SESSIONE 19

Territori amministrati: per una riflessione sul cambiamento della Geografia politica italiana

Link G-Meet Sessione 19

Francesco Dini, Università di Firenze

Sergio Zilli, Università di Trieste

In Italia l’organizzazione repubblicana delle autonomie locali ha visto prima la ritardata e complicata attuazione delle Regioni, poi una spinta al decentramento di poteri e funzioni, in particolare dalla fine degli anni Novanta. Dopo numerosi e infruttuosi tentativi di razionalizzazione del rapporto fra Stato e Autonomie Locali, nel 2014 la legge 56 ha cercato di innovare profondamente sui rapporti di potere territoriale. Sono state istituite dieci Città metropolitane e sono stati introdotti elementi di forte evoluzione nella trama geo-politica e geo-economica del preesistente assetto regionale. Una norma del genere, impegnando con forza il futuro del Paese, avrebbe dovuto essere offerta al dibattito politico, inquadrare nel suo disegno l’intera serie delle Regioni, ed essere infine tecnicamente efficace e politicamente sostenuta. Nessuna di queste condizioni si è di fatto generata, o almeno non in misura sufficiente: ciò ha reso controverso il quadro e incerto il destino del disegno ed ha portato ad una spiccata eterogeneità nell’attuazione della legge. Trascorsi sei anni, la sua analisi regionale, insieme alla valutazione del suo impatto sulle morfologie, le strategie e i comportamenti degli stakeholder locali (dalle stesse Regioni agli enti territoriali nuovi o preesistenti, agli interessi variamente organizzati) diventa strumento prezioso per comprendere il processo di evoluzione del potere territoriale che ha luogo attualmente nel nostro Paese. La sessione, prioritariamente indirizzata ai membri del Gruppo AGeI Territori amministrati: Regioni, Città metropolitane, aree vaste e la nuova geografia politica dell’Italia e a coloro che intendono entrare a farne parte, è destinata a ospitare contributi empirici e metodologici ed è pensata come fase preliminare del percorso di ricerca, destinato a concludersi con l’estate 2021.

SLOT 1

19_01

Sul cambiamento interno della geografia politica italiana.

F. Dini, S. Zilli

francesco.dini@unifi.it , zillis@units.it

Riordino amministrativo e Covid-19: fragilità territoriali e contagio in Lombardia.

E. Consolandi

elisa.consolandi@unibg.it

Territori ‘di mezzo’ e domanda di governo urbano.

F. Adobati

fulvio.adobati@unibg.it

Le isole amministrative italiane. Spunti di riflessione verso un nuovo approccio geografico-politico.

E. Priarone

enrico.priarone@studio.unibo.it

DISCUSSIONE

,


SLOT 2

Una valutazione critica sul processo di riforma metropolitana nel caso veneziano.

S. Soriani, A. Calzavara

soriani@unive.it , calzavara@agriteco.com

Roma Capitale: quale Città Metropolitana nel contesto nazionale e regionale.

M. Prezioso, A. D’Orazio, M. Pigliucci,

maria.prezioso@uniroma2.it , angela.d.orazio@uniroma2.it , michele.pigliucci@uniroma2.it

Governo del territorio e autonomia differenziata. L’esperienza della Sicilia.

L. Scrofani

luigi.scrofani62@gmail.com

Geografie amministrative tra riordino istituzionale e programmazione economica: la ripartizione dei territori del Piemonte dall’Unità di Italia all’emergenza COVID-19.

F. Ferlaino, F.S. Rota

ferlaino@ires.piemonte.it , francesca.rota@ircres.cnr.it

Le politiche regionali e gli impatti della Legge Delrio. Una lettura critica del contesto lombardo-milanese.

S. Armondi, P. Molinari

simonetta.armondi@polimi.it , paolo.molinari@unicatt.it

SLOT 3

19_10

Regioni, Città metropolitane, aree vaste e la nuova geografia politica dell’Italia: per un progetto interpretativo.

F. Dini, S. Zilli

francesco.dini@unifi.it , zillis@units.it

DISCUSSIONE