SESSIONE 12
Quale futuro per la cooperazione internazionale?
Valerio Bini, Università degli Studi di Milano
Egidio Dansero, Università degli Studi di Torino
Mirella Loda, Università degli Studi di Firenze
Nel 2018 abbiamo dedicato una sessione del convegno “Oltre la globalizzazione” alla dialettica esistente tra pratiche locali e politiche sovralocali nella cooperazione internazionale allo sviluppo. Ritornare oggi sul rapporto tra pratiche e politiche di cooperazione internazionale significa affrontare un quadro talmente mutato da mettere in discussione il futuro stesso di questo settore. Se infatti da una parte emergono con forza crescente temi di portata globale (cambiamento climatico, migrazioni, pandemie), dall’altra le risposte governative sembrano riaffermare istanze nazionalistiche conflittuali e competitive che minano le radici della cooperazione. Al tempo stesso, le organizzazioni di cooperazione non governativa si trovano inserite in un contesto politico e culturale meno favorevole rispetto al passato e cercano di innovare le proprie strategie.
La sessione si propone di analizzare le prospettive di sviluppo del settore e discutere le risposte degli attori della cooperazione internazionale a queste sfide culturali, politiche e operative.
La sessione accetta contributi in due direzioni:
- L’analisi critica delle politiche di cooperazione internazionale degli attori governativi.
- Lo studio di casi concreti di cooperazione internazionale che propongono modelli innovativi per il futuro della cooperazione "
SLOT 2
I. Giunta
SLOT 3
S. Albertazzi, V. Bini
A. Salustri
C. Bizzarri, S. Granata
R. Coletti, A. Tani