Analisi costi-benefici in ambito trasporti e infrastrutture
Analisi tecniche, economiche e regolatorie nel settore del trasporto pubblico locale
Impatti socio-economici delle forme di mobilità alternative (es. sharing mobility)
Green public procurement (es. gare per l'acquisto di autobus a zero emissioni)
Decarbonizzazione del trasporto merci (shift modale e tecnologie a basso impatto ambientale)
Preferenze dei consumatori per le scelte di spostamento tra le diverse modalità di trasporto
Le persone interessate possono inviarmi una mail per approfondire le opportunità sui progetti di tesi attivabili. Valuto con interesse proposte di tesi su argomenti di interesse di studenti e studentesse nei limiti della mia disponibilità di tempo e di capacità di supervisione.
La supervisione della tesi si sviluppa sulla base di incontri cadenzati una volta ogni dieci-quindici giorni per discutere lo stato di avanzamento dei lavori. È richiesto che ad ogni incontro la/il tesista presenti un avanzamento rispetto allo stato precedente, in linea con il piano dei lavori.
Norme redazionali per la tesi di laurea (link)
Manuale per testi chiari, corretti ed efficaci (link Sapienza)
Impaginazione della tesi e logo, nonché template per la presentazione (link Sapienza)
Vi è la possibilità di legare la tesi di laurea magistrale ad un tirocinio curriculare presso istituzioni pubbliche da attivare tramite la piattaforma JobSoul (dipende dalle disponibilità degli enti coinvolti). Studenti e studentesse interessati/e possono inviarmi una mail.