La Carta di attitudine di prima approssimazione alla produzione corilicola sarà realizzata applicando tecnologie GIS e interpretazione di immagini da satellite (es. uso del suolo-firma spettrale; ETo) combinate con strati informativi georeferiti, disponibili o realizzati nell’ambito del progetto (es. climatici e bioclimatici). Gli strati informativi saranno organizzati sulla base di dataset alfanumerici e spaziali ed elaborati per area al fine di avere una carta d’area di attitudine alla produzione corilicola ottenuta tramite somma di punteggi pesati dei singoli parametri esaminati. Questi ultimi saranno: pendenza, esposizione, incidenza delle gelate, profondità del suolo, tessitura, permeabilità, petrosità, contenuto in sostanza organica, conducibilità elettrica, reazione del terreno, drenaggio, irrigabilità, meccanizzabilità, soddisfacimento del fabbisogno in freddo, gradi in caldo (GDH) durante la stagione vegetativa, deficit idrico durante la stagione vegetativa, ventosità, piovosità media e numero giorni piovosi a settembre, temperatura media minima assoluta invernale, temperatura media massima assoluta di luglio e agosto, ecc. Pertanto saranno realizzate Mappe di prima derivazione; Mappe di seconda derivazione; Mappe degli indici bioclimatici.