Il test di orientamento si pone il duplice obiettivo di misurare le conoscenze digitali in ingresso del personale camerale ed individuare il possibile gap tra le attuali conoscenze e quelle necessarie per favorire una trasformazione digitale efficace all’interno del sistema camerale.
Il test di orientamento si propone inoltre di rilevare le aree – tre le sette che lo compongono - in cui è necessario integrare e/o migliorare le conoscenze digitali attraverso i percorsi formativi già disponibili all’interno dell’Academy e coerenti con i contenuti formativi del Syllabus per la PA ed il DigComp 2.2. Tali percorsi spaziano dalla cybersecurity, all’utilizzo dei dati, dalla trasformazione digitale, alla comunicazione, fino ai percorsi certificati “e4job” e “Artificial Intelligence”.
Il test di orientamento consente quindi di:
· identificare le conoscenze digitali in ingresso del personale camerale;
· rispondere ai fabbisogni delle Camere, che possono formare il proprio personale in linea con le esigenze di digitalizzazione.
Struttura e Contenuti
Il test di orientamento è composto da 70 quesiti, selezionati automaticamente da un ampio set di domande appositamente predisposte e ripartiti equamente tra le sette aree di competenza in cui sono suddivisi gli eventi formativi presenti nell’Academy per la Transizione Digitale:
1. Dati
2. Nuove Tecnologie
3. Comunicazione
4. Innovazione
5. Interoperabilità
6. Semplificazione
7. Sicurezza
Il report del test di orientamento restituisce inoltre un esito finale complessivo e degli esiti di dettaglio relativi a ciascuna delle sette aree dell’Academy che indirizzano direttamente ai percorsi formativi specifici.
Modalità di funzionamento
Il test è disponibile al seguente link https://www.testacademy.it/
Per accedere al test di orientamento, è necessario inserire una password da richiedere alla mail innovazione@dintec.it, inserendo nell’oggetto “test per l’orientamento”
È necessario fornire, preventivamente, il consenso alla “privacy policy”
Il test di orientamento è composto da 70 quesiti, 10 per ciascuna delle sette aree formative
È necessario rispondere a tutte le domande per completare il test ed ottenere il report finale
È previsto un tempo massimo di conclusione del test pari a 120 minuti
Nel caso in cui si esaurisca il tempo a disposizione le risposte mancanti saranno valutate come risposte errate, il test sarà comunque considerato valido e restituirà il report finale
Alle risposte corrette è assegnato il punteggio pari a 1
Alle risposte errate è assegnato il punteggio pari a 0
Durante l’esecuzione della prova non si può uscire dall’interfaccia del test
Il test di orientamento può essere ripetuto.
A conclusione del test, ogni partecipante riceverà il proprio report che evidenzierà le aree di forza e quelle che richiedono un potenziamento, suggerendo i possibili percorsi formativi specifici da seguire.
Gli esiti dei test saranno disponibili, inoltre, per la singola Camera, che può trarne indicazioni anche ai fini della programmazione delle attività formative dell’Ente.
Utilizzo dei risultati
I risultati anonimizzati ed aggregati dei test di orientamento saranno utili per mappare le conoscenze digitali in ingresso del personale del sistema camerale, per sviluppare nuovi corsi e ampliare le tematiche in base alle esigenze formative emerse.