Attività di Ricognizione
Dipartimento di Matematica
Politecnico di Milano
15 Luglio 2025 ore 14:00 - 16 Luglio 2025 ore 13:00
WORKSHOP 2025 - DIGiMATH
Il ruolo delle tecnologie digitali a supporto della didattica della matematica: esperienze di buone pratiche a livello universitario
15-16 Luglio 2025, Politecnico di Milano, MILANO
Aula Laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano
Secondo Annuncio
Lo scopo del workshop è quello di confrontare e discutere le esperienze già in atto nelle università italiane di pratiche e ricerche sull’uso delle tecnologie digitali nella didattica della matematica e promuovere lo sviluppo di collaborazioni tra ricercatori in didattica della matematica e in altre aree della matematica per la definizione di pratiche e ricerche congiunte.
Sede
I lavori si terranno presso Aula Laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano l’ (4° Piano, Edificio 14, Via Bonardi 9, Milano)
Iscrizioni
Tutti coloro che intendono partecipare al workshop, relatori compresi, sono pregati di iscriversi, a titolo gratuito, al seguente form entro il 04/07/2025: https://forms.gle/vUnkjxUNJA6ajKNv6
Cena Sociale
Inoltre, per il 15 sera è prevista una cena sociale a carico del partecipante. Segnalare nel form se si intende partecipare, comunicandoci via email (domenico.brunetto@polimi.it) eventuali restrizioni alimentari e accompagnatori.
Informazioni per i relatori
I contributi sono raggruppati per sezioni tematiche.
Si hanno a disposizione 15 minuti di tempo per ogni presentazione. Alla fine della sezione tematica è riservato uno spazio di 10 minuti per le domande sulle presentazioni della sezione.
I relatori sono pregati di inviare la versione in .pdf delle proprie presentazioni entro il 12/07/2025 scrivendo a domenico.brunetto@polimi.it
Book of Abstract
È in preparazione un Book of Abstract. Inoltre è in corso di definizione la pubblicazione di uno special issue nel quale saranno raccolte le versioni estese delle comunicazioni presentate durante il workshop.
Il programma e gli aggiornamenti relativi al convegno sono disponibili sul sito:
https://sites.google.com/unisa.it/digimath/eventi/workshoplug25
COMITATO SCIENTIFICO
Domenico Brunetto
Monica Conti
Michele G. Fiorentino
Annamaria Miranda
Per informazioni scrivere a domenico.brunetto@polimi.it
WORKSHOP 2025 - DIGiMATH
Il ruolo delle tecnologie digitali a supporto della didattica della matematica: esperienze di buone pratiche a livello universitario
15-16 Luglio 2025, Politecnico di Milano, MILANO
Il gruppo UMI DIGiMATH lavora per favorire lo sviluppo della cultura digitale per l'innovazione dei processi di insegnamento e apprendimento della matematica a livello universitario.
La giunta ha il piacere di organizzare, nelle giornate del 15-16 Luglio 2025, la seconda edizione del workshop “Il ruolo delle tecnologie digitali a supporto della didattica della matematica: esperienze di buone pratiche a livello universitario”.
I lavori si terranno presso l’aula Laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano (4° Piano, Edificio 14, Via Bonardi 9, Milano) dalle ore 14:00 del 15 Luglio 2025 alle ore 13:00 del 16 Luglio 2025.
Lo scopo del workshop è quello di confrontare e discutere le esperienze già in atto nelle università italiane di pratiche e ricerche sull’uso delle tecnologie digitali nella didattica della matematica e promuovere lo sviluppo di collaborazioni tra ricercatori in didattica della matematica e in altre aree della matematica per la definizione di pratiche e ricerche congiunte.
I temi di discussione includono quelli già individuati da DIGiMATH e quelli emersi dal precedente Workshop - difficoltà, progettazione, valutazione, individualizzazione/personalizzazione - declinati lungo i tre contesti di transizione scuola/università, corsi di base di matematica, formazione insegnanti (per ulteriori informazioni vedere Temi e Contesti d’azione e Workshop2024).
È possibile inviare un abstract esteso (max 4000 caratteri, spazi inclusi) entro il 15 Maggio 2025 tramite il seguente form:
https://forms.gle/QGNewz2YQQH2mN988
L’accettazione del contributo verrà comunicata entro il 15 Giugno 2025.
È in corso di definizione la pubblicazione di un book of abstract, e di uno special issue nel quale saranno raccolte le versioni estese delle comunicazioni presentate durante il workshop.
Lo stile della giornata sarà improntato a favorire la discussione e la collaborazione tra i partecipanti, pertanto sarà dato ampio spazio al confronto e all’elaborazione delle idee. Inoltre, a chiusura del workshop ci sarà una sessione di brainstorming di programmazione di future attività di DIGiMATH.
COMITATO SCIENTIFICO
Domenico Brunetto
Monica Conti
Michele G. Fiorentino
Annamaria Miranda
Per informazioni scrivere a domenico.brunetto@polimi.it
Tutti coloro che intendono partecipare al workshop, relatori compresi, sono pregati di iscriversi, a titolo gratuito, al seguente form entro il 04/07/2025: https://forms.gle/vUnkjxUNJA6ajKNv6
Inoltre, per il 15 sera è prevista una cena sociale a carico del partecipante.
La cena è prevista alle ore 20:00 presso il ristorante "La Piola", Viale Abruzzi 23 - Menu fisso 40€
Segnalare nel form se si intende partecipare, comunicandoci via email (domenico.brunetto@polimi.it) eventuali restrizioni alimentari e accompagnatori.
I contributi sono raggruppati per sezioni tematiche. Si hanno a disposizione 15 minuti di tempo per ogni presentazione. Alla fine della sezione tematica è riservato uno spazio di 10 minuti per le domande sulle presentazioni della sezione. I relatori sono pregati di inviare la versione in .pdf delle proprie presentazioni entro il 12/07/2025 scrivendo a domenico.brunetto@polimi.it
15 Luglio 2025
14:00-14:15 - Benvenuto e Introduzione
14:15-15:15 - Sessione 1. Modera: Sara Gagliani Caputo (Univ. degli Studi di Milano)
Luca Picariello (Univ. di Salerno), Loredana Saliceto (Univ. di Salerno), Annamaria Miranda (Univ. di Salerno) e Cristina Coppola (Univ. di Salerno)
Verso un'identità TPACK: pattern di partecipazione di studenti universitari di matematica in un’ attività di genesi documentale
Helena Dell’Anna (Politecnico di Milano), Domenico Brunetto (Politecnico di Milano)
Percorsi di apprendimento personalizzati e adattivi: una riflessione teorica su CHUNK Learning
Alice Barana (Univ. di Torino), Cecilia Fissore (Univ. di Torino), Valeria Fradiante (Univ. di Torino), Marina Marchisio Conte (Univ. di Torino), e Matteo Sacchet (Univ. di Torino)
Serious game per supportare l’apprendimento della Matematica a livello universitario
15:15-16:15 - Sessione 2. Modera: Roberto Capone (Univ. degli Studi di Bari Aldo Moro)
Michele Giuliano Fiorentino (Univ. degli Studi di Bari Aldo Moro), Antonella Montone (Univ. degli Studi di Bari “Aldo Moro”)
IA e feedback formativo nella didattica della matematica universitaria: una sperimentazione su problemi aperti
Umberto Dello Iacono (Univ. della Campania “L. Vanvitelli”), George Santi (Univ. di Pavia)
Ambienti di apprendimento blended per la didattica universitaria: oggettivazione e soggettivazione in contesti di pratica abilitati dal plugin Quick Chat
Ileana Bodini (Univ. degli Studi di Brescia), Silvia Ceccacci (Univ. degli Studi di Macerata) , Agnese Ilaria Telloni (Univ. degli Studi di Macerata), e Valerio Villa (Univ. degli Studi di Brescia)
Un dispositivo didattico blended per la formazione docenti in ottica interdisciplinare
16:15-16:30 - Pausa
16:30-17:30 - Sessione 3. Modera: Annarosa Serpe (Univ. della Calabria)
Angelica Malaspina (Univ. degli Studi della Basilicata)
Formazione insegnanti e tecnologie digitali per la matematica: un’esperienza con GeoGebra
Domenico Brunetto (Politecnico di Milano), Monica Conti (Politecnico di Milano)
Il MOOC sulle derivate come artefatto didattico complesso: progettazione, mediazione tecnologica e concettualizzazione della derivata
Maria Antonietta Lepellere (Univ. di Udine), Fabrizio Masullo (Educandato Statale Collegio Uccellis Udine)
Una interpretazione geometrica della Formula di Newton Leibniz con animazioni in javascript grafici 3D
17:30-18:30 - Sessione 4. Modera: Angelica Malaspina (Univ. degli Studi della Basilicata)
Eugenia Taranto (Univ. Kore di Enna) , Cody Alderson (Univ. of New Brunswick) , Ferdinando Arzarello (Univ. di Torino), Sara Bagossi (Libera Univ. di Bolzano-Bozen),
Silvia Beltramino (I.C. Maria Curie di Pinerolo), Paolo Cazzaniga (Univ. di Bergamo) , Chiara Giberti (Univ. di Modena e Reggio Emilia), e Alice Lemmo (Univ. de L’Aquila)
Promuovere la discussione matematica con Padlet: orientamenti e linee guida didattiche
Alice Barana (Univ. di Torino), Giulia Boetti (Univ. di Torino), Marina Marchisio Conte (Univ. di Torino), Adamaria Perrotta (University College Dublin), Matteo Sacchet (Univ. di Torino)
Collaborative Online International Learning per l’apprendimento della matematica: algebra lineare per l’economia, la finanza, la sicurezza e la difesa
Sara Gagliani Caputo (Univ. degli Studi di Milano), Annalisa Cusi (Sapienza Università di Roma), e Laura Branchetti (Univ. degli Studi di Milano).
Discussione Matematica Digitale: una metodologia didattica per sostenere processi collaborativi asincroni in matematica
20.00 Cena
16 Luglio ore 9:30
9:30-10:30 - Sessione 5. Modera: Alice Barana (Univ. di Torino)
Roberto Capone (Univ. di Bari “Aldo Moro”), Eleonora Faggiano (Univ. di Bari “Aldo Moro”), Francesca Massaro (Univ. di Bari “Aldo Moro”), e Federica Troilo (Univ. di Bari “Aldo Moro”, Univ. di Modena e Reggio Emilia)
L’Intelligenza Artificiale Generativa come scaffolding dinamico nell’insegnamento-apprendimento della matematica: studi esplorativi e prospettive didattiche
Ottavio G. Rizzo (Univ. degli Studi di Milano), Sara Vergallo (Univ. degli Studi di Macerata)
Sono un matematico, Jim, non uno zoologo!
Maria Lucia Bernardi (Univ. di Bari “Aldo Moro”), Roberto Capone (Univ. di Bari “Aldo Moro”), Elisabetta Erione (Univ. di Bari “Aldo Moro”), e Mario Lepore (Univ. degli studi di Salerno)
ChatGPT per la didattica della matematica a supporto dei futuri insegnanti
10:30-11:30 - Sessione 6. Modera: Luca Picariello (Univ. di Salerno)
Annarosa Serpe (Univ. della Calabria)
EXAM.net come strumento versatile per la valutazione delle competenze matematiche nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Francesca Alessio (Univ. Politecnica delle Marche), Chiara de Fabritiis (Univ. Politecnica delle Marche), e Agnese Ilaria Telloni (Univ. degli Studi di Macerata)
Quizzing: un’attivita’ di orientamento per un approccio efficace ai quesiti a risposta multipla
11:30-11:45 - Pausa
11:45-13:00 - Assemblea Membri UMI-DIGiMATH