RESEARCH INTERESTS AND ACADEMIC ACTIVITIES
Principal Investigator of the research project Diritto alla salute e assistenza sanitaria primaria, fra "missione salute" e "missione inclusione e coesione" del PNRR (Right to health and primary health care, between "health mission" and "inclusion and cohesion mission" of the National Recovery and Resilience Plan) funded by Sapienza University (2022);
Participant in many interdisciplinary research projects funded by Sapienza as, among others:
- Una riconsiderazione dei sistemi di welfare in termini di spesa sociale netta: implicazioni economiche e riflessi giuridici per l’Italia nel contesto europeo (2014, P.I. Prof.ssa V. De Bonis);
- La sostenibilità finanziaria dei livelli essenziali di assistenza nella governance multilivello dell’emergenza sanitaria (2020, P.I. Prof. R. Miccù);
- Il PNRR e la missione salute: fra diritto costituzionale e prospettive di riforma dell'assistenza sanitaria territoriale (2021, P.I. Prof. R. Miccù);
Participant in the international and multidisciplinary project Cultural Mediation and Social Affairs Project (that aims to generate practical and multidisciplinary knowledge - ethical, legal, communicative, educational - and analyzes complex problems linked to cultural and legislative changes).
Member of the PhD Scientific Board in Public, Comparative and International Law, Sapienza University of Rome (since 2012);
Member of the Italian Committee for Bioethics (since 6 December 2022);
Scientific director of the international agreement between La Sapienza University and the University of Piura (Peru) and Responsible for the mobility project (since 2012);
Coordinator of the Third Mission Commission, Economics and Law Department, Sapienza University of Rome (since 2022);
Referee in various legal journals as Federalismi, BioLaw Journal, Corti supreme e salute, Osservatorio AIC, Nomos, Consulta Online, Rivista del Gruppo di Pisa, Revista de Derecho Político and Referee in Evaluations Ministerial Register CINECA, about PRIN (Research projects of relevant national interest) and VQR (Research Quality Assessment) 2015-2019;
Scientific committee member of Cammino Diritto;
Editorial board member of BioLaw Journal;
Member of the Italian Association of Constitutionalists;
Member of the "Pisa Group" (Association of Law and Constitutional Justice);
Member of the Association for Research and Development of National and European Fundamental Rights (ARDEF);
Scholar adherent to CIRB (Interuniversity Center for Bioethics Research);
SCIENTIFIC DIRECTOR AND ORGANIZER OF INTERNATIONAL CONFERENCES AND SEMINARS
I promoted and organized the international, interdisciplinary and interreligious conference on "Medically Assisted Reproduction, problems and perspectives", which took place on 31 January 2005 at the Accademia Nazionale dei Lincei, speakers, among others, Professors A. Barbera, P.F. Grossi, F. Modugno, A. Mordechai Rabello (Faculty of Law of the Hebrew University of Jerusalem), Hassan Abdelhamid (Faculty of Law of the University of Aïn Chams, Cairo), Dr. A. Vescovi and Dr. R. Di Segni. I curated the Proceedings of the same conference, in collaboration with the Isle (Institute for Documentation and Legislative Studies, under the High Patronage of the President of the Republic) and the "Giuseppe Chiarelli" Study Centre.
Seminars with Prof. Erick Urbina, University of Piura, at Sapienza University of Rome:
- Il bicameralismo nell’esperienza latino-americana, with the sponsorship of Sapienza PhD in Public, Comparative and International Law and Mario Galizia Master, at Political Science Faculty, 27 April 2016;
- Il bicameralismo in America Latina e il caso del Perù all’indomani delle elezioni politiche, with the sponsorship of Sapienza Public Law PhD, Faculty of Law, 16 June 2016.
Lecture series and seminars with Prof.ssa Maria Laura Malespina, University of Piura, at Sapienza University of Rome, Faculty of Law, 15-19 January 2018;
Intensive course Civis Crisis and sustainability post-COVID-19 (cofunded by the Erasmus+ Programme of the European Union), 21-24 febbraio 2022, Università La Sapienza, Saperi & Co., coordinator Prof.ssa D. Strangio.
Scientific Coordinator of the multidisciplinary Conference on La missione salute del PNRR: idee ed esperienze per la riforma, Sala Acquario della Facoltà di Economia della Sapienza, Roma, 5 maggio 2023 (Sapienza Research Program on Diritto alla salute e assistenza sanitaria primaria, fra "missione salute" e "missione inclusione e coesione" del PNRR).
Scientific Coordinator of the multidisciplinary Conference on L’irrevocabilità del consenso dell’uomo alla fecondazione tramite PMA e gli interessi costituzionalmente rilevanti attinenti alla donna. Dialoghi a partire dalla sent. n. 161 del 2023 della Corte costituzionale, Sala delle lauree della Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma, 13 giugno 2024.
Scientific Coordinator of the multidisciplinary Conference on Maternità surrogata: un mercato da regolare?, Sala delle Lauree della Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma, 5 giugno 2025.
AWARDS
Premio “Vittorio Frosini” for my first book Il parametro delle norme non scritte nella giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, Milano, 2002, publication of the Institute of Theory of Interpretation and Legal Informatics at the University La Sapienza of Rome, series "Interpretations and Transformations of Constitutional law", directed by Franco Modugno. The prize was awarded at the XXIV Conference of Italian Society for Legal and Political Philosophy, Catania, 22-25 September 2004. Commission composed of Professors Gaetano Carcaterra, Sabino Cassese, Natalino Irti. Reasons for the judgement: «The monograph of Giovanna Razzano, "The parameter of unwritten rules in constitutional jurisprudence", Giuffrè, Milan, 2002, while competently addressing a topic of positive law of great importance, presents aspects of sure philosophical-juridical interest, both in the systematic analysis she carries out of the methodology followed by the Constitutional Court in the search for unwritten norms, and in the conclusions she reaches in the critical part: taking into account various theories, such as those of Kelsen, Betti, Gadamer, Esser and Perelman, the work comes to envisage a hermeneutical methodology in which logic and axiology are combined and which is ultimately based on reasonableness understood as the universal ability to understand the being of things. The Commission of selection, on the basis of these considerations and the comparison with the works presented by the other candidates, unanimously decides to award the Vittorio Frosini prize to Giovanna Razzano».
Pavoncella Award (13th edition) for Female Creativity for legal commitment to human dignity, sponsored by the Presidency of the Council of Ministers, the University of Cassino and Southern Lazio, the Lazio Region, the Province of Latina, and the City of Sabaudia, June 15, 2024, Sabaudia.
SPEAKER IN CONFERENCES AND SEMINARS
Le fonti del diritto e il principio di sussidiarietà nel quadro dei più recenti interventi legislativi per la “semplificazione” at the Conference on "La semplificazione amministrativa tra mito e realtà”, Roma, 26 maggio 2000, Consiglio di Stato, Palazzo Spada, Piazza Capo di Ferro, Roma.
La “ragionevolezza” nel giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo at the Conference on “Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo e la recente tornata di decisioni del 2000”, Roma, 14 luglio 2000, Istituto di Teoria dell’Interpretazione e Informatica giuridica, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma, organized by Professors F. Modugno, G. Zagrebelsky, M. Dogliani.
L’esito referendario ed il vincolo per il legislatore at the Conference on the book “Trasformazioni della funzione legislativa”, edited by F. Modugno, Pisa, 6 ottobre 2000, PhD “Giustizia costituzionale e tutela dei diritti fondamentali”, Università degli studi di Pisa. Coordinator: Prof. Alessandro Pizzorusso.
La sussidiarietà orizzontale fra programma e realtà at the Labsus-Laboratorio per la sussidiarietà Conference on “Sussidiarietà orizzontale e Regioni”, Astrid, Roma - 2 dicembre 2005.
Sussidiarietà orizzontale fra Corte costituzionale e Consiglio di Stato at the Conference on “Sussidiarietà e diritti”, organized by Facoltà di Giurisprudenza and Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Cassino, 16 dicembre 2005, coordinator Vincenzo Baldini.
La sperimentazione sull’uomo: profili costituzionali at the Conference on “Biopolitica oltre le ideologie”, organized by Fondazione Liberal, Roma, 9-10 maggio 2007, Università Gregoriana.
Il principio di sussidiarietà e il Comune, nel 60° della Costituzione italiana at the Conference on “Il Comune e la qualità della vita”, I Forum annuale dell’autonomia locale, Bari-Casamassima, Università LUM Jean Monnet, 6 marzo 2008.
Il testamento biologico. Profili costituzionali at the Conference on “Il valore della vita e le problematiche di fine vita: per saperne di più sul testamento biologico”, Palazzo Savelli, Sala consiliare di Albano, 28 marzo 2009, organized by Comune di Albano and Associazione Medici Cattolici, Unitalsi, Agesci.
Problematiche di fine vita e profili giuridico-costituzionali at the Conference organized by Associazione Medici Cattolici Italiani, Scienza & Vita, Associazione Amici Campus bio-medico di Roma, “La vita è uguale per tutti. Riflessioni sul fine vita e sul testamento biologico”, Palazzo Chigi, Ariccia, 25 novembre 2009.
Le ordinanze di protezione civile. Un esame di casi concreti nella XVI legislatura at the Conference organized by the Dipartimento di diritto pubblico dell’Università di Firenze, 4 febbraio 2011, coordinators Prof. Roberto Zaccaria, Prof. Umberto Allegretti and Prof. Domenico Sorace.
Lo statuto costituzionale dei diritti sociali, paper presented at the Annual "Gruppo di Pisa" Conference on “I diritti sociali: dal riconoscimento alla garanzia. Il ruolo della giurisprudenza”, Trapani, 8-9 giugno 2012.
Questioni in tema di fine vita e testamento biologico at the Conference on “Attuazione e sostenibilità del diritto alla salute”, Roma Sapienza, Dipartimento di Scienze politiche, 27 febbraio 2013 (Università di Bologna e Sapienza PRIN on “Erogazione della prestazione medica, tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie”, Sapienza coordinator Prof. R. Nania).
Speech at the Round Table Conference organized by Fondazione Magna Carta at the Conference “Tradizione, valori, politiche sociali nell’agenda di governo”, 18 gennaio 2013 Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, Roma.
Emilio Betti in dialogo con i filosofi del diritto alla Sapienza tra le due Guerre, at the Conference “I filosofi del diritto alla Sapienza tra le due Guerre”, Roma, 21-22 ottobre 2014, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.
Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale, Università degli Studi di Parma, Aula dei Filosofi, Letture sui diritti Program, 16 novembre 2015.
Speech at the Round Table Conference organized by Alta Formazione e Qualificazione in Cure Palliative Master, Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, on “La complessità dei bisogni nella fase ultima della vita”, Roma 12 dicembre 2016, Policlinico Universitario Gemelli Roma.
La sfida della responsabilità ambientale nel sistema costituzionale at the Conference on “Sostenibilità, ambiente, giustizia sociale. Nuove dimensioni del diritto costituzionale”, Università di Parma, 6-7 aprile 2017.
Le dichiarazioni per il fine vita at the Conference organized by Associazione Italiana di Oncologia Medica, Le giornate dell’etica in oncologia, VI edition, “La buona morte. Accompagnamento al fine vita”, Ragusa 19-20 maggio 2017.
Prospettive di bioetica e di biodiritto. Il quadro europeo e la legislazione italiana: lavori in corso al Convegno Accanto alla persona malata tra scienza, diritto e libertà, Jesi, 10 novembre 2017, organized by Pastorale per la salute Regione Marche, Scienza & Vita, INRCA, with sponsorship of Università di Camerino, Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti, Azienda Sanitaria Unica Regione Marche.
Lecture at the Conference on Pac, eutanasia e cure palliative: chiariamoci le idee, Cagliari, Palazzo di Giustizia, 25 maggio 2018, organized by Unione Giuristi Cattolici Italiani di Cagliari.
Il fine vita e l’ordinanza n. 207 del 2018 della Corte costituzionale, Università europea di Roma, 12 dicembre 2018, Conference Book on Marco Olivetti, Diritti fondamentali, Giappichelli, Torino, 2018.
The right to health at the end of life: palliative care in Italy and in Peru at the Cooperazione allo sviluppo Conference, Sapienza in International Development. Strategies Projects Initiatives, Fondazione Sapienza, Aula Magna della Sapienza, 11 dicembre 2018 (The research was selected - together with eight other projects - by the Scientific Committee of the Conference and is the result of the international exchange with the University of Piura, in Peru and in particular of the joint study carried out on the subject with Prof. Maria Laura Malespina , in mobility at the Digef Department from December 2017 to February 2018).
Lecture at the Conference Book on Pierluigi Consorti, Luca Gori, Emanuele Rossi, Diritto del Terzo Settore, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza, Roma, 24 gennaio 2019.
Speech at the Conference organized by Centro Studi Livatino at Università Europea di Roma, 22 febbraio 2019 on L’ordinanza n. 207 del 2018 tra aiuto al suicidio e trasformazione del ruolo della Corte costituzionale.
I problemi interpretativi della legge n. 219/2017, l’ordinanza Cappato della Corte costituzionale e i rischi per il diritto alle cure palliative at the Conference on La legge 219 del 2017 sul consenso informato e le Dat a un anno dall’entrata in vigore, fra spinte eutanasiche e diritto alle cure di fine vita, Cagliari 3 maggio 2019, sala Pippo Orrù, organized by Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Cagliari.
Speech at the Round Table Conference on Dopo l’ord. 207/2018 della Corte costituzionale: una nuova tecnica di giudizio? Un seguito legislativo (e quale)?, Bologna 27 maggio 2019 organized by Forum dei Quaderni costituzionali, Seminario Annuale, registered by radioradicale.it https://www.radioradicale.it/scheda/574998?i=3993667
Conscientious Objection in Italian Legal System at the Conference Religion and Sovereignty. Modern Phenomena and Future Challenges, Varsavia, Institute of Justice (Instytut Wymiaru Sprawiedliwości), 27-28 settembre 2019.
Lecture at Diritto pubblico, comparato e internazionale PhD on “La sentenza n. 242 del 2019 sul suicidio assistito: contenuti, significato e prospettive”, 16 dicembre 2019, Università La Sapienza, Facoltà di Scienze politiche, sociologia e comunicazione, Dip. Scienze politiche, aula XIII.
Il percorso di fine vita. Un delicato equilibrio tra scienza e coscienza, 31 gennaio 2020 at Sapienza University, Istituto di Igiene G. Sanarelli, Aula A. Gini (social an cultural project by Student Association Fenix Vento di cambiamento).
Ambiente, ecologia ed economia, 3 febbraio 2020, Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza, sede di Valle Giulia, via Gramsci 53, aula 6, organized by YENESIS (Youth Employment Network for Energy Sustainability in Islands) during the study week on energy sustainability, sustainable mobility, sustainable tourism business, 3-7 febbraio 2020 .
Paziente, familiari, amministratore di sostegno e medico: relazioni di rilievo costituzionale at the Conference on La libertà di scelta sul termine della vita: il diritto incontra la società civile, 7 febbraio 2020, Sala dei Cordari, Rieti, organized by Ordine degli Avvocati di Rieti and Associazione Nazionale Magistrati (Rieti).
Autodeterminazione e fine vita, 27 novembre 2020, webinar organized by Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (CIRB), at the Books Conference on Carlo Iannello, Salute e libertà. Il fondamentale diritto all'autodeterminazione individuale, Editoriale scientifica, Napoli, 2020 and Giovanna Razzano, La legge n. 219/2017 su consenso informato e DAT, fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici», Giappichelli, Torino, 2019.
La tutela dei diritti, webinar on “Le norme basilari del diritto pubblico per la formazione di cittadini responsabili”, 19 febbraio 2021, organized by Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze politiche, “Formazione alla cittadinanza”, anno 2020/2021.
Blockchain e banca dati per le DAT: una valutazione nell'ottica costituzionale al webinar Blockchain, salute, DAT e Costituzione, webinar organized by Università di Pisa, Dipartimento di Scienze giuridiche, con il patrocinio del Centro interdipartimentale “Diritto e tecnologie di frontiera” (DETECT) nell’ambito del progetto di ricerca su Il potere della tecnica e la funzione del diritto: un’analisi interdisciplinare di Blockchain, 24 marzo 2020.
Tecnologia Blockchain per la banca dati per le DAT? Osservazioni alla luce del diritto alla protezione (e controllo) dei dati personali e del principio del buon andamento at the Conference on “Intelligenza Artificiale e Diritto” organized by Professors P. Logroscino, I. Lagrotta, Dott.ssa M.C. Campanale, International Summer School Programme, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, CIASU, Ordine Avvocati di Bari, giugno 2021.
Analisi della proposta di legge sulla “morte volontaria medicalmente assistita” ("Bazoli" proposal) at the Conference on Fine vita tra diritti e diritto, organized by Università Campus Bio-Medico Academy, 18 gennaio 2022, Università Campus Bio-Medico.
Speech at the Round Table moderated by M. Tarquinio at the Conference on Reali alternative alla richiesta di assistenza a morire, Custodire ogni vita, Sala Zuccari Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica, Via della Dogana Vecchia 29, Roma 31 gennaio 2022
Sedazione profonda continua: differenza tra un trattamento sanitario ed un reato at the Conference on Il confine tra rifiuto delle cure e suicidio medicalmente assistito organized by Università Campus Bio-Medico Academy, 15 febbraio 2022, Università Campus Bio-Medico
Environment, Economy and Ecology, 24 febbraio 2022, Intensive Civis Course (co-funded by Erasmus+ EU Programme) Crisis and sustainability post-COVID-19, Sapienza Università di Roma, 21-25 febbraio 2022, Saperi & Co, coordinator Prof.ssa D. Strangio.
Lecture at the webinar Disegno di legge sul fine vita: tra scienza, coscienza e assistenza, moderated by Prof.ssa A. Poggi, organized by “Nuova Generazione per il bene comune” in collaboration with “Medicina e Persona”, 28 febbraio 2022.
Speech at the Round Table Conference Diritto alla vita o diritto alla morte? organized by Associazione culturale Medicina e Frontiere, 25 marzo 2022, Auditorium Celimontano Roma.
Dignità della vita e autodeterminazione at the Conference I cd. “nuovi diritti” e il punto di vista dei soggetti più deboli, Pisa 27 maggio 2022, organized by Centro Studi Livatino, Aula Procura della Repubblica c/o Tribunale di Pisa.
Speech at the Round Table Conference on Corte suprema USA Dobbs v. Jackson: sentenza ingiusta o pronuncia di civiltà? organized by Centro studi Livatino, Palazzo Maffei Marescotti, Roma, 13 luglio 2022.
Lecture at the webinar organized by Gruppo di Torino on Corte suprema USA Dobbs v. Jackson, 7 ottobre 2022 https://gruppoditorino.eu/2016/11/13/primera-entrada-del-blog/
Participant in the international and multidisciplinary conference on Teaching controversial topics organized by Cultural Mediation and Social Affairs, National Press Club, Washington DC, 3-4 November 2022.
Tutela della salute e intelligenza artificiale nel quadro costituzionale al Convegno dell'Ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri di Napoli, La rivoluzione dell'intelligenza artificiale: aspetti storici, etici ed impatto sulla pratica medica, 19 gennaio 2023, Sala Convegni Ordine medici e odontoiatri, via Riviera di Chiaia 9/c, Napoli.
La tutela costituzionale dell’ambiente e la riforma della L. cost. n. 1/2022, Convegno su La lotta al cambiamento climatico: profili giuridici, sfide e prospettive, Giornata di studi italo-francese, Dipartimento di Giurisprudenza LUMSA, Palermo, 17 marzo 2023.
Keynote speech Il diritto costituzionale alla salute e il PNRR, fra competenze statali e regionali at the multidisciplinary Conference La missione salute del PNRR: idee ed esperienze per la riforma, Sala Acquario della Facoltà di Economia della Sapienza, Roma, 5 maggio 2023 (Scientific Coordinator).
Lecture on Ecologia, economia e solidarietà sociale, Conferenza nazionale di bioetica per le scuole on “Riflessioni a un anno dalla riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione”, organizzato dall’Istituto Italiano di Bioetica con la collaborazione della Consulta di Bioetica e del Comitato Nazionale di Bioetica, webinar 9 maggio 2023.
Lecture on Intelligenza artificiale e diritto costituzionale, webinar organized by Prof.ssa Alessandra Modugno, Università di Genova, Gruppo di Studio sulla Filosofia nella post-modernità, 10 maggio 2023.
Speech on La via italiana per la stabilità di governo e per la sua corrispondenza al voto popolare, al Convegno Riforme istituzionali e forme di governo. Un confronto, Roma, CNEL Villa Lubin, 17 maggio 2023.
Lecture on Il bilanciamento fra diritti e doveri fra chi cura e chi viene curato, al mutare del paradigma di salute in era tecnologica, al Convegno dell’Ordine dei Medici di Parma su L’AI nel governo della salute: la Professione fra etica, bioetica e biodiritto, 16-17 giugno 2023, presso la sede OMCeO Parma.
Lecture on La bellezza nella Costituzione al Festival della Bioetica di Santa Margherita Ligure, Villa Durazzo, 24-25 agosto 2023, Sessione Le forme del vivere e l’esperienza della bellezza, Istituto Italiano di Bioetica e dal Comune di S. Margherita Ligure
Speech at the Round Table Conference on Le elezioni presidenziali nella storia. Il Mattarella bis in prospettiva, a cura di M. Olivetti, F. Bonini, G.M. Sperelli, F. Benedetti, Giappichelli editore, Torino, 2023, organizzato dall’Università Lumsa e dal Centro Leopoldo Elia per le riforme istituzionali presso la LUMSA, aula Giuseppe Dalla Torre, 13 dicembre 2023.
Lecture at the workshop on Cancel culture: una riflessione interdisciplinare, Alma Mater Studiorum di Bologna -Associazione dei Minghettiani, Università di Bologna, Palazzo Malvezzi, Sala delle Armi, 18 gennaio 2024.
Lecture at the webinar Costituzione e sovranismo digitale, organized by CIRB - Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica e moderato da A. Patroni Griffi starting from E. Mazzarella, Contro Metaverso. Salvare la presenza, ed. Mimesis, 2022, and F. Paruzzo, I sovrani della rete. Piattaforme digitali e limiti costituzionali al potere privato, ed. ESI, 2023, 30 gennaio 2024.
Speech at the workshop on La independencia de la justicia constitucional a examen, Universidad de Navarra, sede de Posgrado - Universidad Pontificia Comillas, Madrid, 22 marzo 2024.
Relazione introduttiva al seminario su L’irrevocabilità del consenso dell’uomo alla fecondazione tramite PMA e gli interessi costituzionalmente rilevanti attinenti alla donna. Dialoghi a partire dalla sent. n. 161 del 2023 della Corte costituzionale, Università La Sapienza, Sala delle lauree della Facoltà di Economia, 13 giugno 2024.
Intervento al Convegno di presentazione del volume “La missione salute del PNRR: opportunità e prospettive”, a cura di Giovanna Razzano, organizzato dalla Fondazione Sapienza con il patrocinio del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale, Roma, 4 novembre 2024 ore 15.30, Università La Sapienza, Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze politiche, sociologia e comunicazione.
Relazione su Questioni di fine vita: aspetti etici e costituzionali, al Convegno organizzato dalla Commissione Diritti Umani del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli su Bioetica e tutela dei diritti umani. Il complesso equilibrio tra il diritto umano all’autodeterminazione e gli altri diritti umani e fondamentali, Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli, Sala Metafora, 26 febbraio 2025.
OTHER INSTITUTIONAL ACTIVITIES
· Member of the VII Committee of Bar Exam at the Court of Appeal of Rome, 2018/2019;
· Hearing at the Chamber of Deputies, Joint Commissions for Social Affairs and Justice, on the popular initiative bill A.C. no. 2, containing Rejection of health treatments and legitimacy of euthanasia, on the bill n. 1586, containing Amendments to the law of 22 December 2017, n. 219, concerning health treatments and euthanasia and on bill no. 1655, containing the Introduction of articles 4-bis and 4-ter of the law of 22 December 2017, n. 219, concerning euthanasia treatments, Rome, 30 May 2019, afternoon session (webtv.camera.it/evento/14470, from the 18th minute);
· Member of the Commission for the admission to the PhD in Public, Comparative and International Law of the La Sapienza University of Rome (September 2022);
· Hearing at the Regional Council of Friuli Venezia Giulia Region, III Commission, on mozione n. 6 “Fine vita, la Regione si impegni a garantire che ogni persona sia libera di scegliere senza condizionamenti esterni” e alla proposta di legge regionale n. 7 “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019”, 16 novembre 2023.