I recenti tentativi di introdurre delle innovazioni sistematiche nella grammatica del genere, nella lingua italiana (che seguono simili tentativi di riforma portati avanti in altre lingue occidentali) hanno suscitato un acceso dibattito nel pubblico italiano, ma, al contempo, lasciato alquanto perplessi molti linguisti. La ragione di tale perplessità va, però, definita meglio. Si potrà mai "riformare" il genere grammaticale? Per dare una risposta a tale domanda, bisogna prima definire il termine genere grammaticale. Tale termine, infatti, sussume una lunga serie di nozioni e fenomeni grammaticali ben diversi, che solo per un equivoco storico si raggruppano sotto lo stesso cappello terminologico.
Il presente contributo si pone lo scopo di analizzare tali fenomeni, per sottolinearne le differenze e le analogie. L'analisi viene svolta all'interno del framework teorico che possiamo definire grammatica multistrato, risalente ai lavori di Mel'čuk (1993–2001) e Polivanova (2022). La domanda di ricerca può essere formulata più formalmente così: descrivere i meccanismi grammaticali che presiedono alla selezione di un determinato valore di genere grammaticale, in un contesto qualsiasi. Come si vedrà, tali meccanismi sono di tipi alquanto diversi. Di conseguenza, vi sono fenomeni ben diversi sotto la medesima etichetta del "genere grammaticale". Elenchiamone alcuni:
selezione lessicale → si sui nomi delle professioni (e simili), ha valore referenziale (ad esempio, studente vs. studentessa, servo vs. serva ecc.);
selezione grammaticale per accordo → impone il genere agli aggettivi (e altre parole concordate), non ha valore semantico, serve come legamento sintattico;
selezione grammaticale "residuale" → impone il genere di aggettivi, participi e pronomi non in base all'accordo ma in base al principio dell'obbligatorietà grammaticale (cfr. espressioni come avercela, prendere a bastonate, ecc.);
selezione anaforica → impone il genere dei pronomi, sia in base al valore referenziale, sia in base al genere inerente dell'antecedente dell'anafora;
selezione di default → impone il genere degli aggettivi (e simili) nei contesti in cui non esiste un antecedente univoco (ad esempio, gruppi misti).
Si noti che questi meccanismi di selezione vengono attuati a livelli diversi, tra quelli previsti dalla grammatica multistrato.
Qualsiasi tentativo di riforma deve, quindi, tenere conto di questa diversità. Per riformare bisogna capire che cosa si sta riformando. L'alternativa è il caos, ben riassunto dalla forma andiamǝ, osservata personalmente dall'autore, dove la terminazione -ǝ diventa più un virtue signal, che un elemeno morfologico verio e proprio.
Recent attempts to introduce systematic innovations in the grammar of gender in the Italian language—following similar reform efforts in other Western languages—have sparked heated debate among the Italian public while, at the same time, leaving many linguists somewhat perplexed. However, the reasons for such perplexity need to be better defined. Can grammatical gender ever truly be “reformed”? To answer this question, we must first define the term grammatical gender. This term, in fact, encompasses a wide range of distinct grammatical notions and phenomena that, due to a historical misunderstanding, have been grouped under the same terminological umbrella.
The aim of this contribution is to analyze these phenomena to highlight both their differences and their similarities. This analysis is carried out within the theoretical framework that can be referred to as multi-stratal grammar, following such works as Mel’čuk (1993–2001) and Polivanova (2022). More formally, the research question can be formulated as follows: how do grammatical mechanisms determine the selection of a specific grammatical gender value in any given context? As will be demonstrated, these mechanisms are of significantly different types. Consequently, there are distinct linguistic phenomena that fall under the common label of grammatical gender. Some of these include:
lexical selection → applies to nouns denoting professions (etc), carrying referential value (thus, studente vs. studentessa, servo vs. serva etc.);
agreement-based grammatical selection → imposes gender on adjectives (and other agreeing words), lacks semantic value, serves as a syntactic linking mechanism;
residual grammatical selection → determines the gender of adjectives, participles, and pronouns not through agreement but through the principle of grammatical obligatoriness (cf. expressions like avercela, prendere a bastonate, etc.);
Anaphoric selection → determines the gender of pronouns based on either referential value or the inherent gender of the antecedent;
Default selection → assigns gender to adjectives (and similar elements) in contexts where no unambiguous antecedent exists (e.g., mixed-gender groups).
Note that these selection mechanisms operate at different levels within the multi-stratal grammatical description.
Any attempt at reform must, therefore, take this diversity into account. To reform something, one must first understand what exactly is being reformed. The alternative is chaos, well exemplified by the form andiamǝ, personally observed by the author, where the ending -ǝ serves more as a virtue signal than as a genuine morphological element.
I. Mel'čuk. Cours de morphologie générale. Montréal: PUM, 1993–2001.
A. Polivanova. Logičeskie osnovy grammatiki: ot fonologii do semantiki. Moskva: VŠĖ, 2022.