Lezioni di Politica economica
economia e finanza (I semestre)

Lunedi (12-14)
Martedì (14-16)
Mercoledì (18-20).

Informazioni sul corso

Obiettivi formativi. Il corso è finalizzato a fornire la conoscenza delle teorie, dei modelli e degli strumenti della politica economica e la capacità di applicarla con riferimento alle problematiche nazionali e internazionali, aziendali e istituzionali. 

Testo di riferimento. Acocella N., Politica economica e strategie aziendali, Carocci, Roma.

Iscrivetevi al e-learning Sapienza: https://elearning.uniroma1.it/. Qui, cercate e iscrivetevi ai corsi "Politica economica" e "POLECO esame".


Il corso è terminato.

Siamo arrivati alla fine!!! 

In bocca al lupo

Il corso


Stato e mercato

Test di autovalutazione  (scadenza 22/10)

Homework facoltativi

Strumenti di studio


Fallimenti microeconomici del mercato

Test di autovalutazione (ripasso di microeconomia)  (scadenza 22/10)

Test di autovalutazione  (scadenza 22/10)

Test di autovalutazione  (scadenza 31/10)

Homework facoltativi

Strumenti di studio

 

Fallimenti macroeconomici del mercato

Test di autovalutazione (ripasso di macroeconomia)  (scadenza 31/10)


Teoria normativa della politica economica

Homework facoltativi

Test di autovalutazione (scadenza 10/12)


Politica economia in una economia chiusa

Test di autovalutazione (politica fiscale) (scadenza 1/12)

Test di autovalutazione (politica monetaria) (scadenza 1/12)


Politiche economica in una economia aperta

Test di autovalutazione (scadenza 10/12)


Limiti dell’intervento pubblico


Materiali utili

Programma (paragrafi libro)

Prima parte. I fondamenti dell'intervento pubblico. Riferimenti: Acocella [1.1, 1.2 e da 2.1 a 2.4]

Seconda parte. Fallimenti micro del mercato. Riferimenti: Acocella [da 2.5 a 2.14 per la teoria e 7.1, 7.4, 7.6 e 7.7 per le policy]. Leggere: Acocella Capitolo 10, esclusi 10.4.1, 10.4.2, 10.4.3, 10.5]  

Terza parte. Fallimenti macro del mercato. Riferimenti: Acocella [tutto il capitolo 3 e 4, esclusi 3.4.4, 3.6 e 4.8]

Quarta parte. Politica economica in una economia chiusa. Riferimenti: Acocella [Capitoli 12-14, esclusi 12.9, 12.11, 14.4-14.8]

Quinta parte. Politica economica in una economia aperta Riferimenti: Acocella [politiche macro da 11.4 a 11.6 e 13.8; politiche della bilancia dei pagamenti  da 11.1 a 11.3 e Capitolo 15 (escluso il 15.9); sistemi monetari internazionali: 16.1, 16.3, 16.5 e 16.8; globalizzazione e politica economica: 6.9 e 7.5]

Sesta parte. Welfare state e fallimenti pubblici. Riferimenti: Acocella [politiche redistributive e welfare state: 8.6; incoerenza temporale: 4.8; fallimenti del non mercato: 5.1, 5.2 , 5.3, 5.5, 5.8].

Tesi in politica economica

In genere, le tesi sono sui temi dell'economia sperimentale. La tesi consiste nel contribuire alla creazione di piccoli esperimenti con studenti e nell'analizzare i risultati. Si tratta di una specie di gioco di ruolo, costruito per studiare il comportamento e le scelte degli individui in laboratorio o sul campo. Ad esempio, attraverso un semplice gioco, si verifica se gli individui si comportino in modo razionale, come prevede la teoria economica.

Gli esperimenti vengono, in genere, effettuati all'interno del Laboratorio di economia sperimentale CIMEO assieme al prof. Stefano Papa. Lui tiene la "contabilità" delle tesi, per cui potete scrivere direttamente a lui per sapere se ci sono ancora disponibilità (stefano.papa@uniroma1.it)

Di che cosa stiamo parlando? Qualche esempio.

Tips & tricks per passare l'esame

Studiate per imparare e non per il "pezzo di carta", quindi non copiate e non provate a copiare durante l'esame. Si tratta di un comportamento scorretto (free rider), tipico della società dei furbi, ma se non iniziate a cambiare voi, che siete giovani, non avete speranza...

Studiate di volta in volta e fate gli esercizi, se non ci riuscite c'è qualcosa che non va. Occhio!

Ripassate economia politica, soprattutto la fissazione del prezzo in monopolio (e in concorrenza perfetta) e i modelli reddito/spesa e IS/LM

Rivedete, se non la ricordate, la differenza tra stock e flussi e tra variabili reali e nominali (monetarie)

Se durante l'esame vi viene chiesto quali sono le tre funzioni della moneta, non rispondere "Furono i Sumeri (gli abitanti della Mesopotamia che nel 4000 circa a.c. avevano inventato la scrittura) che con i loro sacerdoti stabilirono di scegliere il metallo come la merce più adatta per gli scambi, i metalli scelti avevano il pregio di mantenere costante il peso nel tempo..." e così via per trenta minuti, anche se poi i tre motivi li spiegate, la risposta sarà considerata errata

Alla domanda perché la AD è inclinata negativamente, non confondere la AD con la curva di domanda (micro) del consumatore. Non sono la stessa cosa e la loro inclinazione si giustifica in modo differente!

Alla domanda quali sono gli effetti di una espansione monetaria nel modello IS/LM non rispondente un aumento di M sposta la curva LM a destra e quindi aumenta Y e riduce i (magari con disegno), non siete Picasso! La spiegazione richiesta è la motivazione economica descritta da tali spostamenti: l'aumento di offerta di moneta genera un eccesso di offerta (il mercato della moneta prima era in equilibrio), ovvero i privati domandano titoli offerendo moneta sul mercato finanziario e creano un eccesso di domanda di titoli, il prezzo dei titoli aumenta e il tasso di interesse si riduce, la caduta del tasso di interesse stimola gli investimenti, la domanda di investimenti guida un aumento della produzione (principio della domanda effettiva) e dell'occupazione

Non studiate solo su wikipedia

Cosa non fare per preparare gli esami ...

Cosa non fare durante gli esami ...

Erasmus students

Objectives. Regarding the educational objectives, the course analyses the micro/macro market and "non-market" failures and the policy trade-offs, particularly between state and market, unemployment and inflation, economic growth and distribution of income, and economic growth and balance of payments. The knowledge of all these issues and a familiarity with the structure of the decision-making process are the essential requirements to address the various aspects of current economic policies,

Syllabus. Economic policy and economic theory. Microeconomic and macroeconomic market failures. The normative theory of economic policy. The failures of the state and the positive theory of economic policy. The cost-benefit analysis. The tools of microeconomic policy. Antitrust policies. The policies in the presence of externalities and public goods. Redistributive policies and the welfare state. The objectives and the macroeconomic instruments in an open economy. The monetary policy. The fiscal policy. Incomes policy and prices. The policies for the balance of payments. Policy issues related to economic growth. The automatic rules, discretionary measures, and temporal inconsistencies. The international financial integration issues

Expected goals. Awareness of the role of economic policy and the relationship between state and market. Awareness of the objectives and instruments of economic policy. Awareness of the processes of development of the Italian economy, international relations, and relations between economic policies and business strategies

Dancing on the edge of stagflation 

Climate change policies need to internalise political realities

Global economic uncertainty, surging amid war, may slow growth

How pandemics leave the poor even farther behind

How Soaring Shipping Costs Raise Prices Around The World

The search for a congruent euro area policy mix

Comments on the ECB's decision to increase interest rates

A macro assessment of the Italian National Recovery and Resilience Plan

Industrial policy and Italy’s NRRP, Sapienza University - May 27, 2022

Reconciling the EU’s domestic and global agendas

Creative destruction during crises

The ECB's new Inflation target

The European monetary policy responses during the pandemic crisis

The fiscal response to the Italian COVID-19 crisis

Fiscal measures during COVID-19

The European Union: Past and future, Antwerp, June 21-22, 2022

Energy costs: Windfall taxes and consumer price caps

Why people stay poor