SESSIONE 05

Territori e sviluppo digitale.

Link G-Meet Sessione 05 ►

Tiziano Gasbarro, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Vincenzo Mini , Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

I processi di globalizzazione hanno portato, nel corso degli anni, a un dirottamento dei flussi turistici dall’Italia a destinazioni “altre”, accessibili e competitive. Con l’attuale emergenza dovuta al COVID-19 viviamo una situazione alla quale sembra possibile porre rimedio, oltre che da un punto di vista sanitario, attraverso l’uso consapevole e non passivo degli strumenti digitali; per non essere completamente isolati e al contempo portatori di sviluppo o quantomeno non inibitori dello stesso.

Questa trasformazione digitale e il cambiamento tecnologico rischiano di cogliere l’Italia impreparata anche nel settore turistico, nonostante sia ancora meta importante del mercato turistico internazionale. Da tempo si è tentato di calare l’uso consapevole della strumentazione digitale nel campo dello sviluppo territoriale, anche nell’ambito turistico, in maniera purtroppo inadeguata qualche volta pionieristica ma mai sistematica con risultati non soddisfacenti. Diventa necessario, a questo punto, pensare in maniera sistematica e con risposte non dettate da estemporaneità. Come detto il processo di digitalizzazione, in un’ampia accezione può opportunamente guidarci. La risposta a questi cambiamenti, guidati dalla rivoluzione 4.0, è individuabile nell’utilizzo di strumenti tecnologici in grado di sofisticare/diversificare la domanda, coinvolgendo processi di storytelling, segmentazione esperienziale e multi-target marketing. Dal punto di vista dell’offerta, invece, si rivela necessaria una specializzazione orizzontale tanto quanto verticale, progettando prodotti complessi con focus sulla fidelizzazione del cliente. Le risposte suddette devono, altresì, convergere su obiettivi di sostenibilità, non stravolgere il territorio interessato ed essere replicabili nei diversi contesti.

Lo scopo di questa sessione sarà dunque quello di esplorare possibili approcci/strumenti/metodologie utilizzabili negli ambiti interessati, in un’ottica che porti a riservare una maggiore attenzione ai processi di digitalizzazione. L'obiettivo della sessione è attrarre contributi incentrati, tra l’altro, su: esperienze innovative, attuazioni sul campo delle tecnologie di frontiera.

SLOT 3

Esperienze digitali, esperienze enogastronomiche.

G. Di Rosa, I. Guadagnoli

giorgia.di.rosa@uniroma2.it , ilaria.guadagnoli@uniroma2.it

Importanza del digitale per i piccoli comuni delle aree interne.

K. Iuvinale

kiuvinale@unite.it

Strumenti digitali per la valorizzazione territoriale: l’archivio storico-cartografico della MCF come motore di empowerment.

T. Dossi, C. Zorzi

cristiana.zorzi@gmail.com

Per un ribilanciamento tra aree urbane e rurali per mezzo di strategie innovative e strumenti digitali.

L. Porcelloni, S. Amini, L. Cusseau, F. Mazzelli

leonardo.porcelloni@nottingham.ac.uk