La P.I. intende adottare un approccio multidisciplinare basato sull’uso integrato di moderne e avanzate strategie ICT e IoT finalizzate alla progettazione di funzionalità di supporto alle decisioni per la valorizzazione della produzione della nocciola, con il pieno coinvolgimento delle realtà economiche che operano nel settore, utilizzando:
La rappresentazione cartografica per individuare la vocazionalità del territorio dei 9 comuni del GAL “Colline salernitane”, in modo da rappresentarne le criticità e opportunità per ottimizzare la gestione del territorio e valorizzarne le risorse;
La messa a punto di un sistema modello - facilmente accessibile - per il monitoraggio dei parametri agro-ambientali di maggiore criticità per la ottimizzazione della produzione corilicola, della qualità del prodotto e della salvaguardia ambientale come supporto alle decisioni sia della singola azienda sia della rete di assistenza tecnica specifica indispensabile per il miglioramento quantitativo e qualitativo della produzione;
La divulgazione della P.I. e dei risultati dello studio attraverso un processo di animazione / socializzazione assistita, che avrà anche una funzione non secondaria di animazione, di contatto con gli attori dell’area e di acquisizione della domanda manifesta, latente e indotta di innovazione, di valutazione della trasferibilità dei risultati e porterà a osservazioni e miglioramento in rapporto all’obiettivo del progetto stesso .