SESSIONE 02

Trasporti, logistica e territorio: il contributo della geografia nell’interpretazione dei feedback.

Link G-Meet Sessione 02 ►

Giuseppe Borruso, Università degli Studi di Trieste

Marco Mazzarino, IUAV Venezia,

Marcello Tadini, Università del Piemonte Orientale

La geografia dei trasporti e della logistica rappresenta un’area dinamica, in crescita e di forte vitalità nell’ambito della geografia e sta attraversando un periodo di forte e rinnovato interesse scientifico ed applicativo. Essa si presenta come un ambito di ricerca multi-disciplinare, che interseca questioni quali i sistemi di comunicazione e di connettività, il turismo, la demografia, i fenomeni migratori, le politiche, la società e la cultura. Poche altre discipline mettono il ruolo del territorio e dello spazio così al centro dei loro interessi scientifici.

La crescente rilevanza delle complesse relazioni tra reti locali e reti globali rappresenta una notevole opportunità di sviluppo per la geografia dei trasporti e della logistica. Ciò appare particolarmente evidente oggi perché, sia sotto il profilo dell’analisi che, ancor di più, di quello delle politiche, il settore dei trasporti e della logistica ha visto storicamente il dominio di altri comparti scientifici, in particolare quelli dell’ingegneria e dell’economia.

Evocare le suddette complesse relazioni reticolari significa dare conto della rilevanza che, nel rapporto tra territorio, trasporti e logistica, assumono (sia sotto il profilo dell’analisi che delle azioni d’intervento) concetti come l’influenza reciproca, la connessione, l’interattività, la retro-azione, cioè in altri termini il cosiddetto “feedback”.

Alla luce di queste premesse, l’obiettivo di questa sessione è quello di fornire una rassegna essenziale delle conoscenze scientifiche sull’argomento (sia di carattere fondante che empirico), focalizzando l’attenzione sulle capacità analitiche e interpretative che la geografia può offrire sul tema dei feedback tra trasporti, logistica e territorio

SLOT 1

Trasporti e innovazione per “ripensare” gli spazi. L’approccio smart della Regione Sardegna.

C. Madau, S. Battino

sbattino@uniss.it

Mobilità ciclabile, sostenibilità e turismo.

S. Mangano, P. Piana, G.M. Ugolini

stefania.mangano@unige.it

Il ruolo dei porti turistici nello sviluppo territoriale. Il caso della Città Metropolitana di Cagliari.

L. Mundula, G. Balletto

luigimundula@unica.it

Globalizzazione 2.0: Ripensare il commercio globale alla luce degli imperativi della sostenibilità.

B. Brundu, M. Acciaro

brundubr@uniss.it

Tramonto o palingenesi della GSC? Un’analisi geografica sui possibili feedback.

V. Amato, D. La Foresta, L. Simonetti, S. De Falco

sdefalco@unina.it

SLOT 2

Il trasporto marittimo in Europa tra Northern Range e Mediterraneo. Il porto di Trieste e un rinnovato ruolo nelle connessioni internazionali.

G. Borruso

giuseppe.borruso@deams.units.it

L’evoluzione del trasporto marittimo dopo il raddoppio del canale di Suez: quale centralità per il Mediterraneo?

G. Petraroli

gpetraroli@unior.it

Le ZES siciliane, ultima occasione per uscire dall’isolamento?

L. Scrofani, M. Leone

luigi.scrofani62@gmail.com

Evoluzione del cargo aereo: evidenze dall’aeroporto di Malpensa.

M. Tadini

marcello.tadini@uniupo.it

SLOT 3

Logistica e COVID: cos’è accaduto? Scenari per nuovi assetti geografici.

M. Mazzarino

mazzarin@iuav.it

Pianificazione spaziale in tempo reale.

D. Patassini, G. Pozzer

domenico.patassini@iuav.it

Le manovre di riduzione dei prezzi dei carburanti in Friuli Venezia Giulia tra feedback passati e futuri. Considerazioni all’epoca della pandemia di Covid-19.

G.P. Zaccomer, G. Bressan.

gianpietro.zaccomer@uniud.it

Sapere è potere. Il ruolo dell'informazione sul mercato degli idrocarburi.

G. Battisti

gbattisti@units.it