Obiettivi del corso: Il corso ha l'obiettivo di fornire le basi per comprendere le ragioni dell'intervento pubblico nel sistema economico mediante l'illustrazione e l'applicazione dei principali modelli interpretativi e l'analisi della governance istituzionale del sistema europeo e nazionale. A tal fine vengono approfondite le teorie economiche sul settore pubblico nel suo complesso, oltre che quelle relative a specifici sotto-settori (ad esempio, trasporti, sanità, istruzione, etc.). Inoltre, il corso si propone di rendere lo studente capace di leggere e interpretare l'evoluzione della finanza pubblica italiana ed europea tenendo conto dei principiali elementi strutturali di riforma in corso, anche al fine di cogliere le possibili opportunità occupazionali.
Temi:
La rilevanza dell’intervento pubblico nel settore economico
Le ragioni dell’intervento pubblico: (i) produzione dei beni pubblici e (ii) fallimenti del mercato
Le modalità di intervento pubblico in presenza di fallimenti del mercato
Introduzione all'economia dell'organizzazione e cenni alle politiche per la concorrenza
La finanza pubblica italiana: il Bilancio dello Stato, la legge finanziaria e alcuni andamenti storici
L'equilibrio tra decentramento fiscale e federalismo verso l'alto: il ruolo dell'Unione Europea
La spesa per il welfare state: un focus sul sistema pensionistico italiano
Case study: economia dei trasporti.
Obiettivi del corso: Il corso approfondire i concetti e gli strumenti metodologici sottostanti alla valutazione delle prestazioni economico-finanziarie delle imprese e alla valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento. A tal fine, il corso fornisce in primo luogo una descrizione del bilancio d’impresa, visto come modello logico atto a rappresentare alcune importanti dinamiche aziendali. In secondo luogo, vengono introdotti il concetto di decisione economicamente razionale, i principi fondamentali dell’analisi finanziaria e gli strumenti metodologici per effettuare una valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento. Infine, il corso presenta alcune analisi interpretative che, a partire dalle informazioni contenute nel bilancio, permettano di valutare la situazione economica e finanziaria del sistema impresa.
Temi:
Introduzione al sistema impresa
Il bilancio come modello delle dinamiche aziendali e dei risultati economico-finanziari
Valutazione economico-finanziaria di progetti di investimento
Valutazione delle prestazioni economico-finanziarie delle imprese
Google Classroom
Canale A-K (A.A. 2025/2026) codice corso: d7izhsp
Canale M-Z (A.A. 2026/2026) codice corso: 7olytfbs