SESSIONE 11
La mondializzazione dello sport vista dalla geografia
Anna Maria Pioletti, Universita’ Della Valle D’aosta
Giuseppe Bettoni, Universita’ di Roma "Tor Vergata"
La mondializzazione interessa tutti i campi dell’economia e del sociale. Nel campo degli studi a cavallo tra gli studi sociali e quelli economici si collocano gli sport studies. La letteratura sull’argomento si è arricchita nel corso degli anni di nuovi spunti oltre a quelli di Rooney, Bale e Augustin. L’ambito di ricerca che intendiamo proporre attraverso questa call vuole analizzare gli effetti della mondializzazione sullo sport. A partire da una revisione della letteratura su ciò che è stato trattato in passato e che è attualmente oggetto di ricerca
Lo sport appare come strumento di costruzione identitaria in risposta alle dinamiche della globalizzazione e della mondializzazione. Ma le pratiche sportive sono anche strumento di appropriazione dello spazio pubblico (Lefevre, 1970). La pratica sportiva sta invadendo gli spazi come nel caso delle palestre sulla spiaggia che negli ultimi anni sono diventate protagoniste insieme a un nuovo modo di concepire il rapporto con il corpo oggetto di analisi dei sociologi come attestano i lavori di Nicola Porro (Porro, 2010).
La proposta qui presentata chiede di riflettere sulle trasformazioni territoriali derivanti dalle pratiche sportive nelle loro connotazioni a livello locale e spesso identitario, quando attraverso lo sport i gruppi sociali costruiscono una loro propria identità che arriva a essere rappresentata dai valori di quello sport senza necessariamente una sua pratica (Koch, 2017). Ciò rappresenta un primo passo per la creazione di un database, di una sorta di atlante della pratica sportiva in un’ottica identitaria.
SLOT 2
G. Bettoni, A.M. Pioletti
G.L. Corinto
D. Carboni, R. Grumo, G. Mazza
carbonid@uniss.it , rosalina.grumo@uniba.it . gmazza@uniss.it
SLOT 3
G. Messina, G. Sabato
A. Giansanti
D. Bitetti