Il Laboratorio viene gestito dal Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione ed affidato ad un responsabile scientifico ed un Coordinatore Tecnico-Organizzativo che ne determina le modalità di funzionamento.
L'uso del laboratorio è finalizzato ad attività esclusivamente di ricerca. Da tali finalità si intendono escluse mere lezioni frontali.
Le attrezzature in esso presenti non possono essere utilizzati per attività personali o profittevoli.
Le attrezzature presenti nel Laboratorio didattico sono messe a disposizione:
degli studenti dei corsi di laurea che fanno capo al Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione;
del personale docente del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione;
del personale non docente del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione;
di soggetti che collaborano o sono ospiti del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione previa autorizzazione del responsabile scientifico.
Tutti gli utenti di cui all'ART. 3 dovranno chiedere accesso al Coordinatore Tecnico-Organizzativo previa autorizzazione del responsabile scientifico.
Ogni attività non regolare sarà imputata all'utente che ha ottenuto l'accesso.
L’accesso al Laboratorio può avvenire solo previa prenotazione tramite email inviata al Responsabile Scientifico del Laboratorio; accertate le motivazioni di ricerca, segue la successiva autorizzazione.
Il Coordinatore Tecnico-Scientifico ha l’obbligo di tenere traccia dei partecipanti alle attività di ciascun incontro.
Gli utenti che utilizzano il laboratorio sono tenuti a conoscere e rispettare le norme di sicurezza e la legislazione vigente di tipo civile e penale in tema informatico e telematico. In particolare ogni utente si impegna a rispettare le norme sul copyright del software, nonché quelle sull'utilizzo della rete GARR.
Si declina ogni responsabilità per tutti gli oggetti personali lasciati incustoditi nel laboratorio.
Gli utenti sono tenuti a garantire il corretto utilizzo delle apparecchiature e ad usarle in modo da evitare qualsiasi danneggiamento agli arredi, all’hardware e al software.
L’uso degli elaboratori è limitato al software esistente ed è vietato installare altri software o eseguire software di proprietà personale senza essere autorizzati. È altresì vietato:
· Modificare in qualsiasi modo la disposizione degli arredi, la collocazione delle risorse hardware e le configurazioni presenti sui sistemi;
· Effettuare operazioni di reset o reboot di qualsiasi tipo, soprattutto spegnendo le apparecchiature fisicamente;
· Bloccare le postazioni di lavoro con comandi tipo blocca computer;
· Consumare alimenti liquidi o solidi vicino alle apparecchiature;
· Usare software di hacking (anche se di pubblico dominio) e software illegalmente copiato.
Non sono ammesse attività di tipo ricreativo. Pertanto è vietato utilizzare giochi e guardare immagini o animazioni, in modo particolare quelle lesive della pubblica decenza ed in generale consultare servizi WWW per scopi diversi da quelli suesposti.
Non è possibile salvare in modo permanente documenti propri sul desktop dei PC. Allo spegnimento (a volte accidentale) del PC quanto lasciato dagli studenti sul desktop sarà automaticamente rimosso.
Non è consentito lasciare materiale personale sull'hard disk dei PC. Le cartelle create nella sessione di lavoro devono essere cancellate prima di lasciare la postazione.
La carta non è a disposizione degli ospiti.
Non sono ammesse stampe di materiale non compatibile con le finalità di cui all’Art. 2.
L'accesso in rete è ammesso solo per le finalità di cui all’Art. 2. In particolare è assolutamente vietato:
Inviare messaggi offensivi o utilizzare linguaggio scurrile, tramite posta elettronica o news;
Partecipare a catene di posta elettronica, fuori dagli scopi di cui all'Art. 2;
Tentare di accedere in modo fraudolento a dati e programmi altrui;
Utilizzare codici di accesso diversi da quello assegnato;
Inserire news a carattere commerciale in newsgroup nazionali e/o internazionali.
Il Responsabile Scientifico del Laboratorio e Il Coordinatore Tecnico-Organizzativo possono, in qualsiasi momento, prendere visione e conoscenza dei dati utilizzati dagli ospiti.
Sono attivi meccanismi di traccia per tutte le attività svolte direttamente o dall'esterno. I log relativi restano a disposizione per almeno due mesi.
Nel laboratorio sono in funzione dispositivi di videosorveglianza e di videoregistrazione. Chi entra nel locale accetta di essere ripreso.
Ogni azione che contravvenga alle norme del presente regolamento comporta l'immediato allontanamento dal Laboratorio per un tempo che varia da uno a sei mesi a seconda della gravità e a giudizio del Responsabile Scientifico del Laboratorio.
In caso di particolare gravità o dolo, i responsabili saranno segnalati alle autorità competenti per ulteriori provvedimenti disciplinari ed eventuali azioni legali.
The Laboratory is managed by the Department of Human, Philosophical and Training Sciences and entrusted to a Scientific Manager and a Technical-Organizational Coordinator who determines the methods of operation.
The use of the laboratory is aimed exclusively at research activities.
The equipment it contains cannot be used for personal or profitable activities.
The equipment in the Laboratory is made available:
• Students of the degree courses that are part of the Department of Human Sciences, Philosophy and Education;
• Of the teaching staff of the Department of Human Sciences, Philosophy and Education;
• Non-teaching staff of the Department of Human Sciences, Philosophy and Education;
• Of subjects who collaborate or are guests of the Department of Human Sciences, Philosophy and Education subject to authorization of the Scientific Manager.
All users referred to in ART. 3 must request access to the Technical-Organizational Coordinator with the authorization of the scientific manager.
Any irregular activity will be attributed to the user who has obtained access.
Access to the Laboratory can only be made upon reservation via email sent to the Scientific Manager of the Laboratory; once the reasons for the research have been ascertained, the subsequent authorization follows.
The Technical-Scientific Coordinator has the obligation to keep track of the participants in the activities of each meeting.
Users who use the laboratory are required to know and comply with the safety regulations and current civil and criminal legislation on IT and telematic matters. In particular, each user undertakes to respect the software copyright regulations, as well as those on the use of the GARR network.
We decline all responsibility for all personal items left unattended in the laboratory.
Users are required to ensure the correct use of the equipment and to use them in order to avoid any damage to furnishings, hardware and software.
The use of computers is limited to existing software and it is forbidden to install other software or run software owned by you without being authorized.
It is also forbidden:
• Change in any way the arrangement of the furnishings, the location of the hardware resources and the configurations present on the systems;
• Perform reset or reboot operations of any kind, especially by switching off the equipment physically;
• Lock workstations with computer lock-type controls;
• Consume liquid or solid food near the equipment;
• Use hacking software (even if in the public domain) and illegally copied software.
Recreational activities are not permitted. Therefore it is forbidden to use games and to watch images or animations, especially those harmful to public decency and in general to consult WWW services for purposes other than those outlined above.
You can not permanently save your own documents on your PC desktop. When switched off (sometimes accidental) of the PC, the amount left by the students on the desktop will be automatically removed.
It is not allowed to leave personal material on the hard disk of PCs. The folders created in the work session must be deleted before leaving the station.
The paper is not available to guests.
Prints of material not compatible with the purposes of Art. 2 are forbidden.
Access to the network is permitted only for the purposes referred to in Art. 2. In particular it is absolutely forbidden:
• Send offensive messages or use bad language, e-mail or news;
• Participate in e-mail chains, outside the scope of the Art. 2;
• Attempt to access fraudulently other people's data and programs;
• Use access codes different from the one assigned;
• Enter commercial news in national and / or international newsgroups.
The Scientific Manager of the Laboratory and the Technical-Organizational Coordinator can, at any time, view and learn about the data used by the guests.
Trace mechanisms are active for all activities carried out directly or externally. The related logs remain available for at least two months.
In the laboratory, video surveillance and video recording devices are in operation. Whoever enters the room agrees to be filmed.
Any action that contravenes the rules of this regulation entails immediate removal from the Laboratory for a period ranging from one to six months depending on the severity and in the opinion of the Scientific Manager.
In case of particular gravity or willful misconduct, the managers will be reported to the competent authorities for further disciplinary measures and any legal actions.