Per le 48 ore del modulo del prof. Carmignani:
I modelli organizzativi (sez. A1 del libro)
Modelli di previsione (sez. B1.1 del libro)
Tecniche di programmazione lineare (sez. B1.2 del libro)
Gli aspetti economico e finanziari (sez. A3 del libro)
Project Management (sez. B3 del libro)
Sistemi produttivi (sez. A2 e E1 del libro)
Pianificazione della produzione (sez. E2 del libro)
Sistemi di gestione e qualità (sez. C del libro)
Gestione delle scorte (sez. F2 del libro)
Programma dettagliato su sito istituzionale di UniPI: https://unipi.coursecatalogue.cineca.it/cerca-docenti
L' esame consiste in una parte scritta con la richiesta di risolvere alcuni esercizi numerici e una parte orale dedicata più agli argomenti di carattere teorico.
Per accedere all'orale, la parte scritta dovrà avere almeno una votazione pari a 18 punti su 30.
Con le competenze acquisibili dal corso si potranno coprire nelle imprese manifatturiere e di servizi i seguenti ruoli:
Operatore/Responsabile della produzione
Operatore/Responsabile della logistica / acquisti
Operatore/Responsabile di magazzino
Addetto/Responsabile della qualità e sistemi di gestione
Gestore commesse e project manager
Analista di processo e miglioramento delle performance di impresa
nelle seguenti aree aziendali:
Produzione
Logistica
Qualità
Acquisti
Consulenza d'impresa