CALL FOR PAPERS

ATTENDĔRE:

Tra attesa e attenzione


Convegno dottorale internazionale

 FLUI2024 - Filologia, Linguistica, Umanistica Digitale e Italianistica

Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica


Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia 

Firenze, 19-21 giugno 2024



I dottorandi dei cicli XXXVII e XXXVIII del dottorato in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica dell’Università degli Studi di Firenze annunciano l’apertura della Call for Papers per il Convegno Dottorale FLUI, rivolto a dottorande e dottorandi, giovani ricercatrici e ricercatori. 

Il tema del convegno ruota attorno a due sostantivi - attesa e attenzione - accomunati per via semantica ed etimologica dal verbo latino attendĕre, che indica l’azione di volgere l’animo, il pensiero, le speranze a un oggetto ben preciso, abbracciando quindi sia l’accezione di ‘applicarsi’, sia quella di ‘aspettare’. Secondo il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), attèndere è utilizzato da Dante nella Commedia tanto col significato di ‘essere concentrato su qualcosa’ (non solo con la mente, ma anche con l’udito), quanto con quello di ‘aspettare’. Il duplice tema può essere sviluppato secondo una prospettiva filologica, letteraria, linguistica e/o attraverso gli innovativi strumenti dell’umanistica digitale. A titolo indicativo, si enumerano di seguito alcune possibili direzioni d’indagine. 


Relativamente alla Filologia e alla tradizione dei testi, si suggeriscono le seguenti declinazioni del tema, invitando gli interessati a elaborare proposte anche in un’ottica comparata e/o a partire da casi specifici:


Negli studi di Linguistica, il tema può avere due declinazioni: da una parte, i meccanismi che il parlante utilizza per mettere in evidenza o richiamare l’attenzione sull’elemento di maggiore interesse nella comunicazione; dall’altra, i processi di selezione e controllo esercitati sulla lingua nell’atto stesso della comunicazione, per cui il focus è sulla relazione tra realtà e parlante. 



Nel settore dell’Umanistica Digitale, il tema dell’attenzione interseca inevitabilmente la possibilità, data dai processi di automatizzazione, di maneggiare e analizzare grandi quantità di dati in maniera immediata. A seconda del focus della ricerca, la digitalizzazione consente di individuare facilmente singoli elementi e di quantificarne le occorrenze e le reciproche relazioni, al fine di evidenziare associazioni e/o discrepanze:


Nell’àmbito della Letteratura Italiana la doppia valenza semantica di attendere può essere intesa sia sul piano stilistico che su quello tematico:


Sulla base degli spunti fin qui proposti, incoraggiamo gli interessati a proporre un abstract che, modulato secondo il percorso di ricerca di appartenenza, approfondisca i temi dell’attesa e dell’attenzione in un’ottica anche e preferibilmente interdisciplinare.


Linee guida per la partecipazione

La candidatura è aperta a dottorandi, post-doc e giovani ricercatori. Gli interessati potranno presentare al massimo due proposte di intervento: una come autore singolo e l’altra come coautore, oppure due proposte come coautore.

Sono previsti interventi della durata massima di 20 minuti e saranno accolte proposte in italiano e in inglese. Per presentare la propria candidatura occorre compilare il modulo (https://forms.gle/CgMttGAiABgf69ZY9), caricando un abstract anonimo in formato pdf di massimo 300 parole (esclusi titolo, tabelle, grafici e bibliografia).


La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 5 aprile 2024. La notifica di accettazione delle proposte sarà inviata entro il 29 aprile 2024.  Il convegno si terrà in presenza. Informazioni relative alla registrazione verranno comunicate successivamente e saranno pubblicate su questo sito.


NUOVA SCADENZA PER L'INVIO DI PROPOSTE: 12 APRILE



Per ulteriori informazioni scrivere al Comitato Organizzativo all’indirizzo: convegnoflui@gmail.com 



Comitato organizzativo

Lorenzo Cambi

Francesco D’Agostino

Gloria Fiorentini 

Gianluca Furnari                                         

Shuai Luo                                                  

Francesca Maltagliati

Maria Naccarato

Walter Paci

Alessandro Privitera

Carlo Scalia

Simona Trillocco


Comitato scientifico

Monica Ballerini

Francesco Bausi

Marco Biffi

Irene Gambacorti

Maria Sofia Lannutti