ESG evaluation

Il valore e i vantaggi di adottare pratiche sostenibili ESG.

 

Sostenibilità! Da quale livello parti?

Per impostare una strategia di sostenibilità, come prima cosa è importante sapere da dove si parte, quali sono le azioni che l'impresa sta già facendo in ottica di sostenibilità e quali interlocutori sta coinvolgendo.

Come prima cosa bisogna ragionare su come impostare la struttura del check up: se in riferimento ai principali portatori di interesse dell'impresa o in relazione ai temi di sostenibilità rilevanti.

Ad esempio è possibile realizzare il check up considerando le attività ed iniziative realizzate nei confronti dei portatori di interesse dell'impresa, come clienti, risorse umane, fornitori, ambiente, collettività, ecc. In alternativa è possibile considerare le attività di sostenibilità realizzate dall'impresa in riferimento alle principali tematiche di sostenibilità rilevanti per l'organizzazione come ad esempio i diritti umani e le condizioni di lavoro, l'impatto ambientale, l'innovazione organizzativa e tecnologica, la gestione dei rischi, la governance, ecc.

Una volta impostata la struttura di check up come seconda cosa è necessario definire, per ciascun portatore di interesse o tema di sostenibilità rilevante, quali azioni e progetti l'organizzazione ha già messo in atto. La metodologia potrebbe essere quella di una vera e propria check list in cui l'impresa non dovrebbe solo indicare se ha realizzato questa o quella iniziativa, ma anche mettere in correlazione le fonti documentali che comprovano ciò che ha fatto o che sta ancora facendo. In questo modo il check up potrà essere strutturato e completo e permetterà all'impresa di:

 

Ma cosa è la sostenibilità? Da dove deriva? Come può essere attuata in azienda?

Il termine sostenibilità al giorno d'oggi è molto inflazionato. Si parla spesso (e spesso a sproposito) di sostenibilità e ancora di più di "sviluppo sostenibile". Il termine viene spesso collegato a comportamenti rispettosi dell'ambiente da parte di organizzazioni, ma anche di cittadini, a iniziative a favore della collettività, al cambiamento climatico, alla salute e sicurezza dei consumatori, ecc.

Secondo la definizione proposta nel rapporto "Our Common Future", pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l'ambiente e lo sviluppo del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, per sviluppo sostenibile si intende

"uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri."

Per parlare di sostenibilità, è necessario considerare simultaneamente tre

fattori fondamentali e correlati indissolubilmente tra loro: