Le lezioni di Istituzioni di Diritto pubblico canale N-Z
a.a. 2024/2025
inizieranno mercoledì 18 settembre 2024 alle ore 8.00 in Aula 1 (Ezio Tarantelli) e proseguiranno secondo il seguente orario:
- giovedì dalle 10:00 alle 12:00 in aula 5 (Federico Caffè)
- venerdì dalle 8:00 alle 10:00 in aula 5 Federico Caffè)
- mercoledì dalle 08:00 alle 10:00 in aula 1 (Ezio Tarantelli)
TESTI
- Manuali consigliati:
M. MAZZIOTTI DI CELSO-G.M. SALERNO, Istituzioni di diritto pubblico, quarta edizione, ed. Wolters Kluwer Cedam, 2023.
R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Giappichelli, 2024
- occorre inoltre studiare per l'esame M. OLIVETTI, Gli altri diritti fondamentali, Giappichelli, 2022
ESAMI
Le date degli appelli 2024/2025 sono pubblicate su Infostud. Gli esami sono esclusivamente orali
CODICE CLASSROOM ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO: jo7cnga
Link di invito:
https://classroom.google.com/c/NzA5NTg3MTk1ODkz?cjc=jo7cnga
RICEVIMENTO
- previa richiesta di appuntamento alla mail giovanna.razzano@uniroma1.it
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Conoscenza e capacità di comprensione: l’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti che consentano loro di comprendere i fondamenti del diritto pubblico italiano, prendendo come punto di riferimento essenziale la vigente Costituzione repubblicana; poiché l’insegnamento è rivolto agli studenti di un corso di studio di economia, il tema dei diritti sociali sarà oggetto di particolare approfondimento nel corso delle lezioni e ai fini della preparazione dell’esame.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: l’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti che consentano loro di leggere e comprendere nei suoi elementi fondamentali un testo normativo, una pronuncia giurisdizionale o un provvedimento amministrativo, nonché di risolvere nei suoi elementi fondamentali le questioni giuridiche sottese a tali atti.
Autonomia di giudizio: l’insegnamento si propone di sviluppare negli studenti un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva storica, teorica, critica e comparativa, sui fondamenti del diritto pubblico italiano.
Abilità comunicative: l’insegnamento si propone di sviluppare negli studenti l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di argomentazione sui fondamenti del diritto pubblico italiano.
Capacità di apprendere: l’insegnamento si propone di consentire agli studenti di proseguire nel loro percorso di studi e, in particolare, di affrontare gli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare giuridico grazie alla conoscenza dei fondamenti del diritto pubblico italiano.
ESEMPI DI DOMANDE ALL'ESAME
- breve storia dell'ordinamento giuridico italiano (dall'unità alla Costituzione)
- i vari criteri di risoluzione delle antinomie
- differenza fra abrogazione e annullamento
- procedimento di formazione della legge ordinaria
- procedimento di formazione della legge costituzionale
- decreto-legge
- decreto-legislativo
- referendum abrogativo
- fonti europee e rapporti con le fonti interne
- fonti statali e fonti regionali
- definizione di forma di Stato
- definizione di forma di governo
- formazione del governo
- ruolo del Presidente della Repubblica
- elementi essenziali delle varie forme di Stato
- elementi essenziali delle varie forme di governo
- principi costituzionali relativi alla PA
- magistratura
- Corte costituzionale (composizione, funzioni, vie di accesso, tipologia delle sentenze, etc.)
- libertà personale: identificazione del diritto di libertà; garanzie predisposte dalla Costituzione
- libertà religiosa
- libertà economiche
- principi costituzionali in materia fiscale
DIDATTICA A.A. 2024-2025 - DIRITTO PUBBLICO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Laurea magistrale Ingegneria dell'Energia Elettrica LM-28
Le lezioni avranno luogo presso la Sala lettura di Ingegneria elettrica (DIAEE):
- mercoledì: 11.00/14.00
- venerdì: 11.00/13.00
TESTI
- Manuale consigliato: M. MAZZIOTTI DI CELSO-G.M. SALERNO, Istituzioni di diritto pubblico, quinta edizione, ed. Wolters Kluwer Cedam, 2023. Sono ammessi altri manuali di Diritto pubblico, purché aggiornati almeno al 2023.
- altri materiali didattici saranno indicati durante il corso
ESAMI
Le date degli appelli sono pubblicate su Infostud. Gli esami saranno orali
CODICE CLASSROOM DIRITTO PUBBLICO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE: mhcerlp
RICEVIMENTO
- previa richiesta di appuntamento alla mail giovanna.razzano@uniroma1.it