SESSIONE 06

Territori che resistono oltre la globalizzazione: la prospettiva geografica sudamericana tra conflitti, contrasti, opportunità e alternative.

Territorios que resisten más allá de la globalización: la perspectiva geográfica sudamericana entre conflictos, contrastes, oportunidades y alternativas.

Link G-Meet Sessione 06 ►

Roberta Curiazi, Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales (FLACSO – Ecuador)

Silvia Grandi, Università di Bologna

María Fernanda López, Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales (FLACSO – Ecuador)

Il Sudamerica è tra le regione più diseguali del mondo. Si caratterizza per essere un mosaico di geografie complesse ed estremamente variegate: dalla composizione e morfologia del territorio, alla ricchezza delle sue manifestazioni naturalistiche, culturali, linguistiche ed etniche, alle dinamiche storiche e politiche che l’hanno caratterizzata fino ad oggi, per arrivare alle molteplici alternative di sviluppo locale in risposta a molteplici problemi contingenti presenti nei territori, che sono emanazione di differenti visioni territoriali in una prospettiva non solo di crescita ma anche e soprattutto di ricerca del benessere per il territorio, la società e l’ambiente. La convivenza e coesistenza di una tale diversità e ricchezza ne fa per definizione, e da sempre, una “terra di contrasti” marchiata da conflitti profondi ma, proprio per questo, anche un laboratorio di sperimentazione attiva di “alternative” concrete, come reazioni “dal basso” che possono essere guardate, osservate e pensate come proposte e risposte di territori che resistono. Questa parte del continente americano ha conosciuto da sempre situazioni di grave crisi e instabilità, sotto molti punti di vista, acuitisi negli ultimi due decenni in risposta alla crescente globalizzazione dei territori, richiamando con urgenza e curiosità l’attenzione su problematiche territoriali, (geo/)politiche, economiche, sociali e ambientali di grande impatto per la comunità latina ma anche internazionale. Il territorio, da contenitore ad attore protagonista di cambiamenti, ha iniziato quindi a definire progressivamente una nuova geografia dello sviluppo sudamericano, che affonda le radici in un passato ancora tanto presente ma i cui rami vengono scossi da poderosi venti di cambiamento, forieri di “tempeste territoriali” continue.

La sessione è dedicata all’esplorazione e presentazione delle prospettive di lettura geografiche sudamericane, profondamente intrise di multidisciplinarietà e interdisciplinarietà. In particolare, intende dare spazio a una discussione sulle “tempeste” e “alternative” che muovono oggigiorno le dinamiche territoriali in questi contesti, in definitiva raccontando i meccanismi e i casi di studio di resilienza che caratterizzano oggi il variato territorio-mosaico sudamericano.

SLOT 2

El uso contemporáneo del término territorio en América Latina y la producción de conocimiento geográfico.

M.F. Lopez-Sandoval

maflopez@flacso.edu.ec

“Extractivismo” e egemonia territoriale nel settore forestale cileno. Una riflessione critica.

M. Farris

mfarris@uchile.cl

Metabolismo social de la megaminería en la Amazonía ecuatoriana.

E. J. Ramos

emilianoramosj@gmail.com

Persistencias, vulnerabilidades y desigualdades en el paraíso, Galápagos.

A. Munoz Barriga

amunoz@puce.edu.ec

SLOT 3

La América Equinoccial y la cuestión agraria. Una reflexión histórica y geográfica.

J.R. Álvarez Múnera, F.J. Sibaja Madera

joseroberto.alvarez@upb.edu.co

Productitivity determinants of manufacturing micro-firms in Ecuador.

C. Guevara-Rosero

carolina.guevara@epn.edu.ec

La “cooperazione nello sviluppo” locale tra identità del territorio, reciprocità e mercato. Il caso di Salinas de Guaranda (Ecuador).

R. Curiazi

rcuriazi@flacso.edu.ec

Desarrollo territorial endógeno. Experiencias de economía solidaria y comunitaria en 2 comunidades andino-amazónicas de Ecuador.

C. Carranza Barona, D. Mejía Moncayo

cvcarranza@uce.edu.ec

La cooperazione internazionale e l’Università: il Progetto “Territori, sostenibilità e università”.

E. Magnani

e.magnani@unibo.it