Utilizziamo LLM, dati sensoriali, video e relativi algoritmi di Machine Learning. L'obiettivo è fornire un punteggio di rischio accurato per contribuire alla prevenzione delle infezioni.
AD ASTRA
Una piattaforma di analisi predittiva che monitora la salute economico-finanziaria delle imprese, rileva squilibri e ne prevede l’evoluzione nel tempo. Attraverso report chiari e dettagliati, fornisce agli imprenditori e ai loro consulenti informazioni oggettive per ottimizzare le decisioni strategiche e pianificare interventi correttivi mirati. L’obiettivo del progetto è offrire uno strumento avanzato per analizzare le dinamiche aziendali nel breve-medio periodo, supportando una gestione più consapevole e proattiva.
SAIL
Un sistema automatizzato e multilingua che rivoluziona la selezione del personale grazie all’integrazione di AI, Machine Learning e LLM. Analizza le risposte dei candidati, comprende il linguaggio in modo avanzato e si adatta continuamente per migliorare il processo di recruiting. Rispetto agli attuali ATS, SAIL integra la valutazione di hard e soft skills, genera dinamicamente domande, automatizza l’analisi delle risposte e assegna punteggi per ottimizzare il lavoro dei recruiter. L’obiettivo del progetto è elevare il livello di automazione nel recruiting, riducendo i tempi di selezione e aumentando la competitività delle aziende.
SIS.MO.EDI.S
Un progetto che integra il monitoraggio strutturale con il consolidamento e il rinforzo sismico, potenziandoli attraverso IA e Machine Learning. La piattaforma cloud-based offre strumenti avanzati di analisi e assistenza, con interfacce intuitive basate su UX/UI design. Consente il monitoraggio strutturale e la progettazione di sistemi di rinforzo personalizzati, con particolare attenzione alla conservazione degli edifici storici e al controllo del degrado dei materiali. L’obiettivo è creare un sistema innovativo per supportare tecnici e professionisti nella gestione della sicurezza e della durabilità delle strutture.
CRACKER BREAKER
Un sistema di difesa preventiva e customizzata dagli attacchi informatici per le PMI. Questo progetto è legato alla sicurezza informatica anche con le ultime capacità di LLM di illustrare le vulnerabilità. L'obiettivo è utilizzare i più recenti algoritmi di rilevamento delle anomalie per individuare attività pericolose nei log di firewall e antivirus, spiegandole in modo comprensibile.
Maggiori informazioni: https://www.cracker-breaker.it/
Musica da indossare
Un sistema in grado di comunicare la musica a un pubblico con deficit uditivi. In questo progetto ci si concentra sulle terminazioni libere, tramite il mapping del rapporto tra suono ed elettrostimolazione. L'obiettivo è l'inclusività sensoriale.
In tutti questi progetti vi è la partecipazione attiva di aziende private.
Oltre alla ricerca sugli algoritmi, sono sempre attivi gli studi di Interaction Design, che riteniamo molto importanti per dare valore a tutti i progetti.
PROGETTI SVOLTI:
Energy flows optimization in Energy Communities
Erasmus Project Università di Siena - Karsbad University Sweden
Enhanced Analysis of COntrols
Contratto di Ricerca e Sviluppo MPS - 90.000 Euro
Application of Tracking and Location Access System
Progetto co-finanziato dal POR CREO FESR Toscana 2014-2020, Azione 1.1.5 Sub. A1 – Bando N.1 - 120.00 Euro
Gestione dei flussi Energetici in reti Microgrid Mediante Algoritmi di reinforcement learning
Progetto co-finanziato FSC Bando 5G Regione Toscana - 30.000 Euro
Speaking Machine for Industry
Progetto finanziato nell'ambito del programma POR FESR Toscana 2014-2020, Azione 1.1.5 Sub. A1 – Bando N.2 - 80.00 Euro
Sistema ICT virtuale integrato per l’ottimizzazione della user experience dei clienti finali nel settore turistico alberghiero
Progetto co-finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020, Asse 1 – Azione 1.1.5 - 80.00 Euro
POR CREO FESR Toscana 2014-2020 - 60.000 Euro
Progetto co-finanziato dal POR CREO FESR Toscana 2014-2020, Azione 1.1.5 Sub. A1 – Bando N.1 - 210.00 Euro
Contratto di Ricerca e Sviluppo - 120.000 Euro