Il DiSIA svolge un ruolo centrale nella formazione di terzo livello in ambito Data Science e ne coordina tutta la filiera formativa.
È dipartimento di riferimento del CdS in Statistica e Data Science (LM-82), stato istituito nel 2019 che rappresenta un’evoluzione in chiave data science del precedente CdS in Statistica, scienze attuariali e finanziarie. Dal 2015 il CdS ha un percorso di statistica ufficiale che rilascia la certificazione di European Master of Official Statistics, e prevede la collaborazione con Istat per attività didattica e tirocinio. Ciò ha posto il CdS in una posizione di primo piano nel contesto nazionale, aumentandone l’attrattività anche attraverso l’istituzione di borse premio.
Il DiSIA è dipartimento di riferimento anche del CdS in Informatica (LM-18) che a partire dal 2016 ha un curriculum in Data Science. Il DiSIA sta progettando la trasformazione di questo curriculum in un nuovo CdS nella classe di laurea di Data Science (LM-data). In parallelo, l’attuale CdS in Informatica verrà focalizzato su contenuti relativi allo sviluppo di sistemi software ad elevata complessità e di alta qualità, con l’obiettivo di formare una figura professionale di alto profilo con competenze informatiche ed ingegneristiche complementari. Il progetto prevede che il CdS venga realizzato come laurea inter-ateneo con IMT Alti Studi Lucca.
Nel 2020 è stato attivato il programma di Master di II livello, in inglese, Data Science and Statistical Learning promosso dal centro FDS per il tramite del DiSIA e in collaborazione con IMT Scuola Alti Studi Lucca; oltre che formare figure professionali di Data Scientist, questo Master ha permesso di stringere accordi di collaborazione con diversi enti e aziende pubblici e privati.
Inoltre il DiSIA garantisce attività didattiche in 67 Corsi di Laurea con l'obiettivo di fornire competenze di Statistica, Informatica e Data Science.